Da venerdì 12 gennaio 2024 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Il mondo pieno di guai” (LaPOP), il nuovo singolo di Cortellino.
Il brano “Il mondo pieno di guai” è una riflessione onirica ancorata alla realtà, una descrizione di un attimo di follia in cui l'amore prende il sopravvento nella nostra vita, ci rende euforici e pieni di energie. Anche se non sembra un inno alla vita, al suo interno Cortellino ha racchiuso una citazione autorevole, che gli amanti della musica italiana capiranno subito e che, afferma l’artista, “voglio lasciar scoprire”. Il pezzo è il risultato di una session musicale in studio, suonato interamente dal vivo senza editing, ricreando il flow degli studi negli anni '70. I musicisti che hanno collaborato all'esecuzione sono: Liviano Mos (tastiere e synth), Alessandro Perosa (batteria), Matteo Zecchini (chitarre) e Giorgio Biselli (basso) catturati da Sesto nel suo studio di Trieste.
Spiega l'artista a proposito del brano: «Il sound di “Il mondo pieno di guai” è volutamente ispirato a Banana Republic, celebre tour di Dalla e De Gregori. Abbiamo voluto suonare dal vivo la canzone e catturarla nella sua essenza più pura e ci siamo concentrati a dare una buona esecuzione per ricreare il sound e il feeling degli anni '70».
Presalva ora il brano: https://lapop.lnk.to/mondopienodiguai
Il videoclip di “Il mondo pieno di guai” è stato generato dall’intelligenza artificiale. Dopo aver analizzato il testo ha ricreato le immagini in un processo produttivo simile a quello di Rivoluzione Digitale, il precedente singolo di Cortellino. Il video, dall’estetica psichedelica, è stato curato dal grafico Luca Galvani che si è occupato della regia.
“Fin dal primo momento in cui ho parlato con Luca ho capito che avrebbe fatto un ottimo lavoro viste le idee che ha messo in campo, così ho deciso di lasciare molto spazio alla sua creatività e questo è il risultato. Sono felice perché il brano gli è piaciuto fin dall'inizio e lo ha ispirato portandolo sulla strada visiva che mi è subito piaciuta. Nelle mie canzoni trovo sempre il mare o qualche riferimento, è qualcosa che sicuramente m'ispira e qualcosa che devo alla città di mare in cui vivo, Trieste”, commenta Cortellino.
Guarda qui il video su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=Xu6WRBhHkJw
Biografia
Enrico Cortellino è un cantautore di Trieste. Dopo 10 anni di carriera musicale sotto lo pseudonimo di Cortex, nel 2018 Enrico intraprende un nuovo percorso musicale, più maturo e introspettivo, sotto il nome Cortellino. Inaugura questo nuovo progetto nell’ottobre dello stesso anno col singolo “140 km/h”, cover di Ivan Graziani, e relativa videoclip casting Nikita Pelizon. Il brano, assieme ai successivi singoli “Usami”, “Cuore Logico” e “Solo quando sbaglio” (presentato in anteprima su Rolling Stone Italia), anticipa l’album “Solo quando sbaglio” (LaPOP 2019), seguito in estate dal #soloquandosbaglioTOUR. Nel 2020 escono poi: “Un sorriso” feat. Yane; “Elettra” e “Un discorso da coniglio”. Il 2021 è segnato dall’uscita del singolo “Il pensiero da nulla fugge”, dalla collaborazione col producer Glitch, autore del rework in chiave dance di alcuni classici del cantautore e dall’uscita della cover de “La stagione dell’amore” di Battiato, mentre nel gennaio del 2022 escono la cover dello storico brano di Lucio Dalla “Caruso” e i singoli: “Non ho bisogno di niente”, “Lento” e “Mente libera”. Il 2023 è l’anno di: “Rivoluzione digitale”.
“Il mondo pieno di guai” è il nuovo singolo di Cortellino disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica da venerdì 12 gennaio 2024.
Sito web | Instagram | Facebook | //www.youtube.com/@cortellino">YouTube | //www.tiktok.com/@cortellino_official">TikTok | Spotify
Da venerdì 12 gennaio 2024 sarà in rotazione radiofonica “Tra l’asfalto e il cielo” il nuovo singolo di Paolo Martini prodotto da Joseba Publishing, già disponibile sulle piattaforme digitali dal 5 gennaio con la direzione artistica di Gianni Testa.
“Tra l'asfalto e il cielo” è un brano che vuole trasmettere spensieratezza e felicità, quel senso che ci permette di vivere il momento presente, di lasciarci andare e di godere a pieno ogni istante. Riuscire a sentirsi a proprio agio con la persona giusta, in qualsiasi posto, anche quando ci si perde per strada. Questa canzone vuole donare all'ascoltatore un senso di movimento, sia fisico che mentale.
Il brano è stato scritto da Paolo Martini insieme a Davide Sartore e Diego Ceccon, i quali ne hanno anche curato l'arrangiamento. È stato poi mixato da Emanuele Donnini presso Joseba Studio.
Spiega l'artista a proposito del brano: “Il brano per me rappresenta un momento felice, liberatorio, vissuto e goduto al massimo. Perdersi per poi ritrovare se stessi attraverso viaggi mentali in posti impensabili, riuscendo alla fine a vedere la luce giusta da seguire per “surfare” sull'onda della felicità”.
Il videoclip “Tra l'asfalto e il cielo” si distingue per la sua rappresentazione coinvolgente di un profondo desiderio di fuga e trasformazione, guidato attraverso tre mondi fantastici distinti. Il primo di questi mondi si sviluppa nelle profondità degli oceani, a bordo di un sottomarino, simboleggiando il luogo più inaccessibile da cui emanciparsi. La navigazione attraverso questo ambiente spesso avviene nella semi-oscurità, creando un'atmosfera avvolgente e misteriosa.
Il secondo mondo fantastico, equiparato a una prigione moderna come Alcatraz, evidenzia la necessità di liberarsi da vincoli oppressivi, enfatizzando la sfida e la determinazione necessarie per perseguire la libertà. Il terzo mondo, ispirato a “Stranger Things”, celebra una storia d'amore attraverso la scritta sul muro “Jonathan + Nancy”, aggiungendo un tocco romantico alla trama. Il viaggio intrapreso simboleggia la discesa nella notte oscura dell'anima, rappresentata dal “sottosopra”, ma è proprio in questo cammino che si trova l'elisir della rinascita e del rinnovamento, permettendo ai protagonisti di emergere trasformati e rigenerati.
Biografia
Paolo Martini ha 22 anni ed è un cantautore ligure, nato a Sanremo. Prima di dedicarsi pienamente alla musica ha giocato a calcio per 15 anni a livello semiprofessionistico. La sua passione per la musica è nata in realtà molto tempo fa, quando da bambino ha studiato per un anno batteria alla scuola “Respighi” di Sanremo. Dal 2020 ha iniziato, da autodidatta, a scrivere canzoni al pianoforte e a frequentare l’Accademia Musicale di Ospedaletti studiando canto moderno. Nel 2023 ha firmato un contratto con la casa discografica Joseba Publishing. Attraverso la sua musica, principalmente Pop, Paolo vuole condividere le emozioni più pure che ci travolgono quando meno ce lo aspettiamo, ricordandoci di godere ogni momento della vita e di lasciare andare tutte quelle cose che ci fanno soffrire.
“Tra l'asfalto e il cielo” è il nuovo singolo di Paolo Martini disponibile sulle piattaforme digitali dal 5 gennaio 2024 e in rotazione radiofonica da venerdì 12 gennaio.
Instagram | //www.tiktok.com/@paolomartini22">TikTok | Facebook
Dal 12 gennaio 2024 sarà in rotazione radiofonica “Paranoia Park” (Matilde Dischi), il nuovo singolo della cantautrice punk rock Namida disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 22 dicembre.
“Paranoia Park” è un luogo che abita ognuno di noi. Namida racconta la società della performance dal punto di vista di una ragazza di 20 anni: l’essere sempre in ritardo, il sentirsi sommersi dalle cose da fare, correre dietro alle aspettative altrui. Per tutto questo Namida ha creato uno spazio, seppure immaginario, che descrive e prende un’identità così reale attraverso la musica e le parole. Diventa così un luogo aperto a tutti, abitato da chiunque si senta solo a scalare le montagne della vita.
Spiega l'artista a proposito del brano: ““Quante volte ci siamo messi in discussione? Quante volte abbiamo bloccato degli interi progetti perché non ci sentivamo all’altezza o altri ci hanno fatto credere di non esserlo? Quante volte non ci siamo sentiti abbastanza? Viviamo in una società che ci mette in competizione l’un l’altro e ci viene insegnato che per essere il migliore devi battere gli altri sul tempo.”
Il videoclip di “Paranoia Park”, diretto e prodotto da Riccardo Sammartini, rappresenta una lotta continua con le nostre insicurezze che spesso ci impediscono di affrontare la quotidianità e di rincorrere i nostri sogni. In un’ambientazione asettica e quasi deserta, Namida è costretta a battersi con una poltrona che piano piano le diventa stretta e sempre più scomoda e che in modo retorico rappresenta quello che vive ogni giorno quando lotta contro la sua testa e le sue credenze.
Guarda il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=3j3ipEPO9p0
Biografia
Claudia Pregnolato, in arte Namida (Torino, 20 febbraio 2000) è una cantautrice “Pop Punk” dal sapore internazionale. La sua voce calda e potente è il marchio di fabbrica del suo primo progetto discografico.
Si avvicina alla musica da molto piccola e infatti all’età di 6 anni, si esibisce per la prima volta su un palco, partecipando ad alcuni concorsi canori della provincia.
Nel 2018 è stata semi-finalista al Festival di Castrocaro e nel 2019 finalista al Festival Show. Ha partecipato a concorsi nazionali con ottimi risultati, uscendo vincitrice al Festival di Cittadella 2019. Nello stesso anno, per la prima volta, affronta con entusiasmo l’esperienza di Area Sanremo classificandosi 14^.
Il 2021 la vede come una degli 8 finalisti del Festival di Castrocaro 2021 e vincitrice di Area Sanremo 2021 con il brano “Estate di Merda”.
Nel 2022 è stata scelta tra i 35 ragazzi di Deejay On Stage, arrivando in semi-finale con il brano “AIP”.
Durante il 2023 ha continuato a sperimentare con la scrittura e ha pubblicato diversi singoli che hanno ottenuto l’approvazione di Spotify. Infatti, sono stati inseriti nelle playlist editoriali “New Music Friday” e “Rock Italia” vedendosi anche in copertina di quest’ultima grazi al singolo “Figli dei Fuori”.
Durante l’estate è stata scelta da festival importanti aprendo diversi Big della musica italiana: Meeting del Mare in apertura a Bresh, Sequoie Music Park in apertura a Tananai, Tanta Robba Festival con i NuGenea, Antifestival in apertura a Hell Raton.
Inoltre, è stata scelta tra i 35 ragazzi di Deejay on Stage 2023 e da RDS per suonare sul palco dell’RDS Summer Festival 2023 in apertura a Fedez, Annalisa, Articolo 31, Boomdabash.
Attualmente è impegnata nella realizzazione del suo primo album. Namida è un’artista pungente, che riesce a mischiare cattiveria e dolcezza allo stesso tempo, trasportandovi così in un meraviglioso viaggio fatto di istinto, colori ed emozioni contrastanti.
“Paranoia Park” (Matilde Dischi) è il nuovo singolo di Namida disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 22 dicembre 2023 e in rotazione radiofonica dal 12 gennaio.
Dal 12 gennaio 2024 sarà in rotazione radiofonica “Il sogno di Maria”, il nuovo singolo di Lara Puglia disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dall'11 gennaio in occasione del 25° anniversario dalla scomparsa di Fabrizio De André.
“Il sogno di Maria”, il celebre brano di Fabrizio De André, in un'inedita versione piano e voce di Lara Puglia, esalta in maniera inusuale il tessuto armonico e melodico di un pezzo incredibilmente bello e commovente. Le parole di De André emergono in tutta la loro potenza espressiva attraverso un'interpretazione intensa quanto essenziale, stagliandosi come piccoli diamanti tra le note di un canto che si fa via via sempre più prezioso e sfaccettato. La performance dal vivo nel teatro omonimo dedicato al grande cantautore genovese è stata determinante nel creare quel surplus emozionale che solamente nel buio della sala e nel contatto diretto con il pubblico può prendere vita e regalare vibrazioni irripetibili
Commenta l'artista a proposito del brano: “Questo piccolo ma prezioso omaggio ad una delle tante protagoniste del variegato mondo umano e musicale di Fabrizio De André, ha rappresentato un'altra tappa speciale nel mio percorso artistico, il quale spesso e volentieri si è spontaneamente declinato al femminile per tematiche e prospettive. Cantare di donne con parole così straordinariamente musicali e profondamente vere, ne sprigiona l'intrinseca bellezza e l'eccezionale potenziale creativo. La capacità di Maria di accogliere e donare contemporaneamente, travalica ogni distanza storica e culturale ed è ancora oggi straordinariamente vivida e attuale.”
Guarda qui il video su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=Ms9ecVj_OIQ
Biografia
Lara Puglia vanta una nutrita carriera musicale e teatrale, la sua vocalità intensa e raffinata è sempre alla ricerca di nuove storie da raccontare attraverso il corpo, il suono e la parola. Nasce come performer in ambito musical e si distingue in seguito come originale interprete nonché autrice di progetti musicali tra jazz e canzone d'autore.
Nel 2012 arriva in semifinale al Radio Bruno Contest dello stesso anno con il suo primo progetto inedito prodotto dalla Senza Dubbi record di Massimo Bettalico, nel 2014 ottiene una candidatura alle Targhe Tenco nella sezione interpreti con un inusuale omaggio a Joni Mitchell, nel 2015 prende parte alla vittoria del Premio Ubu con il Progetto Ligabue del pluripremiato regista Mario Perrotta. Ha all'attivo centinaia di spettacoli, ha pubblicato ben quattro progetti discografici come solista, nell'ultimo anno ha aperto numerosi concerti di prestigiosi nomi del panorama nazionale tra cui Pierpaolo Capovilla e Cristiano Godano. E' docente di Canto Moderno presso il Conservatorio di musica Gaetano Donizetti di Bergamo.
“Il sogno di Maria” è il nuovo singolo di Lara Puglia disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dall'11 gennaio 2024 e in rotazione radiofonica dal 12 gennaio in occasione del 25° anniversario dalla scomparsa di Fabrizio De André..
Facebook | Instagram | Spotify | YouTube | Soundcloud
Dal 12 gennaio 2024 sarà disponibile “GUARDATE COM'È ROSSA LA SUA BOCCA”, il nuovo album per pianoforte e voce di Fabio Cinti e Alessandro Russo in occasione dei 50 anni di carriera di Angelo Branduardi. L'album è accompagnato dall'uscita del singolo “Fou de love” dal 12 gennaio in rotazione radiofonica.
