Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

Intervista a Marco Germani

Dettagli
By Mario Battiston
Mario Battiston
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
30 Gennaio 2024
Visite: 506

photogermani1

Intervista a Marco Germani

Leggi tutto: Intervista a Marco Germani

Agricoltori tra rabbia e proposte, CIA Puglia: «L'Europa non deve penalizzarci»

Dettagli
By Franco
Franco
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
26 Gennaio 2024
Visite: 393
Bari. «Sull’agricoltura l’Europa sta sbagliando direzione: riduce i sostegni al settore, aumenta vincoli e ostacoli frenando le produzioni e accelera su una transizione ecologica sballata che colpisce gli agricoltori per non fare i conti con i veri e grandi inquinatori del pianeta». A Bari, davanti a delegazioni di agricoltori giunte da tutta la regione, CIA Agricoltori Italiani di Puglia ha convocato un incontro-assemblea col mondo agricolo pugliese per dare continuità alla mobilitazione già da tempo intrapresa sulle questioni da cui dipende il rilancio del comparto primario del ‘tacco d’Italia’. Sono 5 le priorità indicate dall’organizzazione: la riforma della PAC, misure europee e nazionali per la riduzione dei costi di produzione, interventi per affrontare calamità e fitopatie, contrasto alla concorrenza sleale e vera semplificazione burocratica. LA RIFORMA DELLA PAC. Per CIA Agricoltori Italiani di Puglia, occorre che il Governo intervenga con decisione sulla UE per riformare la Politica Agricola Comune. Sono da rivedere le misure che impongono una riduzione della produzione agricola. Anche sull’uso dei fitofarmaci, “è necessario ribadire che le imprese agricole, già con le regole antecedenti alla nuova PAC, stanno producendo prodotti alimentari a residuo zero”, ha dichiarato Gennaro Sicolo, presidente di CIA Puglia e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani. “Con l’abbattimento del 65% dell’uso dei fitofarmaci entro il 2030, si rischia una consistente contrazione delle produzioni e la conseguente dipendenza alimentare da Paesi che producono utilizzando sostanze chimiche il cui uso è vietato in Europa. Bisogna ribadirlo a gran voce: non è vero che l’agricoltura e la zootecnia inquinano! Si vuole colpire l’agricoltura per non dover affrontare i veri responsabili dei danni all’ambiente”. Occorre modificare anche gli ecoschemi che impattano in modo negativo in particolare sulla olivicoltura e la cerealicoltura della Puglia. «Noi vogliamo un’Europa che sia attenta e sensibile alla straordinaria varietà e peculiarità dei suoi tanti territori ma, al momento, non è ancora così – ha aggiunto Sicolo – La Puglia è una delle aree del Vecchio Continente che conserva e produce eccellenze e biodiversità uniche al mondo: non devono affossarci, devono rispettarci e metterci nelle condizioni di tutelare produzioni e biodiversità». COSTI DI PRODUZIONE. Gasolio agricolo, costi energetici, fitofarmaci, materie prime, approvvigionamento idrico per le irrigazioni, ore di lavoro sottratte alla produzione per far fronte alla moltiplicazione degli adempimenti burocratici, trattamenti d’emergenza e irrigazioni di soccorso, logistica: ogni singola voce dei costi di produzione, negli ultimi tre anni, è stata caratterizzata da aumenti a volte fuori controllo che solo temporalmente e per brevi periodi si è provveduto a calmierare con misure-palliativo, mai con azioni strutturali. «I costi di produzione per le aziende agricole italiane, e per quelle pugliesi ancora di più, mettono in fuori gioco i nostri imprenditori agricoli rispetto a Paesi dove produrre costa meno. Il nostro è uno svantaggio competitivo permanente, strutturale e, anche su questo, è necessario che si intervenga a livello europeo, per tutelarci rispetto alle condizioni che determinano la competitività sui mercati internazionali». CALAMITÁ E FITOPATIE. Negli ultimi anni, assieme ai costi di produzione, sono aumentati anche i danni economici causati da eventi climatici estremi e fitopatie devastanti come la Xylella, che ha ridotto ai minimi termini il potenziale produttivo olivicolo nelle zone colpite, e la peronospora, capace di dimezzare la produzione vitivinicola pugliese nel 2023 e di essere tuttora un fattore che determinerà una contrazione produttiva del settore per il 2024. Sul fronte Xylella, l’Europa può e deve intervenire sia attraverso l’impegno di risorse per il contrasto e la rigenerazione sia impegnandosi per formare una rete internazionale di ricerca e sviluppo di soluzioni innovative e concrete. Vanno ripristinati, inoltre, i livelli di contributo per le polizze assicurative agevolate. CONCORRENZA SLEALE. È necessario che il Governo non lasci nulla di intentato, in Europa, per uniformare gli standard, facendo in modo che almeno gli Stati dell’Ue adottino regole comuni per non fare concorrenza sleale, assicurando meccanismi e norme che garantiscano il giusto valore economico ai nostri prodotti. Vanno favorite le aggregazioni per accrescere il potere contrattuale dei produttori nei confronti di intermediari, parte industriale e GDO; l’Europa deve assicurare norme che non penalizzino le nostre imprese e ci permettano di essere competitivi nei confronti di chi, oggi, opera in condizioni tali da farci una concorrenza sleale. SBUROCRATIZZAZIONE. Ogni agricoltore per la burocrazia spende 2 euro per ciascuna ora di lavoro, 20 euro al giorno, 600 euro al mese, 7200 euro all’anno per “fare” le carte (ogni impresa produce ogni anno 4 chilometri di carte). È necessaria una sistematica azione di semplificazione. Le modalità per il riconoscimento delle calamità atmosferiche e le modalità di istruttoria sono inaccettabili, fra delimitazione delle aree e indennizzo degli agricoltori passano anni. Meno burocrazia anche per gli agriturismi, per l’acquisizione del patentino per l’acquisto e utilizzo dei prodotti fitosanitari e per il rilascio del libretto annuale di concessione del carburante ad accise agevolata.

