BARI - La parola chiave dell’inizio del XXI secolo è glocal: ovvero, unire il globale al locale, preservando la cultura del territorio e arricchendola con il contributo di conoscenze, costumi e tradizioni di luoghi lontani. L’edizione 2012 di Scritture in Città è quindi targata glocal: le musiche e le danze brasiliane presentate dall’Associazione Origens costituiranno il filo conduttore di una serata dedicata alle eccellenze editoriali di Bari e della Puglia.
I riconoscimenti cittadini andranno anche quest’anno a uno scrittore, un poeta e una saggista che nelle loro pubblicazioni, così come nella loro quotidiana attività culturale o accademica, hanno scelto anche Bari come luogo di ispirazione e di indagine sociale.
L'associazione Arci "Paisà" di Maruggio è lieta di invitarvi alla "Festa della Musica" 2012, evento giunto alla sua sesta edizione e realizzato in collaborazione con l'associazione culturale "AboutMusic" e il patrocinio del Comune di Maruggio.
Venerdì 20 luglio a partire dalle ore 21.00, presso il parco comunale della scuola materna "C. Collodi" a Maruggio (TA), ospiti attesissimi saranno il sassofonista Raffaele Casarano, Terron Fabio, vocalist e dj dai Sud Sound System e Combass, bassista degli Après La Classe.
MANDURIA (TA) - Nonostante l'estate la Sicurezza nei lavori elettrici non va in vacanza. Si terrà infatti nei giorni 25, 26 e 27 Luglio 2012 il corso di formazione PES, PAV, PEI dedicato ai lavoratori esposti a Rischio Elettrico in conformità alla normativa CEI 11-48 e CEI 11-27. Le attività si terranno di pomeriggio per un totale di 12 ore nella nostre aule attrezzate e climatizzate.
Vuoi richiedere info?
Contatta subito
Le attestazioni saranno rilasciate da SMILE Puglia, ente di formazione accreditato presso la Regione Puglia ed autorizzato all'emissione delle attestazioni PES-PAV-PEI.
Dal 30 luglio al 4 agosto torna in provincia di Foggia per il ventitreesimo anno consecutivo l’Orsara Musica Jazz Festival, il festival jazz più longevo della Puglia, manifestazione che dal 1990 propone concerti, seminari, attività divulgative, conferenze e interazioni fra differenti espressioni artistiche. Da alcuni anni si caratterizza come luogo di pratica musicale e riflessione sull'improvvisazione, caratteristica determinante del jazz, intesa anche come pratica di vita quotidiana. Il festival nel corso degli anni ha abituato il numeroso pubblico a cartelloni per intenditori caratterizzati dalla presenza di grandi personalità musicali e numerosi progetti speciali, produzioni originali e concerti in esclusiva.
Leggi tutto: Dal 30 luglio al 4 agosto - Orsara Jazz Festival
GROTTAGLIE - “S.O.S. LAVORO” non è uno slogan ma un vero grido dall'allarme: questo il titolo della settima edizione de “La Notte dei Briganti” che si terrà il 5 agosto presso la Zona Industriale di Grottaglie. Puntuali e travolgenti tornano le ragazze ed i ragazzi di Sud in Movimento, che sfidando la stanchezza di un anno passato a costruire consigli comunali in opposizione non rinunciano a Farsi la festa! Così come nelle nostre vite, la “Crisi del Lavoro” è emersa fisiologicamente anche nella tematica della consueta assemblea delle associazioni e dei comitati, che alle 18:00 aprirà ufficialmente “La Notte dei Briganti” edizione 2012.
Leggi tutto: 5 Agosto 2012 - Grottaglie (TA) - La notte dei briganti
E' Iniziato con un tuffo nel passato il weekend di anteprima di FestambienteSud 2012. "Un film e una città, 40 anni dopo. Non si sevizia un paperino" è il titolo dell'incontro che si è tenuto sabato 14 luglio presso il Salone delle Clarisse di Monte Sant'Angelo. FestambienteSud, in collaborazione con Apulia Film Commission e Daunia Production, ha voluto organizzare per ricordare e celebrare il film "Non si sevizia un paperino", girato a Monte Sant'Angelo quarant'anni anni fa.
Capolavoro di Lucio Fulci, è probabilmente uno dei suoi film migliori, uno di quelli in cui meglio emerge la sua grande capacità di fare allo stesso tempo entertainment e denuncia sociale. Un cast strepitoso per l'epoca (Thomas Milian, Florinda Bolkan, Barbara Bouchet, Irene Papas, Marc Porel, George Wilson) concorre alla costruzione di un film che viene considerato una delle opere fondamentali del thriller italiano.