Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

Nuovo ceppo della Xylella, Cia Puglia: "Rischio mortale per l'agricoltura"

Dettagli
By Franco
Franco
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
23 Febbraio 2024
Visite: 252

Bari. “L’individuazione, a Triggiano, di sei alberi di mandorlo positivi al batterio della Xylella fastidiosa subspecie fastidiosa è un monito: bisogna eradicare subito il nuovo ceppo del batterio, che è capace di aggredire anche la vite. Se ciò accadesse, sarebbe un colpo mortale sull’agricoltura pugliese”.

Gennaro Sicolo, presidente CIA Puglia e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani, commenta con queste parole la notizia diffusa giovedì 22 febbraio dall’Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia.

“Nello stesso tempo, occorre rafforzare tutti gli strumenti e le azioni di contrasto alla subspecie pauca, con cui stiamo già facendo i conti da oltre 10 anni, attraverso un più deciso e sistematico sostegno alla ricerca scientifica, creando e rafforzando una rete internazionale capace di trovare soluzioni finalmente efficaci. I controlli effettuati permetteranno di affrontare subito il nuovo pericolo. L’Osservatorio Fitosanitario e l’assessore Donato Pentassuglia hanno fatto e stanno facendo un ottimo lavoro anche da questo punto di vista”, aggiunge Sicolo, “ma è evidente che sia il Governo nazionale sia l’Unione Europea debbano fare molto di più su contrasto e prevenzione alle dogane, per impedire che batteri e fitopatologie che arrivano su carichi e trasporti dall’esterno possano causare nuovi danni dopo quelli già causati dalla Xylella fastidiosa subspecie pauca. Serve unità di intenti per riuscire immediatamente a scongiurare il rischio mortale che, dopo gli olivi, la Xylella faccia danni anche su altre colture come i mandorli e la vite. Intanto esprimiamo la nostra solidarietà agli amici agricoltori che stanno affrontando questo nuovo incubo”.

“L’arrivo e la diffusione del secondo ceppo del batterio Xylella fastidiosa subspecie fastidiosa”, spiega Giannicola D’Amico, vicepresidente vicario di CIA Puglia, “rappresenta una ulteriore e grave ferita per l’agricoltura pugliese, nel quadro generale di un comparto già allo stremo da tempo. Bisogna porre rimedio alla scarsa efficienza dei controlli sui prodotti vegetali che entrano in Italia. Sappiamo di poter contare sulla determinazione che l’assessore Pentassuglia sta mostrando, ma questo è un problema per il quale la Puglia non deve essere lasciata da sola. Ci vuole unità di intenti, a tutti i livelli, con un impegno forte sia del Governo sia dell’Unione Europea per i controlli alle frontiere, lo stanziamento di nuove risorse, il rafforzamento dei protocolli in atto. CIA Agricoltori Italiani ha sempre fatto affidamento sulla scienza: Governo nazionale e Unione Europea sostengano la task force scientifica, in modo che la ricerca arrivi finalmente a soluzioni efficaci e applicabili”.

CIA Agricoltori Italiani di Puglia, come sempre, sarà al fianco degli agricoltori, delle istituzioni e degli istituti di ricerca scientifica per continuare a fare la propria parte nella lotta contro la Xylella che deve mobilitare tutti, ognuno per il proprio ruolo e le proprie possibilità, affinché questa piaga sia finalmente estirpata.

Serata finale di AKWABA – Welcome to the artists

Dettagli
By Teatro
Teatro
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
22 Febbraio 2024
Visite: 321

Sabato 24 febbraio, nella Distilleria De Giorgi a San Cesario di Lecce, con due eventi speciali, si chiude il progetto AKWABA – Welcome to the artists, promosso dall’ITI Italia, il Centro Italiano dell’International Theatre Institute -ITI UNESCO con la collaborazione di Astràgali Teatro, e il sostegno della Sezione Relazioni Internazionali della Regione Puglia (Programma annuale 2022/avviso pubblico L.R. 20/2003).

Leggi tutto: Serata finale di AKWABA – Welcome to the artists

A Taranto McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald insieme a Banco Alimentare della Puglia donano 50 pasti caldi a settimana a chi è in difficoltà

Dettagli
By Sirio srl
Sirio srl
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
22 Febbraio 2024
Visite: 271
Torna “Sempre aperti a donare”, l’iniziativa solidale a sostegno delle comunità locali, che dal 2020 ha consentito di dare conforto a migliaia di persone con oltre mezzo milione di pasti caldi donati in tutta Italia.
La quarta edizione di Sempre aperti a donare arriva a Taranto dove McDonald’s, Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald e Banco Alimentare della Puglia donano insieme oltre che un pasto, anche un momento di conforto e convivialità a chi è più fragile. In città sono 50 i pasti caldi donati a settimana attraverso un ente partner territoriale convenzionato. Un piccolo gesto come offrire un pranzo o una cena per essere vicini a chi vive in condizioni difficili e precarie.

Il McDonald’s di Taranto presso il Centro Commerciale Porte dello Jonio è coinvolto da vicino nel progetto. Il team di lavoro del ristorante si occupa della preparazione dei pasti, ritirati e distribuiti all’Associazione Nazionale Famiglie.

