Promuovi con noi il valore dell’acqua bene comune partecipando a “Visioni d’acqua”. Il primo concorso riservato a corti girati con il videofonino che festeggiano l’acqua bene per la vita, realizzato in collaborazione con il BIFEST, l’International Film&TV Festival di Bari. Chiedi su facebook l'amicizia ad Acquedotto Pugliese.
Scarica il regolamento (formato PDF)
In generale non amo gli estremismi. Non amo la sinistra che esterna la storia passata del ’68, quella sinistra che continua a suddividere il popolo in classe operaia, proletari, borghesi. Amo una sinistra moderna, a passo col tempo, che sa attraversare la storia con gli ideali del passato, senza quel’essere snob che la rende miope davanti a un presente sempre più veloce, dinamico. Non amo i partiti che si appropriano di simboli e concetti. Partito della pagnotta, dell’amore, dell’albero, della giustizia, dei diritti. In questo momento storico stiamo vivendo paradossi, sinonimi e contrari. Tutto è il contrario di tutto.
Lecce 4 Gennaio – ore 12.00 sala delle conferenze Palazzo Adorno sede della presidenza della Provincia, in via Umberto I. Le denunce di nuovi casi di militari morti e malati per probabile contaminazione da uranio impoverito. Il bilancio sul numero delle vittime, molto più preoccupante di quello fornito dall’allora ministro della Difesa Parisi in Commissione di inchiesta. Un dossier sul poligono salentino di Torre Veneri. Le testimonianze di alcune vittime pugliesi, tra cui quella del salentino Carlo Calcagni, capitano dell’Esercito reduce dalla Bosnia, in procinto di affrontare l’ennesimo intervento, questa volta in Inghilterra, senza il sostegno di nessuno, e della madre di un altro ex militare ora malato di cancro.
Qualcuno ha ricordato le evidenti analogie tra quanto successe a Taranto nel 2007 per le candidature del Centrosinistra alle Elezioni Comunali e cosa sta avvenendo oggi nello stesso schieramento per le Elezioni Regionali. Allora io mi trovai coinvolto in prima persona nelle lacerazioni del più grande Partito del Centro Sinistra (DS) che si spaccò esattamente a metà tra chi (guidato anche in quell’occasione dal “solito” D’Alema) propugnava la candidatura secca del Presidente della Provincia in carica, Florido, senza accettare minimamente di sottoporsi alle Primarie e chi come me riteneva fosse giusto, in presenza di una candidatura forte e popolare come quella di Stefàno, sottoporsi almeno al giudizio del nostro elettorato.
Leggi tutto: Alfredo Cervellera, vicesindaco di Taranto, interviene sull'assemblea annullata del PD
È stata rinviata l’assemblea regionale del Pd che oggi avrebbe dovuto indicare il candidato da sostenere alle prossime elezioni regionali. Fuori dall’hotel Excelsior di Bari, luogo dell’assemblea, si è svolta una manifestazione di miei sostenitori, sostenitori di un progetto politico, non organizzati. Non so esattamente che cosa sia successo, ero a Brindisi a inaugurare il reparto di Oncologia dell’Ospedale Perrino. Mi pare di capire che non sia accaduto nulla di grave. Io non ho organizzato nulla, non dispongo di eserciti, sono un dirigente politico, sono un militante appassionato.
Per la costa pugliese risultano depositate alle Capitanerie di porto «ben sette nuove richieste di prospezioni geologiche per la ricerca di gas e petrolio». La denuncia dell'assessore regionale all'Ecologia Onofrio Introna suona corne un allarme, all'indomani del via libera al rigassificatore di Brindisi e al raddoppio della centrale Eni di Taranto. Il categorico «no», la Regione lo ha già ampiamente espresso, sia attraverso delibere di giunta che con l'annuncio del ricorso al Tar in caso di autorizzazione dei due progetti targati Lng Brindisi (nell'orbita di British Gas) ed Eni. Ieri però, l'assessore Introna ha voluto mandare un ulteriore segnale al governo.
Leggi tutto: Gas e petrolio, la Puglia nel mirino ''Non siamo la pattumiera d'Europa"