L'udienza camerale in cui oggi il gip di Bari avrebbe dovuto valutare se imporre o no a Merril-Lynch (BAC.N: Quotazione) la misura cautelare dell'interdizione per due anni dallo stipulare contratti con la pubblica amministrazione nell'ambito dell'inchiesta sulla vendita di derivati alla Regione Puglia, è stata rinviata al prossimo 14 luglio. Lo hanno riferito fonti giudiziarie, aggiungendo che il rinvio -- il secondo -- è finalizzato alla consegna da parte dei legali di Merril alla procura di documentazione -- relativa a un documento di consultazione e al modello organizzativo previsto dalla legge 231 sulla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche -- che potrebbe anche condurre alla revoca da parte dell'accusa della richiesta della misura di interdizione.
Leggi tutto: Derivati Puglia, udienza su interdizione Merrill rinviata a 14/7
Oltre la meta' di tutti i finanziamenti all'energia nucleare in Europa arriva da un gruppo di soli 10 istituti finanziari. E' questo il risultato della ricerca pubblicata oggi sul sito 'nuclearbanks.org' e commissionata da Greenpeace Crbm (Campagna per la riforma della banca mondiale) e dalle altre Ong che compongono la coalizione banktrack. E cosi' Greenpeace svela gli ''investimenti segreti'' delle banche sul nucleare con qualche anche per gli italiani: Bnl e' in testa, seguita da UniCredit, e da Intesa Sanpaolo.
Leggi tutto: NUCLEARE: GREENPEACE, FINANZIAMENTI DA 10 BANCHE UE
LECCE - Duemila metri quadrati coperti attrezzati con sale di registrazione, sale prove e camerini, oltre ad un grande spazio destinato ai concerti: nasce a cinque chilometri da Lecce, sulla strada provinciale che collega la città ai comuni del Nord Salento, la prima «Casa della Musica», ospitata nel sito in cui sorgeva il mercato dei fiori di Trepuzzi. La struttura, completamente rinnovata grazie all’iniziativa Laboratori Urbani del programma regionale per le politiche giovanili Bollenti Spiriti, con i contributi di Provincia di Lecce e Unione dei Comuni del Nord Salento, è affidata alla direzione artistica di Cesare Dell’Anna e della sua etichetta discografica 11/8 Records, in collaborazione con le associazioni culturali Albania Hotel e GirodiBanda, che l’hanno già ribattezzata Livello Undici Ottavi per caratterizzarne la destinazione in base al progetto già avviato negli anni precedenti con i tendoni da circo che hanno temporaneamente animato le periferie leccesi.
I sindacati non sono spaccati riguardo all’organizzazione del lavoro nell’aeroporto di Bari-Palese. Così come non corrisponde alla realtà dei fatti il presunto abbandono, da parte della UIL Trasporti, del tavolo della trattativa. “Vi sono spesso atteggiamenti, comportamenti e azioni che si rivelano di difficile lettura – spiegano il Segretario Regionale Industria, Energia e Trasporti UIL Puglia e Bari, Alfonso Galiano ed il Segretario UIL Puglia Trasporti, Nicola Settimo – se non inquadrati in un’analisi del contesto appropriata. Mai, infatti, nelle relazioni sindacali è stato costume della UIL Trasporti usare metodi che hanno il sapore dell’abbandono o peggio ancora rifuggire le proprie responsabilità.
ROMA - Sull'abolizione delle province per ora non sono previste novità. Così Umberto Bossi risponde ai cronisti che gli chiedono che cosa pensi della proposta dei parlamentari 'finiani' di "tagliare" tutte le province. "Andare oltre - replica il leader del Carroccio - sarà difficile. Se provi a tagliare la provincia di Bergamo, succede la guerra civile...".
NDR: allora visto che le cose stanno così caro Bossi, o tutto o niente. Bergamo non è migliore nè è abitata da persone migliori di Matera. Mo avete proprio stancato.