Il blocco all’apertura di nuove strutture della grande distribuzione organizzata in Puglia ed incentivi alle piccole imprese commerciali: è in questa direzione che la Regione Puglia sta lavorando per lo sviluppo del settore. Sarà consentito un ampliamento solo minimale dei centri già esistenti. Il vice presidente ed assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia, Loredana Capone, ha rassicurato il settore del piccolo commercio in occasione di un incontro organizzato dalla Presidenza della Confesercenti Puglia.
Perchè ai giochi del 2020 debbono essere considerate Venezia, come vorrebbe Maroni, o Roma, come vorrebbe Alemanno – Ronchi ; lo sa solo il governo Italiano ormai abituato a pensare che l’ Italia si ferma a Roma ! Sicchè dopo la secessione “fiscale”, abbiamo avuto la secessione ad opera della RAI ( con Casarin condirettore del TG regionale con delega al Nord!), ed oggi la secessione “sportiva”!
L'11 maggio 2007 i cittadini di Lecce presero parte al giro inaugurale del filobus, nuovo mezzo di trasporto pubblico eco-compatibile a inquinamento zero che però, a distanza di oltre 870 giorni dalla vigilia, è ancora fermo a rischio deterioramento, proprio perché mai utilizzato. L'opera è costituita da 12 mezzi in grado di circolare per tre linee coprendo più di 26 chilometri, per una spesa complessiva di oltre 22 milioni di euro.
Il sindaco di Matera, Emilio Nicola Buccico – eletto nel giugno 2007 alla guida di una coalizione di centrodestra – si è dimesso dall’incarico. Buccico ha consegnato stamani le dimissioni al segretario generale del Comune. Nella lettera, Buccico ha parlato dell’«interruzione di percorsi virtuosi intrapresi nell’esclusivo interesse del nostro territorio e dei cittadini materani».
Leggi tutto: Si dimette il sindaco di Matera, Emilio Nicola Buccico (Pdl)
Una nuova realtà per i pendolari pugliesi, che da questa mattina potranno usufruire di una offerta ferroviaria più ampia. Di seguito i particolari. Si comincia con due nuovi collegamenti che uniscono Bari a Foggia in soli 75 minuti. La partenza dal Capoluogo pugliese è alle 18:50 e si fermerà nelle sole stazioni di Trani e Barletta. Il treno Foggia-Bari partirà dalla Capitanata alle 21:50 con fermata in tutte le stazioni ed effettuerà tutte le fermate intermedie, consentendo così ai viaggiatori province di Foggia, Bat e Bari di usufruire di un collegamento in tarda serata.
Leggi tutto: Da oggi più treni per Brindisi, Taranto e Lecce
E' stata dura ma abbiamo resistito sino alla fine: non siamo entrati insieme agli altri invitati. Siamo rimasti in piazza Fiume, che oggi si chiama via Alberto Sordi ( e ci pare giusto) come le api guardiane che sentono tutta la vita del'alveare ma devono restare all'esterno, ad evitare l'arrivo delle vespe cattive. Per quanto i discorsi siano stati belli e concilianti, per quanto Gianni Letta si faccia sempre più rimpiangere come mancato presidente del Consiglio (e Fitto confermi tutta la sua sostanziale inconsistenza e lontananza dalle cose di questa città anche se sta zitto come ieri sera), non c'era una bellissima aria istituzionale.