"L'idrogeno, vettore energetico delle energie rinnovabili" è il tema dell'accordo di collaborazione tra Università dell'Idrogeno e CIASU (Centro Alti Sudi Universitari) che verrà presentato alla stampa domani, venerdì, 4 giugno alle ore 11.00 presso la Sala di rappresentanza del Comune di Fasano. Scopo della convenzione è la creazione di una grande Scuola Euromediterranea.
Leggi tutto: "L'idrogeno, vettore energetico delle energie rinnovabili" - Bari, 4 giugno
E' stato pubblicato oggi 3 giugno 2010 nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 98, l'Avviso Pubblico per la "partecipazione alle procedure di selezione di soggetti da inserire nell'albo regionale dei locatari di aree pubbliche e di coperture di edifici pubblici da destinare alla realizzazione di impianti fotovoltaici". Gli operatori che richiedono di essere inseriti nell'Albo devono presentare a pena di esclusione, domanda di partecipazione entro la data di scadenza del 2 Agosto 2010 in un plico sigillato.
Leggi tutto: Pubblicato Avviso: procedure di selezione "Albo locatari di tetti e aree pubbliche"
BRINDISI - Ha preso la residenza nella Città Bianca solo dal 1˚ aprile, dopo circa un anno di frequentazioni assidue perché affascinato dalla Puglia e dal laboratorio politico di Nichi Vendola. Il suo istinto di libertario, cresciuto sull’asse Toscana-Milano, ha condotto Giuseppe «Joe» Fallisi, tenore e tenace sostenitore della causa palestinese, a trasferire la propria vita al bar Tito Schipa nei pressi di piazza della Libertà. E cosa può esserci di maggiormente evocativo per un cantante classico anarchico? Ma domenica scorsa Joe era a bordo del mercantile «8000» — insieme agli altri quattro pacifisti italiani — una delle navi della flottiglia finita sotto il fuoco degli incursori israeliani. Per questo ora gli amici dello Schipa chiedono di lui in ogni momento, sperano che la polizia israeliana abbia restituito il cellulare a Joe Fallisi e continuano a chiamare, incollati ai notiziari.
Leggi tutto: Blitz israeliano sulle navi per Gaza, Ostuni freme per il suo «Joe»
Con il cambio di stagione l’emergenza rifiuti attanaglia nuovamente le città. Negli ultimi giorni, nei pressi dei contenitori destinati a “residui solidi urbani”, si registra un abbandono di rifiuti ingombranti in particolare materassi in un momento di estrema importanza che le città a vocazione turistica si apprestano a vivere. E’ a dir poco criminale vedere sfregiate le nostre strade o le riviere dei nostri litorali da ingombranti di ogni genere, soprattutto in un periodo come questo, in cui inizia a crescere la presenza di turisti e visitatori. Si tratta di un malcostume che va cancellato, anche perché sussistono mezzi e soluzioni per evitare che questi scempi si possano perpetrare in danno del nostro ambiente quale contattare l’azienda comunale di smaltimento rifiuti solidi urbani per il suo trasporto in discarica o recupero.
La Regione Puglia ha approvato la graduatoria provvisoria degli interventi ammissibili nell'ambito del Piano operativo Fesr 2007-2013, Asse VI, Linea di intervento 6.2., Azione 6.2.1, riguardante il Bando per il finanziamento di "Iniziative per le infrastrutture di supporto degli insediamenti produttivi.". La determinazione regionale n.124 del 21 maggio 2010 è stata pubblicata sul Burp Puglia del 27 maggio. Tra gli interventi ammessi c'è anche quello presentato dal Comune di Cerignola, che ha deliberato l'avvio di misure in favore delle realizzazione di infrastrutture pubbliche e di servizi a supporto degli insediamenti produttivi nella zona industriale. In sostanza, verrà attuato un Piano di gestione della manutenzione delle aree industriali esistenti e saranno realizzate sottostrutture utili per la creazione di nuovi lotti.
Leggi tutto: Zona industriale di Cerignola, arrivano contributi dalla Regione
Titolo tipicamente napoletano ma location tutte pugliesi.Domani, mercoledì 2 giugno alle 21.10 su RaiUno, andrà in onda “Mannaggia alla miseria” di Lina Wertmüller. Il film, la cui storia è ambientata a Napoli, è stato girato quasi interamente in Puglia due anni fa – tra Martina Franca, Taranto e Brindisi-, ed è prodotto da Titania Produzioni di Ida Di Benedetto con Rai Cinema e con il contributo dell’ Apulia Film Commission. “Mannaggia alla miseria” ha per protagonisti i giovani Gabriella Pession e Sergio Assisi, mentre il cast si completa con Piera degli Espositi, Roberto Herlitzka, Tommaso Ramenghi, Peppe Servillo, Luca De Filippo, Marta Bifano e il piccolo Mattia De Vito.
Leggi tutto: Mannaggia alla miseria, la Wertmuller racconta Napoli in Puglia