Sarà attivo fino al 20 agosto, in un periodo di forte presenza di cittadini stranieri sia per la stagione estiva e sia per la raccolta di prodotti agricoli. La notizia del servizio è stata divulgata anche tramite un volantino in lingua inglese e francese, oltre che in italiano. Da esso si apprende che coloro che vorranno avvalersi del servizio dovranno recarsi presso la sede della Caritas del SS. Salvatore (Corso Cavour, di fronte alla Chiesa del SS. Salvatore) o presso la sede dell’Unitalsi (Via Africa Orientale, 87). Gratuitamente, gli stranieri potranno ricevere buoni pasto con precedenza ai bambini, effettuare docce per l’igiene personale e lavaggio di indumenti.
La Costituzione ne chiedeva 500mila. Ma la voglia di acqua pubblica  supera ogni argine: 1 milione e 400mila le firme depositate in  Cassazione a Roma per la campagna referendaria “L’acqua non si vende”.  Di queste ben oltre 101mila sono pugliesi. La carica dei Centouno. Intese come migliaia di firme. Oltre  centounomila cittadini pugliesi hanno scritto il loro nome per affermare  che l’acqua è un bene comune e un diritto umano inalienabile, che i  beni comuni vanno gestiti fuori dalla logica del profitto, che la  democrazia è partecipazione e non decisioni prese in ristretti comitati  d’affari. Il Comitato pugliese ‘Acqua bene comune’ è felice di poter  comunicare che la campagna referendaria in Puglia si è conclusa con un  risultato eccezionale, oltre tre volte quello registrato per la legge di  iniziativa popolare nel 2007 (30mila) ed oltre il doppio della soglia  inizialmente stabilita (49mila).
Leggi tutto: REFERENDUM ACQUA PUBBLICA - 1milione e 400mila firme depositate

Infatti in caso di infortunio dovranno essere risarcite, oltrechè del danno biologico, di quello patrimoniale. Non solo. Hanno diritto al ristoro anche se solitamente si avvalgono dell'aiuto della colf. Lo ha stabilito la Corte di cassazione che, con la sentenza n. 16896 del 20 luglio 
"Siamo felici di constatare che la Puglia ha dato un importante  contributo alla racclta delle firme per i referendum per l'acqua  pubblica con 104 mila firme raccolte e 101.070 autenticate e  consegnate". Lo ha detto l'assessore alle Opere pubbliche, Fabiano  Amati, a proposito delle firme raccolte dal comitato promotore dei  referendum per l'acqua pubblica, oltre un milione e 400 mila, che sono  state consegnate oggi a Roma presso la Corte di Cassazione, al Palazzo  di Giustizia.
Leggi tutto: Firme referendum acqua pubblica, Amati: "Ottimo risultato Puglia"
La nuova stazione “SS. Medici” di Bitonto (via La Pira) ,servita dalle Ferrovie del Nord Barese, sarà inaugurata domani,21 luglio , alle ore 10.30 dall’assessore regionale alla mobilità Guglielmo Minervini. La struttura era pronta già da diversi mesi ma non era stata assicurata la fruizione ai cittadini per alcuni problemi sorti dopo la costruzione. Risolto il tutto Bitonto avrà una nuova fermata che andrà a servire la parte sud della cittadina, decongestionando l’afflusso di passeggeri nella storica stazione di via Matteotti. L’assessore arriverà a Bitonto partendo da Bari con il treno delle 9.40, la fermata sarà infatti subito operativa.
Leggi tutto: Minervini inaugura domani la nuova stazione di Bitonto
"Le Regioni sostengono e condividono la mobilitazione di Coldiretti a  Roma contro la manovra finanziaria". Così il coordinatore della  Commissione Politiche agricole, l'assessore della Puglia Dario Stefàno  si schiera ancora una volta al fianco delle organizzazioni di categoria e  degli operatori del comparto agricolo puntando il dito contro il  governo nazionale "che come al solito - sottolinea Stefàno - ignora il  tema della agricoltura e con il provvedimento sulle quote latte ferisce  la dignità di tanti, tantissimi, imprenditori che operano nella legalità  nel rispetto delle regole".
Leggi tutto: Stefàno sulla mobilitazione organizzata da Coldiretti a Roma