Sulla vicenda Distripark, interviene nuovamente il presidente della Provincia di Taranto, Gianni Florido. “E’ volontà del consiglio di amministrazione della società consortile Distripark, di cui fanno parte la Provincia di Taranto, la Camera di Commercio, il comune di Taranto e l’Autorità portuale, procedere alla privatizzazione dell’area; tale decisione scaturisce dalla consapevolezza che solo grandi investitori di logistica saranno capaci di utilizzare proficuamente i circa 72 ettari di superficie disponibile. Peraltro, in queste ore – afferma Florido - è in via di perfezionamento la cessione di una porzione dell’area Distripark alla società Agromed per l’avvio di una piattaforma logistica al servizio del settore agricolo.
Leggi tutto: Taranto - Distripark, Florido:sì ai privati servono grandi investitori
“Giornata Antiracket a sostegno della Legalità e delle Trasparenza”: la Regione Puglia premiata dagli imprenditori del settore quale esempio di buona amministrazione nella gestione dei contratti pubblici di servizi e forniture. Oggi l’Assessore alla Qualità dell’Ambiente, Lorenzo Nicastro, partecipa, in rappresentanza della Regione Puglia, alla IV edizione del convegno “Giornata Antiracket a sostegno della Legalità e delle Trasparenza”, promosso dalla Provincia di Benevento e dal Sindacato Imprese Appaltatrici Lavori Pubblici – SIALP nell’ambito del protocollo per la legalità, la trasparenza e la corretta gestione degli investimenti di spesa pubblica.
Leggi tutto: Benevento - Giornata antiracket. Puglia premiata
TARANTO — Sfratto esecutivo al Cloro Rosso. I ragazzi del centro sociale autogestito hanno dieci giorni di tempo per sgomberare i locali dell’ex scuola media «Martellotta». La occuparono abusivamente la notte tra l’otto e il nove marzo di due anni fa salvandola, però, dal disfacimento per incuria e abbandono. Glielo impone l’ordinanza sindacale numero 35, del 18 maggio scorso, perché «sussiste un’attuale situazione di pericolo per la pubblica e privata incolumità che richiede urgente intervento del Comune per la necessità improrogabile di adeguare l’edificio alle vigenti norme di sicurezza pena l’inutilizzabilità dell’immobile per lo svolgimento di qualsiasi attività». Si tratta di un provvedimento inusuale perché emesso con la qualifica di «contingibile» e «urgente».
BARI - «Una modifica del patto distabilità per dare ai comuni la possibilità di poter spendere le risorse che hanno e un piano di sviluppo per il Sud»: lo chiedono sindaci e amministratori del Mezzogiorno, che hanno partecipato, per iniziativa dell’Anci a Bari. Secondo Michele Lamacchia, presidente di Anci Puglia, «la manifestazione è un invito al governo a collaborare con le amministrazioni comunali, per evitare blocchi d’investimenti e servizi. Per evitare che bloccando i Comuni si blocchi l'economia».
Leggi tutto: Conti e federalismo a Bari grido di dolore dei Comuni del Sud
Si è rivolta allo
Leggi tutto: Storia di una banca e di una giovane coppia, il racconto di Giovanni d'Agata