Legambiente Bisceglie e Fabbrica di Nichi organizzano lunedì 31 Maggio 2010 ore 20 presso la sede della Fabbrica via Ottavio Tupputi 23 un incontro conferenza con il dott. Dino Leonetti -medico oncologo- responsabile comitato scientifico coordinamento no alle centrali a biomasse, inceneritori, nucleare e trivellazioni dal titolo: Puglia e veleni! Saranno illustrate alcune tematiche che si celano dietro al forum energetico internazionale che si terrà a Barletta il 16 e 17 giugno. Di seguito il comunicato delle due associzioni per presentare l'evento. Cosa succederebbe se davvero l'Italia dovesse scegliere il nucleare come dice il governo Berlusconi? Formigoni il 27 gennaio nella conferenza Stato - Regioni ha votato a favore del piano nucleare.
Leggi tutto: Bisceglie 31 Maggio, Legambiente e Fabbrica di Nichi parleranno di Puglia e veleni
LECCE - La sanità salentina non si fa notare solo per presunti scandali e problemi logistici. Esiste ancora una sanità d’eccellenza e l’esempio è il caso dell’ospedale «Vito Fazzi» di Lecce dove è stato impiantato in un paziente dal professor Massimo Villani il primo cuore artificiale. Si tratta del primo cuore artificiale totale (meccanico, temporaneo ed esterno) nella Regione Puglia. In una nota, dunque, l’Asl spiega che l’intervento è stato eseguito su di uomo di 38 anni, di Trepuzzi, padre di un bambino di 15 mesi, protagonista di una storia molto triste ma con esito favorevole. Studente di Ingegneria elettronica al Politecnico di Torino quando ad un esame dalla laurea si è ammalato di nefrite.
Leggi tutto: All'ospedale «Vito Fazzi» di Lecce impiantato il primo cuore artificiale
Nella mattina di venerdì 28 Maggio 2010, presso l’assessorato ai servizi sociali del Comune di Taranto, si è avviato ufficialmente l’iter burocratico che porterà:
1) alla messa in sicurezza e in agibilità della ex-scuola Martellotta da parte delle ditte comunali congiuntamente al Cloro Rosso
Leggi tutto: Comune di Taranto e Cloro Rosso, parte la collaborazione
Le bellezze naturali del Salento sono la risorsa fondamentale del nostro territorio, la cui fruizione si pone come ineludibile presupposto per lo sviluppo del turismo e quindi lo sviluppo economico. Da alcuni anni, però i salentini assistono impotenti allo "scippo" delle loro più belle spiagge, dei loro più incantevoli scorci di mare...tutti ormai nelle rapaci mani di chi, con quattro soldi di concessione e lucrando somme notevoli, pretende di fornire il "servizio" di cabine e ombrelloni a chi ne farebbe volentieri a meno! Il tutto sotto il paravento dell'occupazione e dello "sviluppo del territorio", applicando, però, di fatto un metodo che porta a sottrarre alla libera fruizione le zone di maggiore bellezza, destinandole ai lidi privati, e lasciando a chi non può permetterselo i tratti di spiaggia più brulli e disagevoli.
Leggi tutto: Mare italiano: spiagge libere negate ai cittadini
Oggi a che punto stiamo con le Fabbriche?
A Luglio ci saranno gli stati generali, che abbiamo pensato come una sorta di festival della politica, che possa raccogliere al proprio interno le esperienze di cambiamento attorno ai temi della rigenerazione e della partecipazione, sia culturale che politica.
Leggi tutto: Fabbrica di Nichi, Covolo: "A luglio gli stati generali"
Purtroppo non potrò partecipare al Convegno nazionale del Cnv che si svolgerà a Isola Capo Rizzuto sulla lotta alla povertà e all’esclusione sociale. Voglio comunque offrire un contributo al dibattito inviandovi il mio intervento in Consiglio regionale durante la discussione per l’approvazione della legge a cui giustamente fate riferimento.
“Il tema della legge 32/2009 ‘Norme per l’accoglienza e l’integrazione delle cittadine e dei cittadini stranieri immigrati in Puglia’ riguarda davvero uno dei dilemmi fondamentali del nostro tempo e ci pone una semplice domanda: qual è lo sguardo con cui guardiamo questo fenomeno che interroga tutte le società in ogni parte del pianeta? È un fenomeno che noi ben conosciamo, anche se lo abbiamo sostanzialmente rimosso.