I risparmiatori italiani non sono tutti uguali: si dividono, infatti, tra quelli di serie A e quelli di serie B. Sono di serie A quelli che, investendo sul mercato finanziario, sono rimasti vittime di frodi finanziarie e hanno sofferto un danno ingiusto non altrimenti risarcito, i quali, a norma di legge, hanno diritto ad essere indennizzati da un fondo statale all’uopo costituito. In proposito, nulla da eccepire: specialmente in questi tempi di finanza virtuale, di borse volatili, una maggiore tutela dei risparmiatori non è certo un fatto negativo. Questo fondo viene finanziato con i cosiddetti “conti dormienti”, cioè i conti di fatto abbandonati presso le banche e gli altri intermediari finanziari ed assicurativi, non reclamati dai titolari perché deceduti senza eredi o per altri motivi.
Leggi tutto: Polizze vita dormienti: i risparmiatori italiani non sono tutti uguali
«Invece di mettere le tasse, abbiamo trovato la copertura dei 105 milioni sul 2010 necessari per ottenere il via libera al piano di rientro sanitario». L’assessore al Bilancio Michele Pelillo esce raggiante dalla riunione della commissione Bilancio, presieduta da Arcang elo Sannicandro, che ieri ha approvato le modifiche all’assestamento di Bilancio da discutere in Aula il prossimo 22 luglio. La novità, contenuta nei 6 articoli aggiuntivi che portano a 16 le misure previste, è che la Regione non ripristinerà nel 2011 le addizionali Irpef e Irba (accisa sulla benzina) per far quadrare i conti del piano di rientro da 450 milioni richiesto dal governo nella sanità, pena la sanzione da 500 milioni sul riparto del Fondo sanitario nazionale.
Leggi tutto: Sanità in Puglia Trovata copertura senza nuove tasse
Anche Lecce in occasione del diciottesimo anniversario della strage di via D'Amelio sarà protagonista e si unirà all'importante serie di iniziative promosse da Salvatore Borsellino e dalla redazione della rivista ANTIMAFIADuemila che si svolgeranno a Palermo nei giorni 17-18-19 luglio 2010 e in molte piazze e città d'Italia.L'associazione di promozione sociale "Grilli Salentini" di Lecce, organizza e promuove insieme ad altre associazioni, partiti politici, sindacati ma soprattutto LIBERI cittadini, un corteo nella giornata del 19 luglio prossimo per ricordare la strage di via D'Amelio a Palermo (19 luglio 1992) nella quale furono uccisi il magistrato Paolo Borsellino ed i cinque agenti di scorta Emanuela Loi, Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Vincenzo Li Muli e Claudio Traina.
Parte la settima edizione di “Guido con Prudenza”, progetto promosso dalla Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale - la Onlus delle Compagnie di Assicurazione - e dalla Polizia Stradale, in collaborazione con il Silb-Fipe, Associazione Italiana Imprese di Intrattenimento da ballo e di spettacolo, per contrastare le cosiddette “stragi del sabato sera”. La collaudata formula dell’iniziativa, basata su un’attività di sensibilizzazione contro la guida in stato d’ebbrezza e su un forte incremento dei controlli da parte della Polizia Stradale, ha contribuito negli anni scorsi, a ridurre gli incidenti e il numero dei feriti e delle vittime della strada nelle località toccate dal progetto.
TARANTO - Duecento milioni di euro per cambiare il futuro di Taranto e del suo porto. Il Presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, carta e penna alla mano, sollecita l’immediato intervento del CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) affinchè sblocchi l’erogazione dei fondi necessari (e già impegnati) al rilancio della importante infrastruttura ionica ed in particolare alla realizzazione della piattaforma portuale nonché logistica. “Tale opera – scrive Vendola – riveste un significato di rilevante importanza strategica non solo per il porto di Taranto, ma per l’intero territorio regionale e nazionale.
Leggi tutto: Taranto (e il suo porto) in attesa di 200 milioni di euro