Regione Puglia e banche locali in soccorso dei lavoratori in cassa integrazione straordinaria. Questa mattina giunta regionale e commissione Abi Puglia hanno firmato una convenzione che prevede per i dipendenti residenti, e per i quali le imprese hanno chiesto l’intervento dello Stato, un’anticipazione ‘sociale’ dell’indennità stabilita dalla cassa integrazione da parte degli istituti di credito. Per ogni richiedente è prevista una somma massima di 6.300 euro, 300 in più rispetto a quanto sottoscritto dall’accordo nazionale del 15 aprile scorso tra Abi, Confindustria e sindacati del settore creditizio. L’iniziativa va incontro ai troppi lavoratori in difficoltà, soffocati dalla riduzione della busta paga, per consentirgli di disporre di liquidità in tempi più ristretti. E in Puglia potrebbero potenzialmente usufruirne 50.000 persone.
Leggi tutto: Cassaintegrati, mensilità in anticipo per i lavoratori pugliesi (fino a 6.300 euro)
L’Assessore al Lavoro, Michele Losappio, incontrerà presso la stabilimento di Modugno i dipendenti AGILE-EUTELIA giovedì 12 alle ore 9.30. Nell’occasione verrà illustrata la nota con cui l’Assessorato allo Sviluppo Economico, lo scorso 6 novembre ha avviato le procedure di revoca del contratto di programma fra Regione e Società. Il contratto, stipulato nel dicembre 2006, prevede un finanziamento della Regione per circa 3 mln di euro finalizzato alla creazione di un centro per l’erogazione di servizi di sicurezza informatica e prevede il suo automatico scioglimento in caso di trasferimento delle azioni ad altra società, di modificazione degli assetti societari, della vanificazione dell’obbligo del mantenimento dei livelli occupazionali a 110 unità.
Leggi tutto: Vertenza Eutelia. La Regione incontra i dipendenti della sede di Modugno
Continua l’impegno del Comitato Pugliese Acqua Bene Comune “La tutela dei beni comuni, e tra questi in maniera particolare l’acqua, è sinonimo di tutela del Creato”. Comincia così una dichiarazione dei Missionari Comboniani di Cavallino (Le). “Abbiamo la responsabilità, come esseri umani e come cristiani, di prenderci cura dello stesso, preservarlo e rispettarlo come dono di Dio”. L’accesso all’acqua, dunque, è da considerarsi un diritto universale inalienabile, un vero e proprio diritto alla vita e come tale deve essere garantito dalle istituzioni e difeso da tutti. I Missionari Comboniani di Cavallino sentono il “dovere morale e l’esigenza spirituale di esprimersi con favore in merito al contenuto della delibera della Regione Puglia per l'avvio del processo di ripubblicizzazione dell'Acquedotto Pugliese”.
È allarme sicurezza nel Nord Barese. Ma questa volta non si tratta di scippi, rapine o violenze in aumento. Questa volta sono i poliziotti a lanciare un grido di allarme a causa della carenza di risorse e di uomini. Secondo Giuseppe Tiani, Segretario generale nazionale del Siap (Sindacato italiano appartenenti polizia) praticamente tutti i commissariati della neo nata sesta Provincia pugliese sono ormai in sottorganico. Commissariati che, per natura, sono quelli che devono controllare i vari quartieri e sono a contatto con la gente.
Leggi tutto: Nord Barese, pochi poliziotti e niente soldi per benzina e stampanti
Il Presidente dell'Unione Provinciale Agricoltori di Foggia, Luigi Lepri, in vista della grande manifestazione di protesta degli agricoltori della nostra provincia, aperta a tutte le Organizzazioni di categoria, prevista per mercoledì 18 novembre, ha scritto a tutti i Sindacati dei lavoratori agricoli. Le date della giornata di protesta e degli altri eventi propedeutici previsti, sono state, è bene precisarlo, programmate non a caso, ma sono parte integrante di un nutrito calendario di manifestazioni provinciali pianificate in Italia, in sintonia anche con i vertici nazionali di Confagricoltura.
Leggi tutto: Crisi agricola: 18 novembre manifestazione di protesta