Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

Orsara, Raggi di Luna e Municipale Balcanica. Gli spettacoli del 1° novembre per la “notte dei falò e delle teste del purgatorio”

Categoria: Storia e Tradizioni Pugliesi
23 Ottobre 2010
Visite: 3522

ORSARA DI PUGLIA (Fg) – Saranno due gli spettacoli che animeranno la sera del 1°novembre, quella in cui Orsara di Puglia celebra l’antichissima festa dei Fucacoste e cocce priatorije. Alle ore 19, gli artisti del gruppo Raggi di Luna metteranno in scena “Ciamme Re Ciamme”; alle ore 21.30, in Largo San Michele, prenderà il via il concerto della Municipale Balcanica. Falò e delle teste del purgatorio: è questo il significato di “Fucacoste e cocce priatorije”, la notte dei cento fuochi, delle zucche-lanterna, la notte più lunga dell’anno per Orsara di Puglia. Qui, nel cuore verde della provincia di Foggia, la sera del 1°novembre si infiamma e si accende fino al mattino seguente. In ogni via, vicolo e piazza ci sono falò, tavole imbandite all’aperto, musica. Non si tratta di Halloween (che per altro si festeggia il 31 ottobre, ndr), ma di un evento che mette in evidenza l’illuminazione della fede, il ricordo dei defunti, il gusto genuino di stare insieme condividendo un momento di comunione caratterizzato dalla magia autentica del legame misterioso tra il mondo dei vivi e quello di quanti vivono nella nostra memoria.

Leggi tutto: Orsara, Raggi di Luna e Municipale Balcanica. Gli spettacoli del 1° novembre per la “notte dei...

Sanita' Puglia, vaccini anti Hpv anche per 18enni

Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
23 Ottobre 2010
Visite: 1819
La Regione Puglia offre anche alle ragazze di 18 anni la possibilita' di vaccinarsi gratuitamente contro l'Hpv, per prevenire il tumore al collo dell'utero. Lo hanno annunciato oggi a Bari l'assessore regionale alle politiche per la Salute, Tommaso Fiore, e il direttore del Dipartimento di prevenzione della Asl, Domenico Lagravinese, ricordando che l'Hpv e' responsabile dell'80% dei casi di tumore al collo dell'utero. Da quando e' partita la campagna vaccinale, nel 2008, in Puglia la risposta e' stata ''incoraggiante''.

Identità dei luoghi e memoria collettiva

Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
23 Ottobre 2010
Visite: 2591

La parola memoria racchiude molti significati. C’è una memoria collettiva,m che proviene dalla storia e una memoria personale che rappresenta un patrimonio di inestimabile valore. Ma c’è anche una memoria legata ai luoghi, alla terra, alla cultura e alle tradizioni, una memoria che va conservata soprattutto da chi ha un grande bagaglio di esperienza come gli anziani, un valore aggiunto per la società (spesso invece si parla di loro solo ed esclusivamente in termini di costi sociali). E’ un viaggio virtuale tra storia, leggende e tradizioni, un viaggio ideale che parte dal porto di Molfetta per arrivare al castello di Andrano, in cui scoprire le chiese rupestri o lasciarsi affascinare dai vicoli di Bari vecchia, quello realizzato dal progetto Genius Loci, promosso dall’associazione di volontariato Auser Puglia in collaborazione con la rete Auser di Bari, Taranto, Lecce, Molfetta, Monteiasi (Gruppo Anonimo ‘74), Laterza, Andrano, Meters-studi e ricerche per il sociale e Spi-Cgil Puglia.

Leggi tutto: Identità dei luoghi e memoria collettiva

Taranto - PIANO DI INTERVENTI PROVINCIALE CONTRO LA VIOLENZA

Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
23 Ottobre 2010
Visite: 2009

Per voce dell’Ufficio programmazione sociale dell’Assessorato al Welfare della Regione Puglia, rappresentato dalla d.ssa Tiziana Corti, è stato presentato il Piano di Interventi Locali per la prevenzione ed il contrasto alla violenza di genere. Coordinato dalla Consigliera di Parità, Barbara Gambillara, alla presenza assessorato alle Politiche Sociali della Provincia di Taranto, ed i referenti gli Ambiti territoriali, l’incontro ha dettato le linee guida per la costruzione del Piano Provinciale. Il Piano prevede che nell’Ambito della provincia di Taranto si realizzino almeno:

2 Centri Antiviolenza

1 Casa Rifugio
1 equipe multidisciplinare per Ambito Territoriale
1 servizio di pronto intervento sociale per ambito territoriale

Leggi tutto: Taranto - PIANO DI INTERVENTI PROVINCIALE CONTRO LA VIOLENZA

Dopo pianti e urla in carcere, Sabrina urla:«Datemi un libro per ridere

Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
22 Ottobre 2010
Visite: 2237

TARANTO - Dopo aver pianto e urlato la sua innocenza, dopo essersi illusa di poter uscire dal carcere, ora Sabrina Misseri vuole ridere. Agli avvocati Vito Russo ed Emilia Velletri, che ieri sono andati in carcere a trovarla, Sabrina - che per il gip di Taranto ha contribuito in maniera decisa all’omicidio di Sarah Scazzi, commesso dallo zio Michele - ha chiesto «un libro da ridere, un libro che la faccia sorridere». E alla fine la scelta dei legali è finita su «Cado dalle nubi» del comico pugliese Checco Zalone. Nel corso dell’incontro di ieri in carcere, gli avvocati hanno anche commentato l’ordinanza con Sabrina, arrivando alla conclusione che le accuse contenute nel provvedimento siano meno pesanti di quanto scritto dalla stampa

Leggi tutto: Dopo pianti e urla in carcere, Sabrina urla:«Datemi un libro per ridere

IL SALENTO HA PERDUTO UNO DEI SUOI ALBERI PIÙ BELLI

Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
22 Ottobre 2010
Visite: 2024

"Ieri il Salento ha perduto uno dei suoi alberi più belli. La scomparsa di Uccio Aloisi priva la nostra terra e tutti noi di quel solido e meraviglioso ulivo della cultura popolare più autentica che egli ha rappresentato. Ho incontrato Uccio nelle sere dei Festival della Notte della Taranta ed in quelle dei Concertoni di Melpignano, ho incontrato la sua energia, la sua voglia di essere, la sua tenacia consapevole di rappresentare un mondo lontano nel tempo e nei valori. Nelle sue parole, nella sua voce, nella sua musica c'era la forza, il dolore, la gioia, la melanconia del nostro Sud, della nostra terra fatta di sacrifici, di conquiste, di lotte dure, di rimorso. C'era nei suoi occhi e in quello che mi diceva una voglia forte di rivincita per tutti quei giovani del Mezzogiorno che venivano gioiosi a seguire il Concertone e che sapevano di trovare in lui un'icona piena di significati positivi.

Sapere che non ci sarà più ci intristisce, lasciandoci ancora più soli" Massimo Bray
Presidente Fondazione La Notte della Taranta

Altri articoli …

  1. Lunedì 25 Ottobre, Bisceglie - Francesco Bearzatti e Tinissima 4et in concerto
  2. Avetrana si ribella: non siamo il paese che state descrivendo
  3. Grande Salento, in dettaglio le richieste delle Province a Regione e Governo
  4. Sel/ Primo congresso per 'riaprire la partita'
  5. Il Nucleare va avanti, riaccesi due reattori dell'Enea. Ridicoli i commenti di Berlusconi e Formigoni

Pagina 827 di 1248

  • 822
  • 823
  • 824
  • 825
  • 826
  • 827
  • 828
  • 829
  • 830
  • 831

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca