Oggi 11 agosto 2010 alle ore 11 presso il Teatro comunale di Massafra (addetto stampa Ivano Stellato – tel. 327.34.39.535), si terrà la conferenza stampa di presentazione della sesta edizione di "Vicoli Corti", festival di cortometraggi organizzato dall'associazione culturale "Il Serraglio". Interverranno: Vincenzo Madaro, direttore organizzativo, Michele Oliva, direttore artistico e presidente de "Il Serraglio", Anna Conte per Amnesty International, Giuseppe Marco Albano, vincitore di "Vicoli Corti" 2009 e rappresentante della Basiliciak, Antonio Cerbino, assessore all'associazionismo del Comune di Massafra, Cosimo Gigante, commissario dell'Apt Taranto. “Vicoli Corti” è stato il primo progetto messo in cantiere dall'associazione culturale “Il Serraglio”. Nato nel 2004 come rassegna, l'evento ha sin da subito coinvolto Enti e associazioni che operano nel settore ed è cresciuto di anno in anno, sia in termini di partecipazione che di consensi da parte di pubblico e critica.
Leggi tutto: “Vicoli Corti”. Dal 20 al 21 agosto sesta edizione a Massafra
Bari – “LA giunta Regionale nella seduta del 6 agosto ha deciso di varare procedura di costituzione di parte civile in tutte le vicende che hanno visto la tragica scomparsa di lavoratori pugliesi per infortuni mortali”. Lo rende noto il Presidente del Gruppo SeL in Consiglio regionale, Michele Losappio. “La scelta del Governo regionale – sottolinea il capogruppo di Sinistra Ecologia e Libertà – non ha solo un valore di forte impatto simbolico, a conferma dalla sensibilità verso il mondo del lavoro, ma anche potenziali effetti pratici giacché tutti i risarcimenti che la Regione riceverà in quanto parte lesa verranno finalizzati al potenziamento del fondo che sostiene la legge 1/010, legge che su iniziativa dell’Assessore pro tempore al Lavoro e di quello alla Solidarietà Sociale prevede la costituzione di un fondo di solidarietà a disposizione dei familiari delle vittime, fondo che si accrescerà con tali indennizzi”. “Esprimo dunque soddisfazione – conclude Losappio – per tale iniziativa che l’Assessore Gentile ha voluto definire a naturale completamento della legge”.
Leggi tutto: Losappio: “Regione parte civile per le vittime sul lavoro”
Il Museo del Territorio "Casa Pezzolla" ospiterà dal 10 al 18 agosto la mostra cinematografica di cortometraggi "Territorio in Vista" nell'ambito del progetto "Letto,Visto, Ascoltato". Saranno visibili cortometraggi riguardanti la Puglia e il suo territorio di forte impatto emotivo. La manifestazione si concluderà il 18 agosto con la proiezione di corti in Piazza Mario Pagano (adiacente al museo; in questa occasione sarà assegnato un premio al miglior cortometraggio, sulla base dei voti espressi dagli spettatori dell'evento.
PIETRAMONTECORVINO (Fg) – Parte da Pietramontecorvino, e coinvolge i comuni di Biccari e Volturino, il progetto denominato “Sciambulen”, incentrato sulla riscoperta di un’antica pratica culturale in uso in diversi paesi dei Monti Dauni. Gli “Sciamboli” erano canti in rima con cui le donne, facendosi dondolare sulle altalene, potevano raccontare i loro sentimenti, narrare di speranze, amori, difficoltà della vita quotidiana. Il recupero degli antichi “Sciamboli”, veri e propri spaccati di un’identità culturale comune dei Monti Dauni, è al centro di un protocollo d’intesa ideato dall’Associazione Culturale Terravecchia in Folk in collaborazione con un cultore di storia locale, Raffaele Iannantuono. “Sciambulen”, che sarà presentato il 29 agosto alle ore 19 nella Sala dello Stemma del Palazzo Ducale di Pietramontecorvino, mira a realizzare un archivio multimediale degli “Sciamboli”, per rendere fruibili, all’interno del Centro Visite di Pietra, i video, le registrazioni e gli scritti che fanno rivivere la tradizione culturale degli antichi ‘canti sulle altalene’. L’intento è quello di istituire un gruppo di lavoro intercomunale sulla ricerca degli Sciamboli.
Bari – L’Italia batte la Finlandia 82-73. Gli azzurri di Pianigiani iniziano alla grande, controllano, subiscono il naturale ritorno dei finlandesi e chiudono a proprio favore. Arriva dunque la prima vittoria nel gruppo A delle qualificazioni ad Eurobasket 2011. Non è Israele la Finlandia, ma è comunque avversario scorbutico e tatticamente diligente, che non si abbatte e azione dopo azione non molla mai un pallone ne tantomeno un centimetro. “Cominciamo ad essere quello che dobbiamo essere. Abbiamo fatto una buona partita, un ulteriore balzo di crescita. I miei giocatori lavorano, ci credono e ci tengono soprattutto. Siamo riusciti a sorprendere la Finlandia in tutte le zone del campo. E’ chiaro che non potevamo essere perfetti. I nostri avversari lavorano da tempo con lo stesso allenatore e si vede. Bravi noi a fare movimento nel secondo quarto. Nel terzo c’è stato un blackout, cosa che può succedere. Comunque abbiamo costruito anche quando ci siamo un po’ smarriti. Ci siamo ritrovati e potevamo anche chiudere con la doppia cifra di vantaggio. Sulla carta ora ci aspettano due trasferte proibitive ma dobbiamo fare un passo avanti ogni partita”.
La Giunta del comune di Troia ha approvato quattro progetti nell’ambito del Programma Integrato di Riqualificazione delle Periferie (Pirp).La progettazione fa parte di una pianificazione complessiva che riguarda alcune zone del territorio urbano per le quali si è registrata una importante partecipazione attiva della cittadinanza, realizzata attraverso la somministrazione di questionari finalizzata ad acquisire interessi e suggerimenti utili. Soddisfazione è stata espressa dall’assessore Lavori Pubblici e Urbanistica, Domenico La Salandra, che dichiara: “si tratta di una pianificazione articolata, che va a qualificare una zona della città attraverso la realizzazione di nuovi servizi, nell’ambito dell’accoglienza, cooperazione e volontariato e infrastrutture per traffico, viabilità e protezione del tessuto urbano”.L’investimento complessivo ammonta a 750.000 euro per i quali l’ente di via Regina Margherita è beneficiario di contributi finanziari a valere sul Programma Operativo FESR Puglia 2007-2013.
Leggi tutto: TROIA. IL COMUNE VARA PROGETTI PIRP PER IL QUARTIERE SAN SECONDINO