L'assessore al Mediterraneo, Attività Culturali e Turismo, Silvia Godelli, ha diffuso la seguente nota: "Il decreto del Ministro Bondi relativo alle Fondazioni Lirico-sinfoniche, assunto con immotivata urgenza e senza alcun preventivo confronto con le rappresentanze sindacali e con il mondo della cultura, rischia di gettare definitivamente nel caos l’intero sistema della musica colta italiana. Nel solidarizzare con la mobilitazione dei musicisti volta a tutelare la speciale qualità e la insostituibile tradizione di questo segmento della nostra cultura, che trova straordinario apprezzamento a livello internazionale ma che viene gestita con ottiche miopi e centralistiche dal Ministro italiano, si sottolinea l’assoluta inappropriatezza del metodo utilizzato, quello della decretazione d’urgenza, e la inconcepibile visione punitiva delle norme previste.
Leggi tutto: Godelli: "Decreto Bondi su Fondazioni Liriche getta nel caos il sistema"
Archiviata con grande successo per tutto il Vigneto Puglia l’ultima edizione di Vinitaly, la regione è pronta a presentare le iniziative per i prossimi mesi. Di particolare rilievo risulta il programma del Movimento Turismo del Vino Puglia, un’autentica collezione primavera-estate di eventi di grande interesse. Già a partire dalla 12esima edizione di Cantine Aperte che vedrà coinvolte oltre 50 cantine, dalla Daunia al Salento, che domenica 30 maggio accoglieranno migliaia di visitatori per quella che risulta essere la manifestazione più amata dagli enoappassionati. Un viaggio attraverso l’universo enologico pugliese, caratterizzato da abbinamenti, picnic all’aperto, raduni d’auto d’epoca e mostre d’arte. Perché sarà proprio il binomio vino-arte il fil rouge di questa edizione, condivisa e sostenuta dall’Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia; ogni cantina, infatti, presenterà la proiezione di un filmato che mostrerà sia le opere finaliste del concorso di etichette artistiche “Passaporto di Bacco”, sia le foto tratte dal reportage “Il rito della vendemmia” realizzato da Marco Pavan.
Leggi tutto: Turismo in Puglia: Cantine Aperte apre la stagione primavera-estate
L'Expo Shanghai 2010 (Cina) aprirà i battenti dal 1 maggio al 31 ottobre 2010. Il tema di questa edizione dell'Esposizione Internazionale è "Better city, better life", la qualità della vita in ambito urbano. A partecipare a Expo Shanghai 2010, saranno 48 organizzazioni internazionali e 191 Paesi con dei padiglioni tematici. Tra questi, l'Italia che porterà le proprie eccellenze all'interno di uno spazio innovativo e funzionale, pensato quale "Città del futuro". In questo spazio l'Italia presenterà una vetrina delle eccellenze "made in Italy" nei settori che concorrono a migliorare la qualità della vita nelle aree urbane. Ciascuna Regione italiana contribuirà al progetto, attraverso la realizzazione di eventi promozionali settoriali collaterali che avranno luogo all'interno del Padiglione Italia.
Leggi tutto: L'abito da sposa Made in Puglia in passerella a Expo Shanghai 2010
L'Expo Shanghai 2010 (Cina) aprirà i battenti dal 1 maggio al 31 ottobre 2010. Il tema di questa edizione dell'Esposizione Internazionale è "Better city, better life", la qualità della vita in ambito urbano. A partecipare a Expo Shanghai 2010, saranno 48 organizzazioni internazionali e 191 Paesi con dei padiglioni tematici. Tra questi, l'Italia che porterà le proprie eccellenze all'interno di uno spazio innovativo e funzionale, pensato quale "Città del futuro". In questo spazio l'Italia presenterà una vetrina delle eccellenze "made in Italy" nei settori che concorrono a migliorare la qualità della vita nelle aree urbane.Ciascuna Regione italiana contribuirà al progetto, attraverso la realizzazione di eventi promozionali settoriali collaterali che avranno luogo all'interno del Padiglione Italia.
Leggi tutto: I vini autoctoni di puglia in degustazione ad Expo Shanghai 2010
MOTTOLA - Approvato il bilancio di previsione 2010 al Comune di Mottola. A favore ha votato la maggioranza di centrodestra compatta, mentre l’opposizione di centrosinistra ha espresso forti critiche, come daltronde era prevedibile, votando contro. Per il sindaco Giovanni Quero si tratta di un documento contabile che non tocca le tasche dei cittadini, nonostante le ristrettezze ormai risapute che stanno condizionando la vita amministrativa di tutti i comuni d’Italia. «Abbiamo rispettato - dice Quero - i parametri del patto di stabilità e ancora una volta le previsioni del programma».
Leggi tutto: Mottola, il sindaco marcia verso l’azzeramento della giunta
MARTINA FRANCA. La fruttivendola che si scaglia contro quello che ritiene l'immobilismo comunale. L'imprenditore nel settore oleario, che dà la patente di incapaci a destra e manca, per chi si trova in ruoli dirigenziali, e amministrativi, dalle parti di palazzo ducale. Ma tanto tanto altro, è stato la manifestazione di ieri mattina a Martina Franca, con un buon numero di persone (circa 150 secondo la comunicazione alla questura, circa 400 secondo altre stime) che hanno preso parte al corteo partito da piazza Crispi e organizzato da due imprenditori, Antonio Filomeno Lafornara e Angelo Perta. I quali, sul palco di piazza XX Settembre, arrivo del corteo, hanno illustrato il senso della loro iniziativa: un richiamo, "civile" ha sottolineato Lafornara, delle forze produttive della città nei confronti di una politica che non decide e con le sue mancate decisioni, questa città sta danneggiando, sostengono gli imprenditori.
Leggi tutto: Martina Franca, La «marcia» degli imprenditori contro la politica e la burocrazia.