BARI — Il sindaco della città metropolitana di Bari, Michele Emiliano, non usa mezzi termini sulla bozza della manovra finanziaria del ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, per i prossimi anni. «L’ennesimo bagno di sangue per i Comuni, ma questa volta reagiremo».
Sindaco, per quanto riguarda i Comuni, sembrano essere due i punti fondamentali della manovra: riduzione dei trasferimenti e consulenze, o impiego di personale a tempo determinato, dimezzati.
«Guardi, posso accettare questo piano fatto di lacrime e sangue per i Comuni a un solo patto: che gli stipendi di parlamentari, ministri, consiglieri regionali, presidenti di Provincia vengano equiparati a quelli di un sindaco di una città metropolitana che prende al mese 5.980 euro forfettari netti per 12 mensilità. Io non credo che l’attività di un parlamentare sia più impegnativa di quella di un sindaco di una città metropolitana che sta in trincea ogni giorno».
Leggi tutto: L'ira di Emiliano: «Non più disposti a tagli, ora tocca ai ministeri»
È stato presentato presso l'Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia (Lungomare Nazario Sauro) il programma di Cantine Aperte 2010. L’evento, giunto alla dodicesima edizione, organizzato e coordinato dal Movimento Turismo del Vino Puglia, in collaborazione con l’Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, si svolgerà in 57 cantine, dalla Daunia al Salento, domenica 30 maggio a partire dalle 10 fino a sera. “Il bilancio delle passate edizioni e i dati sul turismo enogastronomico, che vedono la Puglia registrare un vero e proprio boom di arrivi e presenze, confermano che il percorso imboccato è quello giusto – dichiara l’assessore regionale alle Risorse agroalimentari Dario Stefàno.
Cassazione sez. Lavoro: ha diritto al risarcimento dei danni non patrimoniali chi subisce molestie sessuali sul luogo di lavoro.
ORSARA DI PUGLIA (Fg) – Una delegazione croata, martedì 25 maggio, sarà accolta a Orsara di Puglia. Il gruppo, proveniente dalla Contea di Vukovar, parteciperà al Focus Group sul marketing territoriale organizzato dalla Regione Puglia e dall’Amministrazione comunale orsarese nell’ambito del Progetto Agrokovar, iniziativa finanziata dalla Commissione Europea che coinvolge Puglia, Veneto, Friuli e Croazia con l’obiettivo di sviluppare attività di cooperazione transfrontaliera per lo sviluppo di scambi e investimenti nell’area adriatica. La delegazione croata sarà accolta dal sindaco di Orsara di Puglia, Mario Simonelli; dall’assessore alle Attività Produttive della Provincia di Foggia, Pasquale Pazienza; dal referente del Progetto Agrokovar per la Regione Puglia, Franco Clarizio e dall’assessore alle Attività Produttive del Comune di Orsara, Biagio Dedda.
Leggi tutto: Delegazione croata a Orsara, focus sul marketing territoriale
TORCHIAROLO – Era l’ultimo rifugio di Tonino Screti, a torto o ragione definito per anni il “cassiere della Scu”. Una grande villa in contrada Santa Barbara, tra Torchiarolo e San Pietro Vernotico, circondata da terreni e vigneti già confiscati. Poi, a giugno del 2009, è arrivato il momento in cui Screti ha dovuto lasciare anche la sua grande dimora di campagna. Il secondo problema da risolvere è stato quello dell’ipoteca che gravava sull’immobile, e lì è scattata una sinergia tra la Regione Puglia, che ha pagato parte della somma, e la Banca Popolare Pugliese che ha rinunciato al resto dei soldi. Così, da stamani la villa è passata dalle mani del sindaco Giovanni Del Coco alla gestione della cooperativa Libera Terra, con i buoni auspici del governatore Nichi Vendola e del sottosegretario Alfredo Mantovano.
Leggi tutto: Era la villa del “cassiere della Scu”, da oggi assegnata alla cooperativa Libera