“Ego” è il nuovo singolo di stillpani

Dettagli
By Chiara Picinelli
Chiara Picinelli
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
26 Gennaio 2024
Visite: 260

Dal 26 gennaio 2024 è in rotazione radiofonica “Ego” (Kimura), il nuovo singolo di stillpani disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 19 gennaio.


“Ego” è un brano scritto a quattro mani con Lorenzo Di Pasquale (cantautore e autore con alle spalle già 3 dischi pubblicati sotto il nome d’arte Amelia) che descrive a pieno il disagio sociale di un giovane o di un quasi-adulto che si trova quotidianamente a vivere una vita più veloce e grande di lui. La produzione di Etrusko, aggressiva e dark, è il mare su cui galleggiano le parole.

Commenta l'artista a proposito del brano: “Ego nasce come una riflessione esistenziale sull'epoca contemporanea e sul buio della condizione giovanile che guarda al futuro in maniera passiva e distaccata ('e se il futuro corre lo guardiamo dagli spalti'). Svuotata del suo impeto vitale, l'esistenza porta chi scrive ad anestetizzarsi fino al punto di 'volersi fare male' con la speranza che alla fine 'magari riusciremo a accettare' l'inganno. L'accettazione diventa quindi l'unica imbarcazione a disposizione per riuscire a navigare nel mare in tempesta della vita odierna.”

Ascolta il brano: https://kimura.lnk.to/ego

Biografia

Alessandro Paniccia in arte “stillpani” è un cantautore nato a L’Aquila il 12 aprile 1999. Inizia la sua carriera nel 2019 con il singolo “Immortale” che riscuote un buon successo in città. Seguono altri due singoli e la pubblicazione dell’EP “4912” nel 2020. Con questi brani riesce a fare buone esperienze nell’ambito live e attira su di sé attenzioni di case discografiche. Nel periodo 2021/2022 pubblica quattro singoli: “Pagine Vuote”, “Schiaffi”, “Sto Bene/Sto Male e “Vertigine” che alternano varie sonorità l’una dall’altra. Nel 2023, dopo un piccolo periodo di inattività, pubblica nel 2023 “A Galla”, “Contromano” e la cover “La descrizione di un attimo”, singoli prodotti da Etrusko e Phonez (Alti Records), come tutti gli altri lavori precedentemente citati, e pubblicati da Kimura.

“Ego” è il nuovo singolo di stillpani disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 19 gennaio e in rotazione radiofonica dal 26 gennaio.

 

 

Instagram | //www.tiktok.com/@stillpani" style="color: #954f72; text-decoration: underline;">TikTok | Spotify

Ruvo di Puglia, 20 anni dell’Azienda Agricola Mazzone: si brinda con Luci rosé, nuovo spumante metodo classico da uve Nero di Troia

Dettagli
By Grint
Grint
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
24 Gennaio 2024
Visite: 350

Un metodo classico da uve Nero di Troia 100%, ma anche un omaggio al proprio territorio e alle ricchezze che offre. Si tratta di Lucy rosé, nuovo spumante con cui l’Azienda Agricola Mazzone di Ruvo di Puglia (Ba) vuole brindare ai suoi 20 anni di attività.

Leggi tutto: Ruvo di Puglia, 20 anni dell’Azienda Agricola Mazzone: si brinda con Luci rosé, nuovo spumante...

Love Ghost – è uscito il video di "Angelic"

Dettagli
By Mario Battiston
Mario Battiston
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
22 Gennaio 2024
Visite: 337

Love Ghost – è uscito il video di "Angelic" - Angelic è una canzone alternative pop, una ballata sull'amore non corrisposto, nello stile di "Jocelyn flores" di XXXTentacion o "Luna" di Smashing Pumpkins. La canzone ha un video musicale girato dal collaboratore di Albert Watson ossia Keith Coleman. La canzone sarà presentata dal vivo in 3 spettacoli a Città del Messico e a Guadalajara e Monterey nel mese di febbraio.

Leggi tutto: Love Ghost – è uscito il video di "Angelic"

"Tempi Interessanti", il singolo d’esordio di mantovano

Dettagli
By Mario Battiston
Mario Battiston
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
19 Gennaio 2024
Visite: 458

"Tempi Interessanti", il singolo d’esordio di mantovano - Esce martedì 16 gennaio 2024 su tutti gli store digitali "Tempi Interessanti", il singolo d’esordio di mantovano. La composizione è figlia del nostro tempo – per l’appunto – è una ballata alternative rock che paradossalmente trae linfa vitale dalla non vita che siamo stati – e siamo – costretti a subire negli ultimi anni: eventi estremi come la pandemia e le guerre ci hanno condotto ad un vero e proprio senso di baratro imminente, di vuoto cosmico. Le liriche si lasciano fecondare da suggestioni quali solitudine, rabbia, distacco e disincanto, è un voler prendere le distanze da tutto ciò che di più disumano ci sta attanagliando.

Leggi tutto: "Tempi Interessanti", il singolo d’esordio di mantovano

Altri articoli …

  1. "7 Virtues for a Wandering Spirit", l'EP di Demiurgo Disponibile su Piattaforme Digitali e in Vinile
  2. 17 gennaio 2024, giornata nazionale del dialetto
  3. Lecce2024: In prima linea per il benessere animale
  4. L'area riformista e progressista propone un patto per Lecce 2024

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 111 di 1124

  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca