TARANTO — Il primo trimestre di cassa integrazione straordinaria all’Ilva di Taranto è scattato ieri. È la prima volta, nella storia del gruppo siderurgico, che Emilio Riva deve far ricorso a questa misura eccezionale e proprio alla vigilia delle festività natalizie comincia per 4.180 lavoratori un periodo di vacanze forzate. In realtà ne rimangono a casa poco più della metà del numero programmato tra sindacati e azienda, dal momento che sia il tubificio che il laminatoio a freddo continuano a girare. Sono due tra gli impianti mai fermati fino ad oggi nel ciclo produttivo integrato, ma che saranno bloccati se non arriveranno nuovi ordinativi a giustificarne la marcia anche nei mesi successivi.
Leggi tutto: Ilva, al via la prima cig straordinaria per 4.180 dipendenti
I Verdi rivelano i siti in cui si vorrebbero costruire le nuove centrali nucleari in Italia. Due sono nel Lazio a pochi chilometri da Roma: Montalto di Castro e Borgo Sabotino. Le altre localizzazioni, che sarebbero state individuate in uno studio inviato dall'Enel al governo, sono: Garigliano (Caserta), Trino Vercellese (Vercelli), Caorso (Piacenza), Oristano, Palma (Agrigento) e Monfalcone (Gorizia).
Leggi tutto: Ecco i siti delle centrali nucleari. Verdi: "Daremo battaglia"
Trent’anni, e non li dimostra. La “Festa de lu Focu” di Zollino torna a sfidare la brutta stagione, un rito che ha una data ben precisa, impressa nei calendari dei salentini che ogni anno, il 28 dicembre, tornano a stringersi attorno al calore del fuoco, in largo Lumardu, un crocevia di scambi, punto d’incontro di storie e leggende, luogo scelto nelle buie notti invernali dalle “macare” salentine per i sabba. Non porta i segni, però, di quelle notti votate all’apostasia, ma di trent’anni di allegri incontri rischiarati dalle lingue di fuoco che si levano al cielo...