Anche per l'annualità 2010 sono già partite le attività delle strutture regionali dell' Assessorato alle Politiche per l'accoglienza degli immigrati, di Nicola Fratoianni, e dell'Assessorato al Welfare e lavoro, di Elena Gentile, per assicurare in continuità con le annualità precedenti gli interventi volti a favorire condizioni di vita quanto meno accettabili nelle campagne del foggiano, dove già dalle prossime settimane cominceranno a concentrarsi centinaia di lavoratori immigrati stagionali, per aggiungere il picco di 2000-2500 persone nei mesi di luglio, agosto e settembre. La Puglia fortunatamente non è all’anno zero e non può essere accostata a Rosarno, né per la presenza imponente di organizzazioni criminali che monopolizzano lo sfruttamento lavorativo degli immigrati né per l’assenza delle istituzioni che si è registrata in Calabria.
Leggi tutto: Immigrati stagionali, avviate le attività per l'accoglienza
Campo: “Inaugurato nuovo metodo di confronto con il governo regionale”. L’assessore regionale alle Risorse agroalimentari è pronto ad incontrare i rappresentanti del comitato promotore della DOC Terre del Nero di Troia per approfondire la richiesta e trovare la soluzione al blocco imposto dall’Unione Europea. Lo ha assicurato lo stesso Dario Stefàno ad una delegazione del Partito Democratico di Capitanata – composta dal segretario provinciale, Paolo Campo, il consigliere regionale Franco Ognissanti e il responsabile provinciale del dipartimento Agricoltura, Mirko Di Cataldo – durante un incontro dedicato ad alcune delle emergenze del sistema produttivo agricolo.
Leggi tutto: Foggia - L’assessore Stefàno incontrerà il comitato della DOC Nero di Troia
“Apprendiamo dalla stampa lo slittamento di ‘qualche settimana’ della riapertura della linea ferroviaria Foggia-Benevento, che appena 2 giorni fa la Protezione Civile ha detto avrebbe ripreso a funzionare a fine maggio. E’ bene che il sottosegretario Bertolaso intervenga personalmente a spiegarci cosa sta accadendo, sei sono problemi inaspettati da affrontare e quale influenza avranno sulla ripresa dei collegamenti ferroviari e stradali”.
La protesta: "Misurava le teste dei meridionali per dimostrare che erano briganti"
Cesare Lombroso misurava i crani dei meridionali per stabilire chi era brigante. Era un cacciatore di teste, nei reparti piemontesi che combattevano il brigantaggio nel Sud. Quello a lui dedicato a Torino dall’Università è dunque un museo degli orrori e del razzismo, un cimitero di ossa insepolte esposte - per di più a pagamento - al ludibrio e alla vergogna. Va chiuso, o modificato radicalmente.
Leggi tutto: Il Sud contro Lombroso:"Chiudete il suo museo simbolo del razzismo"
In previsione della riunione del CdA del prossimo 17 maggio l’Assessore Regionale alla Cultura Silvia Godelli ha inviato una lettera al Presidente della Fondazione “Petruzzelli” Michele Emiliano e al Sovrintendente della Fondazione e Teatri di Bari Giandomenico Vaccari, con la quale ha comunicato un ulteriore finanziamento di complessivi Euro 500.000 a favore della Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli, in aggiunta a pari importo di Euro 500.000 già stanziato quale quota di adesione della Regione Puglia attraverso il proprio Bilancio di Previsione 2010.
Leggi tutto: Godelli: un ulteriore finanziamento di 500 mila euro alla Fondazione Petruzzelli