Quest'estate l'Amministrazione comunale torna a puntare sulla sicurezza con la campagna Ma cce ttìine n-gàp? Usa il casco, che riprende la formula già sperimentata con successo nel 2008: chi verrà sanzionato per guida senza casco o con casco non omologato, dopo aver pagato la sanzione di 74 euro, e al termine dei 60 giorni di fermo amministrativo del veicolo, riceverà un casco dello stesso valore commerciale della sanzione.
Leggi tutto: Comune di Bari, campagna di sensibilizzazione sull'uso del casco
ROSETO VALFORTORE (FG) – La Regione Puglia, con un finanziamento pari a 831.785 euro, ha promosso un progetto di valorizzazione del territorio che mette insieme Roseto Valfortore (comune capofila), Alberona, Biccari, Faeto, Castelluccio Valmaggiore e Celle San Vito. Mercoledì 16 giugno, Angela Barbanente, assessore al Territorio della Regione Puglia, ha firmato il relativo protocollo d’intesa. Il progetto, che sarà subito operativo, riguarda l’area protetta “Monte Cornacchia-Bosco di Faeto” e ha in programma interventi che garantiscano conoscenza, cura e fruizione dei siti, con interventi di recupero di fabbricati rurali, miglioramento della rete sentieristica, realizzazione di centri per l’accoglienza e l’ospitalità diffusa.
"In Puglia, a piu' di tre mesi dalle elezioni regionali non abbiamo avuto la possibilita' di sederci intorno a un tavolo con il presidente Vendola per affrontare i temi dello sviluppo complessivo della regione Puglia, che hanno una precisa connessione con le esigenze del comparto agricolo -ha aggiunto Barile - mi riferisco per esempio alla politica energetica regionale in relazione allo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili che in Puglia deve cambiare rotta; ma anche alla Gdo (Grande Distribuzione Organizzata) che in Puglia vive ancora una stagione in cui si comporta come una forza invincibile, il cui strapotere e' fuori da ogni controllo democratico.
Leggi tutto: AGRICOLTURA: ANTONIO BARILE RICONFERMATO PRESIDENTE CIA PUGLIA
Dichiarazione resa dal Segretario Generale Michela Almiento. Coerentemente con quanto già dichiarato, in occasione dell’iniziativa organizzata il 25 maggio scorso, la CGIL parteciperà alla manifestazione programmata per sabato 19 giugno, a sostegno di un’idea di sviluppo che non solo può ma che, ormai, deve saper conciliare la necessità di lavoro con il rispetto dell’ambiente, della salute e della sicurezza. il Sindacato, oggi, ha il compito di farsi garante di questo impegno! Consideriamo l’appuntamento di grande importanza perché le Istituzioni insieme a tutti gli altri soggetti politici e sociali presenti, insieme a tante donne e a tanti uomini, ricorderanno le ragioni di un territorio provinciale a voler incidere sulle scelte di sviluppo industriale, con autorevole e democratico protagonismo e non succube di un sistema politico-economico viziato da interessi di parte, di cui purtroppo la vicenda del rigassificatore a Capobianco rappresenta l’esempio più emblematico.
Leggi tutto: BRINDISI, LA CGIL PARTECIPA ALLA MANIFESTAZIONE DI SABATO
PIETRAMONTECORVINO (Fg) – L’iter per la realizzazione del Parco della Salute è in pieno svolgimento. Entro i prossimi dieci giorni, il Comune di Pietramontecorvino e gli altri sette che hanno aderito al progetto (Casalnuovo Monterotaro, Casalvecchio di Puglia, Castelnuovo della Daunia, Celenza Valfortore, Motta Montecorvino, San Marco la Catola e Volturino) consegneranno alla Regione Puglia le documentazioni inerenti al Documento Programmatico di Rigenerazione Territoriale. Si tratta di uno strumento attraverso il quale l’ente regionale promuove la rigenerazione dei sistemi urbani in coerenza con le strategie comunali e intercomunali finalizzate al miglioramento della qualità della vita e allo sviluppo socio-economico delle Comunità.
Leggi tutto: Parco della Salute, il progetto arriva in Regione
“Siamo chiamati a compiti straordinariamente impegnativi, in una fase della storia cosi’ ricca di cesure e di accelerazioni, in un cambio di passo cosi’ vorticoso che e’ difficile definire cosa sia contemporaneo e cosa gia’ usurato ed anacronistico”, cosi’ ha esordito il presidente Vendola nella lettura in aula consiliare delle dichiarazioni programmatiche: sessantatre pagine fitte, un intervento di due ore circa. “Siamo in un cambio d’epoca che equivale ad un dopoguerra, la globalizzazione ha dissipato buona parte delle proprie promesse e dei propri incantamenti, i popoli e le comunita’ territoriali fanno i conti con paure persino ancestrali e talvolta con modernissime psicosi: come se l’integrazione dei mercati avesse prodotto un effetto sismico sull’integrazione dei tessuti connettivi dei nostri consorzi umani.
Leggi tutto: REGIONE PUGLIA: LE DICHIARAZIONI PROGRAMMATICHE DI VENDOLA