Gli assessori regionali Alba Sasso e Nicola Fratoianni hanno comunicato ad una delegazione di giovani di "Ritorno al Futuro" che la Regione Puglia ha assegnato ulteriori 12 milioni di euro per lo scorrimento della graduatoria relativa all'avviso n.18/2009 "RITORNO AL FUTURO", pur nelle ristrettezze imposte dai tagli dalla manovra economica del Governo. L'assegnazione di tali risorse porta lo stanziamento complessivo a 31 milioni di euro e consentirà ad altri 1000 giovani circa di poter frequentare i master di alta formazione.
Leggi tutto: Nuovo incontro degli assessori Sasso e Fratoianni con i giovani di "Ritorno al Futuro"
Il nucleare è cosa buona e giusta. L’undicesimo comandamento suonerebbe così, secondo l’opuscolo dal messianico titolo Energia per il futuro : quarantasette pagine di omelia incondizionata a favore dell’energia dell’atomo, confezionate dalla MAB.q – agenzia che cura la comunicazione dell’Enel – e distribuite urbi et orbi in allegato con i periodici ufficiali di diverse diocesi italiane, da Oristano a Trento, da Agrigento a Padova. La benedizione atomica, si legge nell’opuscolo, arriverebbe proprio dal Pontefice il quale «ha auspicato l’uso pacifico della tecnologia nucleare». Nessun dubbio: qualche riga più in là emerge ancora più netto l’orientamento della Chiesa, «la cui posizione ufficiale in materia è stata espressa dal cardinale Renato Raffaele Martino, presidente emerito del Pontificio Consiglio Giustizia e Pace: “La Santa Sede è favorevole e sostiene l’uso pacifico dell’energia nucleare, mentre ne avversa l’utilizzo militare”».
Leggi tutto: «Benedetto nucleare» Spot atomico dalle diocesi
La CGIL Lecce chiede di incontrare l’Assessore alla Sanità regionale: “I 25 operatori dei Centri salentini rischiano il posto di lavoro. Gravi le conseguenze sugli utenti con problemi psichici” “Forte la preoccupazione per le tante famiglie che, in questi anni, hanno visto nascere una luce nuova negli occhi dei loro familiari con disagi psichici”. Significativa la riduzione dei ricoveri ospedalieri con un risparmio della spesa sanitaria. Chiediamo di inserire questi lavoratori nella procedura di internalizzazione dei servizi Asl Da molti anni la Asl della provincia di Lecce può vantare la presenza di attività innovative e moderne che danno dignità alla vita di molte persone portatrici di problemi psichici. Queste attività si volgono nei Centri diurni per la salute mentale dove è stato possibile, grazie all’impegno e alla dedizione di 25 operatori artistico-culturali, realizzare la cura e la riabilitazione di persone con disagi psichici, senza farle sentire malate.
Leggi tutto: I 25 operatori dei Centri salentini per la Salute Mentale rischiano il posto di lavoro
Guida e alcool. Secondo la Cassazione, nessun collegamento diretto tra il mezzo e l'abuso dell'autorizzazione. Illegittima la sospensione della patente se per il mezzo non è richiesta abilitazione. Una sentenza della Cassazione la n. 19646 della Sezione IV penale del 25 maggio
Da Piazza Cavour nuova stretta sulle coltivazioni fai da te di sostanze stupefacenti. Possono essere sequestrati i semi di canapa se venduti insieme ad opuscoli illustrativi delle modalità di coltivazione di piante di cannabis. È la sentenza emessa dalla Corte di Cassazione sulla vicenda giudiziaria di un giovane di Ruvo di Puglia nel negozio del quale erano stati sequestrati i semi di cannabis, gli opuscoli e il materiale che spiegava come coltivare la canapa e gli attrezzi per il consumo. Infatti contro l’ordinanza di sequestro di questo materiale il proprietario dei prodotti aveva presentato attraverso il suo legale un ricorso nel quale chiedeva la restituzione almeno dei semi di canapa. I giudici della Sesta Sezione Penale però hanno confermato il sequestro.
Leggi tutto: Stupefacenti: nuova stretta sulle coltivazioni fai da te di sostanze stupefacenti.
Nuovo giro di vite della Cassazione per combattere il fenomeno dello Stalking. La Cassazione bacchetta i giudici di merito ad emettere subito provvedimenti di sicurezza come gli ordini di allontanamento o l'obbligo di dimora nei confronti del molestatore a tutela delle vittime di stalking. Bastano due atti di molestia per far scattare la protezione della vittima, sottolineano i supremi giudici invitando i loro colleghi, che raccolgono le denunce delle donne in pericolo, a non sottovalutare i rischi degli «atti persecutori». in base al reato punito dall'art. 612 bis c.p.
Leggi tutto: Stalking, per la Cassazione sono sufficienti due soli episodi per misure di sicurezza