“Fou de love” è un brano il cui testo è stato scritto da Pasquale Panella in un miscuglio di lingue (italiano antico e moderno, inglese, francese, spagnolo, esperanto), in dialetto (napoletano) e con espressioni inventate. In questo pezzo, come per altri presenti nel disco, è stata aggiunta una breve introduzione - sempre presa da un concerto di Branduardi -, per il resto la stesura è fedele all’originale. L’argomento della canzone, ovvero la disperazione d’amore, ha certamente influito sull’interpretazione.
Commentano gli artisti sul nuovo videoclip: “Con questo semplice video abbiamo voluto ricreare l'atmosfera che c'è quando io e Alessandro suoniamo e cantiamo le canzoni di Branduardi, questa volta sullo sfondo di pianoforti e altri strumenti antichi in questo strano liutaio di Padova. Insieme, la condivisione delle fasi di registrazione allo Studio2, che è sempre un momento di serio divertimento.”
Angelo Branduardi ha creato un genere personale rigenerando le tipiche atmosfere fiabesche ed epiche (medioevali, rinascimentali, celtiche...) grazie all’enfasi del cantato, agli arrangiamenti e alla scelta degli strumenti. Il tutto insieme ai riferimenti e alle costruzioni armoniche del passato. Quelle canzoni hanno però contenuti, una scrittura lirica e una metrica ben precise, spesso di forte impatto poetico.
Commenta Fabio Cinti a proposito del progetto: “Il mio intento è quello di far emergere questo aspetto affrancandole dalle personalità mia e di Branduardi e cercando nell’interpretazione pura (dove l’interprete è al servizio della canzone e non viceversa) proprio la poetica che sta nella scrittura, sia della musica che dei testi. A ricantare Branduardi - e vale per quel pugno di grandi cantautori italiani di cui fa parte - si rischiano due cose: l’emulazione (non solo vocale) o la “coverizzazione”, ovvero quel processo attraverso il quale ci si autorizza a fare proprie delle canzoni personalizzandole a piacimento, offrendo versioni spesso modeste e inferiori alle originali. Questo non accade nella musica classica, dove il rigore esecutivo della scrittura è essenziale e quindi imprescindibile. Il mio approccio vocale e quello pianistico di Alessandro Russo è proprio figlio di questo rigore.”
TRACK-LIST:
BIO
Fabio Cinti è un musicista, cantautore, autore,
È del 2011 – a 33 anni, dopo la lunga formazione filosofica e musicale – il suo esordio discografico con “L’Esempio delle Mele”, dove già compaiono i nomi delle collaborazioni maturate nel tempo. Su tutte spiccano quella di Morgan e Pasquale Panella, autore del testo di un brano.
A seguire, nel 2012, “Il Minuto Secondo” e nel 2013 “Madame Ugo” – In quest’ultimo, uscito per Mescal e prodotto da Lele Battista, compaiono altre due importanti collaborazioni, quella con Franco Battiato, autore di un inedito (“Devo”), e con Paolo Benvegnù -.
Nel 2014 “Tutto t’orna”, album che contiene una raccolta di undici canzoni tratte dai tre dischi precedenti riarrangiate per quartetto d’archi, pianoforte e chitarra acustica, sotto la direzione del M° Carlo Carcano.
L’anno seguente esce “FQ”, un ep di cinque tracce elettroniche/sperimentali.
L’album successivo (2016) sarà prodotto da Paolo Benvegnù: “Forze elastiche”. Anche qui compaiono alcune collaborazioni, su tutte quella di Nada, a cui è affidata l’interpretazione di un brano.
Il 27 aprile del 2018 esce La voce del padrone – un adattamento gentile: il capolavoro dell’1981 di Franco Battiato viene eseguito in un adattamento per quartetto d’archi, pianoforte, voce e cori. L’album viene accolto con forte entusiasmo sia da parte della critica che del pubblico, tanto che Fabio Cinti vince la prestigiosa Targa Tenco 2018 nella categoria “Interprete di canzoni”.
Il 24 aprile del 2020, in pieno confinamento da pandemia, decide di far uscire comunque il nuovo album: “Al blu mi muovo”, accolto molto favorevolmente dalla critica.
Inoltre: Fabio Cinti è stato producer al fianco di Morgan per sette edizioni di X- Factor. Ha già scritto musiche per il teatro (le ultime, per lo spettacolo di Gabriella Greison – fisica, divulgatrice, scrittrice e attrice – tratto dal suo romanzo “Ucciderò il gatto di Schrödinger” – Mondadori -, per la regia di e con Marco Caronna) e per alcuni cortometraggi, tra cui Argos di Fabio Bagnasco.
A Fabio Cinti è dedicata una monografia di Studio XXXV Live in onda su SKY Arte e, sullo stesso canale, partecipa a assieme a Morgan alla monografia su La Voce del Padrone per la serie “33 giri – Italian Masters”.
Nel 2021, in occasione dell’anniversario del La voce del padrone, è stato chiamato a interpretare Battiato con l’Orchestra della Magna Grecia e con la band originale di Battiato, composta da Angelo Privitera e Il Nuovo Quartetto Italiano.
Sempre nel 2021 partecipa a Invito al viaggio - Concerto per Franco Battiato all’Arena di Verona; canta, insieme a Morgan, il brano Segnali di vita (il concerto diventerà un album per la Universal, un film, e, insieme alle interviste nel backstage anche delle prove, una serata-evento ideata e diretta da Pif, “Caro Battiato”).
Nel 2022, un nuovo studio (solo dal vivo) su Franco Battiato, ideato e eseguito insieme al pianista Arturo Stàlteri, si chiama Incantate e ripropone per pianoforte e voce dieci brani del cantautore siciliano scritti insieme a Giusto Pio per le interpreti femminili (Milva, Giuni Russo, Alice e Sibilla) e mai cantate da lui.
Alessandro Russo è un pianista e compositore nato a Stoccarda, di origini calabresi e bolognese d'adozione.
Si laurea al DAMS di Bologna con una tesi sul cinema di Franco Battiato. Di lì a poco inizia la collaborazione con Fabio Cinti, sia dal vivo che in studio (suona e arrangia in Il Minuto Secondo, Madame Ugo, Tutto t’orna).
E, nel 2013, lo accompagna in apertura ad alcuni concerti dell' "Apriti Sesamo Tour" di Franco Battiato.
Nello stesso anno esce il suo primo album, prodotto dallo stesso Cinti, "Assediati dall'esercito russo e cinti dalle mura, guardavamo il cielo" (Blume).
Il suo brano "Qualcosa di cui ho bisogno", scritto assieme a La Tarma, entra nella colonna sonora originale della fiction Rai Uno "Tutto può succedere" (Cattleya).
Nel 2018 pubblica il suo secondo album "Escher on the beach", prodotto dal M° Marco Biscarini, con il quale scrive il brano "Ricordi", per la colonna sonora originale del doc-ufilm "Bologna '900" del regista Giorgio Diritti. Sempre con Marco Biscarini, in qualità di pianista interprete/esecutore, partecipa alla colonna sonora del docu-film su Carlo Cracco "Cracco Confidential" (Discovery Italia, 2018) e al film "Il Vegetariano" (2019) di Roberto Sanpietro.
A maggio del 2021 pubblica il singolo "Where The Wave" (DistroKid) in collaborazione con il cantautore statunitense Benoit Pioulard e prodotto da SINK.
A settembre del 2021 pubblica il terzo album "Songs from the Ponds", una raccolta di 13 nuove composizioni originali per pianoforte, nata e registrata durante il lockdown.
“GUARDATE COM'È ROSSA LA SUA BOCCA” è il nuovo album per pianoforte e voce di Fabio Cinti e Alessandro Russo in occasione dei 50 anni di carriera di Angelo Branduardi disponibile dal 12 gennaio 2024.