"L'articolo 9 della nostra Costituzione recita 'la Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica'. La cultura e la ricerca scientifica sono considerati diritti fondamentali, ma come si possono garantire questi beni primari senza opportuni investimenti?". Nichi Vendola, portavoce nazionale di Sel, nell'annunciare il sostegno di Sinistra Ecologia Liberta' alle mobilitazioni di questi giorni nelle universita' italiane, ricorda cosi' che "l'Italia e' l'unico paese europeo che ha diminuito i finanziamenti pubblici. Le finanziarie del governo Berlusconi hanno tagliato risorse economiche nei settori della scuola, dell'universita' e della ricerca, fino al punto di negare nei fatti questi diritti".
Leggi tutto: UNIVERSITA': VENDOLA, PIU' UTILI CACCIA F35 O RICERCA?
Manfredonia – LE notizie spiacevoli che giungono dal fronte afgano e l’indebolimento dell’euro rimandano alla decisione delle commissioni difesa di Camera e Senato che hanno approvato, lo scorso aprile, in via definitiva l’acquisto dalla statunitense Lockheed Martin di 131 cacciabombardieri Joint Strike Fighter, F35. Cacciabombardieri che sostituiranno, entro il 2026, i velivoli in dotazione alle nostre Forze armate. Spesa ipotizzata 15 miliardi di euro, che si aggiungono ai 7 miliardi già destinati per 121 Eurofighter Typhogon, caccia di fabbricazione europea. Una corsa alla difesa che non ha ottenuto la giusta attenzione dei grandi media, iniziata nel 1996 con il consenso di tutti i governi che si sono succeduti in questi anni.
Leggi tutto: Lo Stato investe in cacciabombardieri: spese per 15 miliardi di euro
L’Università come risorsa straordinaria per lo sviluppo del Paese e come fattore fondamentale di crescita del Mezzogiorno. È stato questo il cuore della discussione sviluppatasi nel corso dell’incontro fra i ricercatori delle università pugliesi ed alcuni Rettori delle stesse con l’Assessore Regionale al Diritto allo Studio Alba Sasso, ed il sen. Procacci, della Commissione Cultura del Senato. “Investire in cultura e ricerca è il miglior modo per investire sul futuro delle giovani generazioni”, ha affermato nel corso del suo intervento l’assessore Sasso. “lo spirito del disegno di legge del Ministro Gelmini risponde invece ad una visione dell’investimento in cultura come costo improduttivo. In base a questa logica, si procede a tagli indiscriminati, che mortificano le intelligenze, e negano ai giovani un futuro”.
“Il numero di firme raccolte fino a questo momento per il referendum contro la privatizzazione dell’acqua in tutta Italia ed in Puglia in particolare, dove siamo a quota 57 mila adesioni, è notizia soddisfacente perché concede ulteriore forza e valore all’azione che il governo regionale ha avviato e sta portando avanti con profonda convinzione”: questo il commento dell’assessore regionale alle Opere pubbliche e Protezione civile Fabiano Amati ai dati diffusi poco fa dalle agenzie che parlano di 516.615 adesioni raccolte nei banchetti allestiti in tutta Italia.
Leggi tutto: L'assessore Amati su raccolta firme referendum acqua
Ha ricevuto mail e telefonate da tutto il mondo, il sito dell’azienda è preso d’assalto, la sua abitazione è meta di inviati di tv e giornali, da Los Angeles un imprenditore italo-americano, che opera nel settore ecologico e che fattura 80 miliardi di dollari all’anno, si è messo a sua disposizione. Insomma, il nome di Michele Sanseverino e della sua Fluidotecnica è uscito dall’ombra grazie ad un carteggio intercorso tra il barese lungomare e la capitolina via Veneto, tra il presidente pugliese Nichi Vendola e l’ambasciatore americano David Thorne.
Leggi tutto: Michele Sanseverino: separo il petrolio dall’acqua, ecco il mio brevetto per Obama
Proprio ieri il Rettore dell''Università di Bari Petrocelli aveva detto a chiare lettere che le condizioni poste dal Governo e la situazione economica dell'Ateneo avrebbero causato un tracollo generale con aumento delle tasse pari o superiore al 25%. Le proteste degli studenti non si sono fatte attendere e così questa mattina verso le 6 hanno occupato l'edificio. un centinaio di studenti si é introdotto nel palazzo sede dell'Università: la mobilitazione contro l'aumento delle tasse, il Ddl Gelmini e i tagli del Governo si sposta dunque nel centro nevralgico del mondo accedemico barese. Gran parte degli occupanti provengono dalle facoltà di Scienze Politiche e Matematica, occupate nei giorni scorsi, ma ci sono anche gli studenti della Facoltà di Lettere in mobilitazione.
Leggi tutto: Occupata l'Università di Bari, gli studenti protestano aumenti di tasse e tagli