Vola ancora più alto l’export della Puglia. I primi sei mesi del 2010 ci descrivono un balzo in avanti del 20%, in crescita rispetto ai primi tre mesi 2010, che già testimoniavano un trend di ripresa (con un +13,7%). La notizia arriva dall’Istat che ha pubblicato questa mattina la rilevazione sulle esportazioni delle regioni italiane. Il rapporto paragona i risultati dei primi sei mesi di quest’anno con l’analogo periodo dell’anno scorso. In termini assoluti il valore pugliese delle esportazioni raggiunge quota 3.212milioni di euro contro i 2.675milioni dell’anno scorso. Il dato pugliese supera, come era già avvenuto a marzo, la performance esportativa italiana (che si ferma ad una crescita del 12,6%) e dell’Italia meridionale (+15,3%). Vola più in alto di regioni come il Piemonte (+16%), la Lombardia (+10,1%), la Liguria (+7,3%), il Trentino Alto Adige (+17,6%), il Veneto (+11,7%), il Friuli Venezia Giulia (+6,8%); l’Emilia Romagna (+11,7%); e anche dell’Italia centrale, con risultati migliori rispetto a Toscana (+14,1%); Lazio (+16,4%), Marche (+7,1%); mentre nel Mezzogiorno supera il Molise (+8,5%), la Campania (+15,1%), la Basilicata (-17,3%) e la Calabria (-6%).
Leggi tutto: Il volo dell’export: +20% per la Puglia. Capone: “E’ il risultato di politiche mirate”
L'associazione Etnie,
Sabato 11 settembre 2010
c/o la sede di Open Source a Bisceglie - v. Ruvo, 125/127
In Fiera debutta “La Puglia Creativa”, con le idee dei giovani di Bollenti Spiriti, con le novità dei nuovi bandi regionali e del festival dell’Innovazione, con il cinema da vedere e da provare, con la musica e il teatro che svelano al visitatore i meccanismi che dall’idea iniziale portano al prodotto finito. “La Puglia Creativa” sintetizza il fermento del nuovo corso della politica regionale. È un marchio e allo stesso tempo un indirizzo politico, che sarà lanciato per la prima volta durante la 74a Fiera del Levante attraverso il padiglione istituzionale. Il brand recita per intero “La Puglia promuove l’industria creativa”, ed è in linea con le politiche dell’Unione Europea che nel libro verde dedicato all’argomento e pubblicato quest’anno parla delle industrie culturali e creative come di un enorme potenziale da sfruttare perché è proprio la cultura a produrre in Europa il 2,6% del Prodotto interno lordo.
Facebook, probabilmente il più noto social network del momento, sotto la lente della magistratura penale. Infatti, la Corte di Cassazione ha ritenuto punibile per stalking la persecuzione attuata anche con video e massaggi inviati sui social network, con la sentenza n. 32404 del 30 agosto 2010. La sesta sezione penale della Suprema Corte con la statuizione in esame ha confermato la custodia cautelare pronunciata dal Tribunale di Sorveglianza di Potenza nei confronti di un uomo indagato per aver inviato una serie di filmati a luce rosse e fotografie alla ex e quindi per il reato di "atti persecutori" di cui all’art. 612-bis c.p., introdotto con il D.L. 23 febbraio 2009, n. 11 meglio noto con il termine anglosassone “stalking”. Secondo la sentenza l’uomo dopo aver avuto una relazione sentimentale con la donna aveva iniziato ad inviarle foto e video che li ritraevano durante i rapporti sessuali. Uno di questi era stato inviato anche al nuovo compagno di lei.
Un qualificato evento culturale in Fiera. Nello stand del Consiglio Regionale in Fiera (stand n° 152 bis), Teca del Mediterraneo,
PIETRAMONTECORVINO (Fg) – Il Mezzogiorno, l’esigenza ineludibile di sviluppo, la costruzione di un territorio socialmente responsabile: è su questi temi che il 18 e il 19 settembre, a Pietramontecorvino e a Celenza Valfortore, si confronteranno personalità del calibro di Gianni Pittella, vicepresidente vicario del Parlamento Europeo; Lino Patruno, giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno; Nichi Vendola, presidente della Regione Puglia; Adriano Giannola, presidente Svimez (Associazione per lo Sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno); Olger Adonai Arias Sànchez, consigliere Ambasciata di Costa Rica); Pino Aprile, autore di “Terroni”; Antonio Moscatello, giornalista ApCom; Antonio Pepe, presidente della Provincia di Foggia; Angela Barbanente, assessore all’Assetto del Territorio della Regione Puglia; Claudio Bocci, direttore di Federculture servizi; Domenico Iannantuoni, Comitato No-Lombroso e Michele Di Cesare dell’Università di Belgrado.