Arci Res Avetrana in data 10 giugno 2011 dalle 16 alle 24, organizza "REFERESTIVAL", un festival musicale - informativo sui quattro questiti referendari del 12 e 13 giugno prossimo. Avetrana, già negli anni '80, è stata l'epicentro della lotta alle centrali nucleari, organizzando manifestazioni e presidi permanenti. Tutti i cittadini erano uniti sotto la stessa causa, lasciando le proprie idee politiche e lottando per la salvaguardia dell'ambiente. Dopo 30 anni Avetrana vuol far sentire di nuovo la sua voce, gridando un forte NO al ritorno del nucleare, cercando di smuovere le coscienze dei cittadini facendo loro capire quanto sia importante andare a votare al Referendum del 12 e 13 giugno.
PIETRAMONTECORVINO (Fg) – In queste settimane, e per i prossimi mesi, Pietramontecorvino sarà un piccolo-grande cantiere a cielo aperto: sono 17 le opere pubbliche in fase di realizzazione per un valore complessivo degli interventi pari a oltre 15 milioni di euro. La parte maggiore dei lavori riguarda il consolidamento idrogeologico: sono in fase di realizzazione il completamento degli interventi di riassetto inerenti alla valle di Corso Aldo Moro, la sistemazione del centro urbano, gli interventi di sistemazione idraulico-forestale in località Pisciarelli e in località San Pardo.
Una serata dedicata all'arte e all'insegna dell'internazionalità. 19 gli artisti italiani di spicco le cui opere sono state esposte ad un pubblico attento nella cornice istituzionale dell'Ambasciata d'Italia in Londra. Promotore dell'evento S.E. l'Ambasciatore Alain Giorgio Maria Economides, il quale, in occasione delle celebrazioni del 150° anniversario dell'Unità d'Italia, ha voluto rendere omaggio alla creatività artistica italiana. “Questa serata intende mostrare il lavoro di giovani artisti Italiani spesso non conosciuti a Londra così come meriterebbero,” ha detto S.E. Economides.
Leggi tutto: L’Ambasciata d’Italia ospita a Londra artisti Italiani cutting edge
Manca poco e ci siamo. Era il 2008 quando ci siamo cominciati a porre il problema del nucleare, da quando cioè il Governo appena insediatosi avviò le procedure legislative che portarono poi all'impianto normativo che tutti conosciamo e che di fatto hanno reintrodotto il nucleare in Italia. Una strategia quindi studiata nei minimi dettagli anche attraverso la demonizzazione delle energie rinnovabili agendo su due leve: il consenso della gente e i rubinetti finanziari. Si è cercato infatti di far passare l'idea tramite la tv spazzatura che le energie rinnovabili fossero il male da combattere a suon di impianti nucleari. Di pari passo poi si è cercato di prosciugare gli incentivi statali al fine di deviare risorse da un settore florido e democratico verso un settore blindato e autarchico.
Venerdì 24 e sabato 25 giugno torna per il quarto anno consecutivo La Notte in Rosa di Otranto.Anche quest’anno, la prima giornata della Notte in rosa (venerdì 24 giugno – Largo Alfonsina ore 19,00) sarà dedicata a un seminario formativo e divulgativo, fortemente voluto e finanziato dalla Consigliera di Parità della Regione Puglia Serenella Molendini, sul tema della scienza e della ricerca al femminile. Il barcamp, dal titolo “Vita da Streghe. Scienza, Tecnologia, Ricerca: la sfida delle Donne”, vuol mettere in evidenza come la disparità di genere nell’accesso alle carriere tecno-scientifiche possa compromettere: l’equità del sistema – la discriminazione di genere è una violazione dei diritti umani; l’eccellenza – si rinuncia a sviluppare le potenzialità di una percentuale rilevante della popolazione; l’efficienza- è uno spreco istruire e formare giovani scienziate per poi non usarne la capacità sul lavoro.
La manifestazione che quest’anno festeggia la ventesima edizione si svolgerà a Martina Franca sabato 30 luglio prossimo in Piazza XX Settembre, grazie alla disponibilità concessa dal Festival della Valle d’Itria. La scenografia scelta dall’organizzazione è quella del 2002, quando fu presentata da Michele Cucuzza e Corinne Clery, con l’Arco di Santo Stefano sfondo naturale con una scalinata dalla quale, dodici top model provenienti da passerelle di tutto il mondo, indosseranno i più bei capi prodotti nel territorio con una vetrina riservata all’Alta Moda.