 Alimentare la rete,  a sostegno delle fasce più fragili – afferma Luigi Riso Presidente del banco Alimentare Puglia Onlus -  per dare conforto ai più bisognosi e sostenere quella comunità locale che vive in continuo stato di emergenza alimentare – rappresenta il vero antidoto, all’accrescimento della povertà. Non solo – continua Luigi Riso  - ma anche sul piano umano, non è da poco l’idea di regalare un semplice sorriso ad un bimbo che, magari, in un ristorante McDonald’s non è mai riuscito ad entrare.

 Le donazioni a Taranto fanno parte di Sempre aperti a donare, l’iniziativa benefica frutto della collaborazione tra McDonald’s e Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald che, con il prezioso contributo di Banco Alimentare, Comunità di Sant’Egidio e centinaia di enti solidali locali, anche per il 2024, vuole contribuire a dare una risposta concreta ai bisogni delle comunità, attraverso segni di vicinanza come donare un pasto caldo. Sfruttando la capillarità di McDonald’s sul territorio e la capacità di ascoltare le necessità di chi vive situazioni difficili, quest’anno l’azienda e la sua fondazione rinnovano il proprio impegno alla luce del complesso scenario socioeconomico attuale, puntando a rendere questa forma di sostegno continuativa nel tempo. Un proposito già messo in atto da diversi ristoranti che proseguono, dal lancio dell’iniziativa, con donazioni regolari a persone e famiglie in difficoltà.

La nuova edizione del progetto si inserisce nel più ampio percorso di avvicinamento e profondo sostegno alle comunità di cui McDonald’s è parte e, dal suo lancio nel 2020, ha permesso di donare 527mila pasti in totale in tutta Italia.

 

Sempre aperti a donare è parte integrante di I’m Lovin It Italy che, attraverso progetti e iniziative concrete, esprime e riassume l’impegno di McDonald’s per il sistema paese.

A Taranto McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald insieme a Banco Alimentare della Puglia donano 50 pasti caldi a settimana a chi è in difficoltà

Dettagli
By Sirio srl
Sirio srl
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
22 Febbraio 2024
Visite: 312

Torna “Sempre aperti a donare”, l’iniziativa solidale a sostegno delle comunità locali, che dal 2020 ha consentito di dare conforto a migliaia di persone con oltre mezzo milione di pasti caldi donati in tutta Italia. La quarta edizione di Sempre aperti a donare arriva a Taranto dove McDonald’s, Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald e Banco Alimentare della Puglia donano insieme oltre che un pasto, anche un momento di conforto e convivialità a chi è più fragile. In città sono 50 i pasti caldi donati a settimana attraverso un ente partner territoriale convenzionato. Un piccolo gesto come offrire un pranzo o una cena per essere vicini a chi vive in condizioni difficili e precarie.

Leggi tutto: A Taranto McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald insieme a Banco Alimentare della Puglia donano...

Un sabato sera nel Borgo Antico con il Tour culturale tra film girati a Taranto e ipogei Taranto nel Cinema

Dettagli
By Sirio srl
Sirio srl
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
22 Febbraio 2024
Visite: 382

'Taranto nel cinema: tour culturale tra film girati a Taranto e ipogei', è questo il tema dell’appuntamento itinerante proposto dall’Associazione Culturale  “Taranto In Diretta” per l’ultimo fine settimana di Febbraio a Taranto.

 Si tratta di una visita guidata inedita, che grazie alla collaborazione sinergica di  Alessandro Ricci, archeologo e guida specializzata, l'Associazione Itaca di Irene Scialpi, con il coordinamento di Angelo Galasso di Taranto In Diretta condurrà alla scoperta di curiosità, aneddoti e luoghi dove si sono girate le scene più belle e interessanti di alcuni dei numerosi  film e fiction  ambientate a Taranto.

Leggi tutto: Un sabato sera nel Borgo Antico con il Tour culturale tra film girati a Taranto e ipogei...

L’arte dell’oralità Griot di Meissa Ndiaye e Astou Mbey alla Distilleria De Giorgi

Dettagli
By Teatro
Teatro
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
21 Febbraio 2024
Visite: 382

Venerdì 23 febbraio, alle ore 19, le storie ed i miti dell’Africa Occidentale prenderanno vita nelle sale della Distilleria De Giorgi a San Cesario di Lecce, grazie all’arte Griot di Meissa Ndiaye e Astou Mbey ne “L’Arte dell’oralità”, sesto appuntamento del progetto Akwaba – Welcome to the artists, promosso dal Centro Italiano dell’International Theatre Institute (ITI Italia), con la collaborazione di Astràgali Teatro, con il sostegno della Sezione Relazioni Internazionali della Regione Puglia (Programma annuale 2022/avviso pubblico L.R. 20/2003).

Leggi tutto: L’arte dell’oralità Griot di Meissa Ndiaye e Astou Mbey alla Distilleria De Giorgi

Altri articoli …

  1. MOTTOLA RICORDA LA CANONIZZAZIONE DI THOMAS BECKET
  2. Finanziamento di 5,5 milioni di euro per ulteriore sviluppo per il territorio al GAL Luoghi del Mito e delle Gravine
  3. La giornalista e fotografa polacca Magda Podsiadly ospite di “La Società delle Maschere in Burkina Faso”
  4. “Teatro e conflitto”, un momento di riflessione sul teatro come strumento di comprensione degli attuali scenari bellici internazionali

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 117 di 1135

  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca