Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

SICK’S: FUORI ADESSO IL NUOVO E.P. CON VIRGIN MUSIC GROUP!

Dettagli
By Mario Battiston
Mario Battiston
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
16 Febbraio 2024
Visite: 358

Foto promo SICKS

SICK’S: FUORI ADESSO IL NUOVO E.P. CON VIRGIN MUSIC GROUP!

Leggi tutto: SICK’S: FUORI ADESSO IL NUOVO E.P. CON VIRGIN MUSIC GROUP!

Consorzi di bonifica, la confusione regna sovrana; Cia Due Mari: avvio stagione irrigua 2024 ad elevato rischio

Dettagli
By Franco Gigante
Franco Gigante
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
15 Febbraio 2024
Visite: 369

Taranto. L’area Due Mari Taranto-Brindisi di CIA Agricoltori Italiani di Puglia esprime forte preoccupazione circa l’avvio della stagione irrigua 2024 nella zona occidentale della provincia di Taranto, porzione di territorio in cui sono presenti colture di alto pregio ad elevato impiego di manodopera.

Ad aumentare i rischi è la minore quantità di acqua presente negli invasi della Basilicata, utilizzati per irrigare i terreni pugliesi e lucani: a fine gennaio, per esempio, per la diga di Monte Cotugno (impianto Sinni) mancavano circa 134 milioni di metri cubi e alla diga di San Giuliano 29 milioni di metri cubi rispetto allo stesso periodo dell’anno passato (2023).

A tale criticità vanno aggiunti ulteriori elementi che compongono il complesso mosaico relativo all’attuale gestione irrigua. In primis la mancanza di manutenzione agli impianti irrigui dalla chiusura della stagione 2023: impianti fatiscenti che ogni anno vengono rattoppati grazie alla buona volontà e alla abnegazione del personale del consorzio. Inoltre, la mancanza di progettualità esecutiva e di risorse economiche intercettate, le numerose cartelle di pagamento inviate ai contribuenti senza un reale servizio offerto al territorio, il personale che da oltre due mesi non percepisce gli stipendi e l’assenza di personale avventizio utilizzato solitamente per le manutenzioni degli stessi impianti.

L’avvio del consorzio unico, con tutte le complessità burocratiche e amministrative conseguenti, sta ulteriormente complicando un quadro di natura già molto complesso: risulterebbe infatti che questo avvio avrebbe visto soltanto un posizionamento di alcuni piuttosto che di altri, con uno smembramento/svuotamento del consorzio di bonifica “Stornara e Tara” e l’assegnazione di posizioni/postazioni senza opportune verifiche sulla capacità di gestione dell’irrigazione. Quasi a voler sottolineare che a Taranto non ci sarebbero professionali adeguate a rivestire determinati ruoli.

A tutto ciò si aggiunge la ventilata ipotesi della vendita dell’immobile di proprietà del consorzio di bonifica “Stornara e Tara”, acquistato con i soldi dei consorziati, sito a Taranto in viale Magna Grecia.

Tutti questi elementi preoccupano e non poco: ai tanti incontri organizzati nel recente passato al fine di condividere le varie strategie organizzative non è stato mai dato seguito e si è continuato ad agire in totale autonomia senza tener conto delle autorevoli voci delle organizzazioni presenti sul territorio.

Auspicando in uno scatto d’orgoglio della politica tarantina, affinché ci si possa presto riappropriare del ruolo strategico che i consorzi hanno sul territorio e confessando grosse preoccupazioni in vista del prossimo futuro, Cia Due Mari evidenzia l’urgente necessità di cambiare rotta e far sistema anche per lanciare un chiaro messaggio alla politica barese: anche il territorio tarantino ha una sua dignità che non può essere svenduta.

ONE BILLION RISING: A MARTINA FRANCA IL FLASH MOB PER DIRE BASTA ALLA VIOLENZA SULLE DONNE

Dettagli
By Sud Est Donne
Sud Est Donne
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
13 Febbraio 2024
Visite: 328

Ritorna, anche quest’anno, l’ondata gioiosa e rivoluzionaria del “One Billion Rising”, il flash mob che si svolge a livello mondiale per dire basta alla violenza sulle donne: l’appuntamento è per mercoledì 14 febbraio 2024, h. 18.00, in Piazza XX Settembre a Martina Franca.

Leggi tutto: ONE BILLION RISING: A MARTINA FRANCA IL FLASH MOB PER DIRE BASTA ALLA VIOLENZA SULLE DONNE

One Billion Rising 2024 Ginosa Marina

Dettagli
By Sud Est Donne
Sud Est Donne
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
13 Febbraio 2024
Visite: 360

Torna anche quest’anno il “One Billion Rising”, il movimento internazionale fondato dalla drammaturga Eve Ensler (autrice de “I monologhi della vagina”) che dal 2013, il 14 febbraio, dà appuntamento nelle piazze di 190 Paesi in tutto il mondo per ballare insieme, sulle note di “Break the Chain”, manifestando contro la violenza sulle donne e le bambine.

Leggi tutto: One Billion Rising 2024 Ginosa Marina

Castellana Grotte: presentazione del libro “Da domani inizio!”

Dettagli
By Grint
Grint
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
13 Febbraio 2024
Visite: 358

Si intitola “Da domani inizio!” ed ha l’obiettivo di puntare l’attenzione sull’importanza di praticare sport e restare in movimento. Si tratta del libro nato da un’idea di Annalisa D’Aprile, titolare e coach del centro sportivo Essenza – Ballo e Fitness, scritto a quattro mani con Daniela Centrone, curatrice editoriale del progetto, che sarà presentato sabato 17 febbraio 2024 alle ore 17.30 nella sede della pasticceria Chantilly di Castellana Grotte (Ba) e parte del cui ricavato sarà devoluto in beneficenza alla Fondazione ONLUS “Saverio De Bellis”, una della più antiche realtà di assistenza ai minori del sud est barese.

Leggi tutto: Castellana Grotte: presentazione del libro “Da domani inizio!”

Pulizia e sicurezza sulle strade provinciali: Cia Due Mari scrive ancora alla provincia di Taranto

Dettagli
By Franco Gigante
Franco Gigante
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
12 Febbraio 2024
Visite: 342

Taranto. Pulizia dei cigli stradali in provincia di Taranto, quando arriverà il turno delle strade provinciali 11 e 12 nel territorio di Castellaneta? Lo ha ufficialmente chiesto all’ente Provincia di Taranto l’Area Due Mari di Cia Agricoltori Italiani di Puglia.

Con una lettera indirizzata al presidente Rinaldo Melucci e al responsabile del settore Viabilità Aniello Polignano, il presidente Cia Due Mari Pietro De Padova e il direttore Vito Rubino sono tornati sull’argomento sicurezza stradale, confidando nel buon senso delle autorità preposte e chiedendo un celere e risolutivo intervento.

Leggi tutto: Pulizia e sicurezza sulle strade provinciali: Cia Due Mari scrive ancora alla provincia di Taranto

Altri articoli …

  1. Fondazione Bevilacqua La Masa: ecco il programma espositivo e delle attività del 2024 dell’istituzione veneziana che da oltre un secolo si occupa di arte contemporanea e giovani artisti
  2. Taranto, agricoltura in ginocchio: CIA Puglia consegna documento al Prefetto
  3. Nuovo Carnevale di Castellaneta dall'11 al 13 febbraio 2024
  4. The Things We Hide – è uscito il singolo “Lost above the clouds”

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 119 di 1135

  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca