“L'acqua è un bene essenziale”. Lo fanno sapere i preti di Altamura: un altro intervento che si aggiunge al coro dei NO, contro la privatizzazione dell'acqua. “ L'acqua è un bene di prima necessità, come l'aria, il calore del sole, la pioggia, il vento, la luce… Non dev'essere ridotta a livello di merce qualsiasi”, scrive Don Giacomo Fiore nel numero di dicembre di Comunità in cammino, giornale delle parrocchie del paese. Insieme agli altri sacerdoti di Altamura dichiara la sua solidarietà a “quanti si stanno associando al movimento di difesa del servizio dell'acqua”.
Leggi tutto: I sacerdoti di Altamura: l`acqua è un bene di tutti
BARI - L’assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia e l’Apulia Film Commission hanno diffuso un comunicato con cui annunciano, insieme con la sezione di Puglia e Basilicata dell’Agis (Associazione generale italiana per lo spettacolo), la riapertura al pubblico del «Centro di cultura cinematografica ABC di Bari», secondo storico cinema d’essai italiano. La ristrutturazione del locale e il suo adeguamento funzionale, realizzati con il sostegno dei fondi europei del PO FESR Puglia 2007 - 2013 veicolati dalla Regione Puglia - Assessorato al Mediterraneo, saranno presentato martedì 19 gennaio nella stessa cinematografica, in via Marconi 41 (zona Fiera del Levante).
Leggi tutto: Cinema: la Regione riapre l'Abc, storico d'essai
La Puglia del vino di qualità non è una scoperta recente, ha solide basi viticole e storie produttive di prim’ordine. Territori, aziende e comunità hanno costruito le loro economie sulla coltivazione della vite e la civiltà del vino, diventando promotori di sviluppo e di tutela del paesaggio. Questo patrimonio vivo è chiamato a nuove sfide, per superare gli effetti della crisi mondiale e prepararsi al meglio per la ripresa dell’economia. Con questo spirito nasce Puglia Best Wine, un consorzio per la promozione e l’export del vino di qualità che raccoglie cinque marchi importanti dell’enologia pugliese: Tenute Rubino, Cantine Due Palme, Conti Zecca, Candido e il Consorzio Produttori Vini di Manduria.
Il sogno dei fasanesi di disporre, finalmente, di un apparecchio per eseguire la Tac a Fasano sta per diventare realtà. Lo scorso 23 dicembre 2009, il Direttore generale della Asl di Brindisi, Rodolfo Rollo, ha infatti sottoscritto alla Regione Puglia l'accordo di programma per la gestione degli interventi previsti dal Programma Operativo Fesr 2007 - 2013 riferiti all'Asse III (Welfare). L'intervento più interessante per Fasano consiste nella approvazione del finanziamento di 387.272,73 euro per la acquisizione e installazione di una Tac (tomografia assiale computerizzata) nell'Ospedale “Umberto I”, utile per la gestione sia di pazienti ricoverati che di pazienti ambulatoriali.
Leggi tutto: In arrivo la Tac all'ospedale di Fasano. La Regione finanzia l'acquisto
Sono anni difficili quelli che sono trascorsi a Martina Franca dove c'è un sindaco così attaccato alla poltrona che pur di non perdere il prestigioso incarico ha cambiato nel corso del suo mandato (iniziato nel 2007) 5-6 giunte. Record negativo per il sindaco Palazzo sostenuto a giorni alterni da una coalizione di centrodestra. Si è varie volte arrivati ad un passo dallo scioglimento del Consiglio Comunale ma all'ultimo momento il collante del potere ha sempre avuto la meglio. Una situazione insostenibile che di fatto paralizza l'attività amministrativa dell'intero grande centro del tarantino, che conta circa cinquanta mila abitanti...
Leggi tutto: Martina Franca (TA) - L'odissea del Sindaco Palazzo continua
L’Assessore Barbanente ha scritto ai Presidenti delle Province di Foggia e Lecce, dotate di Piano Territoriale di Coordinamento approvato, per invitarli ad assumere un ruolo attivo in materia di autorizzazione paesaggistica in questa fase di prima applicazione della norma a regime del Codice. In tal modo esse danno piena attuazione alla legge regionale 7 ottobre 2009, n. 20 “Norme per la pianificazione paesaggistica”, che prevede che ove i comuni, singoli o associati, non soddisfino le condizioni richieste dal Codice per il rilascio delle autorizzazioni, sia competente la rispettiva Provincia che soddisfi dette condizioni, ossia abbia approvato il Piano di Coordinamento Territoriale Provinciale, abbia istituito la Commissione locale per il paesaggio e disponga di adeguato livello di competenze tecnico-scientifiche nonché di garantire la differenziazione tra attività di tutela paesaggistica ed esercizio di funzioni amministrative in materia urbanistico-edilizia.