Questa estate i bambini del quartiere Tamburi di Taranto non potranno giocare nelle loro aree verdi perché inquinate da sostanze cancerogene. A stabilirlo è stata un'ordinanza del sindaco Ippazio Stefàno. Vicino al quartiere Tamburi sorge l'Ilva di Taranto. E proprio a seguito di analisi condotte sui terreni del quartiere, è stata riscontrata una contaminazione chimica che oltrepassa i valori di legge per il berillio e i Pcb, sostanze cancerogene. La relazione tecnica del Progetto Coordinato per il risanamento del Quartiere Tamburi è chiara nel definire che "i risultati dell'analisi di rischio hanno evidenziato un rischio totale non accettabile per le sostanze cancerogene” in relazione allo “scenario bambini”. Alla luce della relazione tecnica il pericolo per i più piccoli è riferito a due inquinanti in particolare: i Pcb (policlorobifenili) e il berillio.
Leggi tutto: Diossina a Taranto: vietate le aree gioco per i bambini
Il Nord con la puzza sotto il naso ed altezzoso, quel nord che giornalmente non fa che sparare a zero contro i "terroni", contro gli zingari, i neri e i rumeni si riscopre mafioso. Più precisamente si riscopre ricoperto dalla ndrangheta dalla testa ai piedi. Oggi, 13 Luglio 2010 ben 300 persone sono state arrestate tra la Calabria e la Lombardia con sequestri di beni per molte decine di milioni di euro e la cosa che più dovrebbe sorprendere ma che non sorprende affatto è che la politica lombarda si riscopre complice di un sistema di malaffare costruito da un intreccio di appalti pubblici e politica. Proprio quel malaffare che i politici bellimbusti nordisti regolarmente tramite le loro interviste in tv relegavano al sud corrotto, mafioso e troglodita...
Leggi tutto: Il Nord altezzoso e pieno di soldi si riscopre mafioso.
Nuovi servizi web progettati e attivati da Teca del Mediterraneo. La Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia offre da oggi due nuovi servizi online: “Chiedi a Teca” e “TecaLive”.“Chiedi a Teca” è un esempio di biblioteca a distanza, che mette a disposizione di tutti i cittadini risorse e professionalità per 24 ore al giorno e per sette giorni a settimana. Con l’invio di un’e-mail a
Leggi tutto: La biblioteca in un click Nuovi servizi web per Teca del Mediterraneo
Divertirsi, imparare, giocare: con “Estate Insieme 2010” si può. E’ quello che hanno pensato i 100 ragazzi delle scuole primarie e secondarie che hanno deciso di essere protagonisti del programma estivo di attività costruito sulle loro esigenze di crescita e di svago. Il progetto, ideato e coordinato dalla professoressa Anna Lucia Torella, è finanziato congiuntamente dai Comuni di Pietramontecorvino e di Roseto Valfortore. I bambini, dall’inizio del mese in corso e fino a giovedì 14 luglio, saranno coinvolti in giochi, sport ed escursioni da una figura specialistica, la professoressa Anna Lucia Torella, e 15 collaboratori. Sotto la guida di animatori e insegnanti, i ragazzi si divertono, praticano attività sportive di gruppo e individuali, imparano a gestirsi in modo autonomo e a coordinarsi responsabilmente con gli altri.
''Dal Governo regionale giungono buone notizie per i giovani ricercatori.Continuando nella politica di attenzione verso l'alta formazione gli assessori Sasso e Fratoianni, in continuita' con la precedente gestione, hanno deciso di implementare con altri 12 milioni di euro il finanziamento per il master post laurea ''Ritorno al futuro' nella sua terza edizione''. Lo dichiara in una nota il presidente del gruppo regionale pugliese Sel, Michele Losappio. ''Salgono cosi' complessivamente a 31 milioni di euro i finanziamenti disponibili per i 4.000 ragazzi che hanno avanzato richiesta, - prosegue Losappio - dimostrando con questa alta partecipazione come la decisione della Regione di investire in ricerca ed alta formazione facendo risparmiare alle famiglie il costo di queste specializzazioni incontri un'esigenza vera e diffusa''.
Leggi tutto: PUGLIA/REGIONE: LOSAPPIO (SEL), BUONE NOTIZIE PER I GIOVANI RICERCATORI
Nichi Vendola, presidente della Regione Puglia, non esclude la sua candidatura come leader del centrosinistra."Lo decideranno 'le fabbriche', io sono protagonista ma anche uno spettatore. Vediamo le fabbriche cosa diranno: vogliono diventare un soggetto nazionale e quindi vogliono porre il problema di come si costruisce l'alternativa di governo? Staremo dentro quella partita" spiega il leader di Sel, in riferimento alle 'fabbriche di Nichi'."Le fabbriche sono un luogo che ha costruito uno spiazzamento rispetto alla politica tradizionale. Hanno sparigliato e io sono molto sedotto dalla politica capace di sparigliare. I potenti determinano i loro giochi e poi ci sono protagonisti che sparigliano i giochi della politica" spiega Vendola.
Leggi tutto: SEL: VENDOLA, DECIDERANNO 'FABBRICHE DI NICHI' SE SARO' CANDIDATO