D'Alema? «Un professionista del "se po' fa", ricalca Andreotti. Dovrebbe almeno avere il coraggio di dirci che le primarie, la democrazia dei cittadini, per lui sono tutte boiate». Bersani? «Apra un congresso che non c'è mai stato, perché il Pd è a rischio ». Arturo Parisi è allarmato dalla baruffa democratica sulle regionali, la considera l'anticipo di quello che succederebbe con il ritorno dei vecchi partiti. «Il cinismo di massa, il trasformismo. L'idea che tra destra e sinistra non ci sia più distinzione». Perché questo clima da ultima spiaggia nel Pd ad appena due mesi dal congresso?
«La verità è che quello che chiamiamo congresso è stato tutto fuorché un congresso. Bersani aveva esordito dicendo che un confronto in contraddittorio tra i candidati avrebbe disorientato la nostra gente, meglio rinviarlo a dopo il voto dei circoli. Un'offesa all'intelligenza. Il tutto si è ridotto a tre monologhi di circostanza, svolti prima dei tg dell'ora di pranzo».
Dichiarazione dell’assessore al Lavoro, Michele Losappio: “Gli effetti negativi della crisi imperversano nel mondo del lavoro. Anche nella nostra Regione per tutto il 2010 per fronteggiare i licenziamenti, le mobilità, lo stato di crisi delle aziende sarà ancora necessario il ricorso ai vari tipi di cassa integrazione e agli ammortizzatori sociali. Da una settimana, infatti, per migliaia di lavoratori sono scadute le “coperture” degli ammortizzatori e c’è il rischio che anche quel magro sussidio non arrivi più alle famiglie. Eppure l’accordo sottoscritto nel febbraio 2009 fra lo Stato e le Regioni prevedeva una copertura sia per il 2009 che per il 2010, con finanziamenti in parte statali e in parte regionali.
Leggi tutto: Losappio: "dove sono interventi Governo contro crisi?"
“Il 2010 si avvia con una importante novità: il ritorno, dopo tredici anni di commissariamento della Regione Puglia, alla gestione ordinaria del ciclo dei rifiuti”. Lo ha dichiarato l’Assessore regionale all’Ecologia Onofrio Introna. “A questo traguardo – prosegue l’assessore – si è giunti grazie al Piano di realizzazione di impianti per il trattamento, consistente nelle operazioni di biostabilizzazione dei rifiuti indifferenziati, selezione e valorizzazione energetica della frazione secca mediante produzione di CDR”. “Agli impianti di Deliceto e Cerignola – continua Introna – e dopo l’avvio nel 2009 degli impianti di Cavallino e Ugento, da oggi è in esercizio l’impianto di biostabilizzazione di Conversano a servizio del bacino Bari/5 e si attende il prossimo avvio dell’impianto di Bari previsto per il 15 gennaio e quello di Foggia in fase avanzata di collaudo”.
Leggi tutto: Rifiuti, Introna: dopo tredici anni si ritorna alla gestione ordinaria
Si accende la discussione sul blog del Quotidiano di Foggia sull’agenzia per la sicurezza alimentare. Un sogno che pare stia sfumando per la città di Foggia, dopo che il ministro dell’agricoltura Luca Zaia, in campagna elettorale in quanto candidato alla presidenza della Regione Veneta ha “promesso” che l’authority sarà tolta al capoluogo dauno, per essere concessa a Verona. Negli scorsi giorni abbiamo pubblicato ed ampiamente commentato un commento fatto giungere al nostro blog da un lettore veneto, che difende le ragioni del Nord.
Leggi tutto: Authority alimentare: non tutti i foggiani sono d’accordo
“Solo in pochi comuni - esemplare è il caso di Orsara - una politica delle identità produttive locali, efficaci politiche di promozione turistica e l’iniziativa privata nella ristorazione di qualità hanno favorito, ad esempio, il recupero di antichi vitigni e sostengono l’allevamento e la produzione casearia”. E’ quanto si trova scritto, nero su bianco, nel Piano Paesaggistico Territoriale della Regione Puglia (http://paesaggio.regione.puglia.it/). Un’analisi approfondita e documentata del territorio dalla quale arriva un altro importante riconoscimento a quanto di buono è espresso dalla comunità orsarese, indicata come una delle eccezioni positive nel quadro delle criticità per la zona dei Monti Dauni.
Turismo di qualità? Se l'offerta è doc, c'è la bandiera arancione. E in Puglia sono ben 38 le località che hanno avanzato la propria candidatura al drappo che certifica l'alto profilo dell'accoglienza. Venerdì 8 gennaio, l'assegnazione del riconoscimento da parte del Touring Club Italiano ai Comuni che, oltre al patrimonio storico, culturale e ambientale, in base a rigorosi parametri turistici e ambientali, propongono un’offerta turistica di qualità
Leggi tutto: Turismo di qualità: il Touring assegna le bandiere arancioni ai comuni pugliesi