Dopo il grande successo dell’edizione 2009, che ha visto assegnare i primi 4 posti a presepi originali e significativi: Giovanna Della Vella (primo premio), Maria Mennuti (secondo premio), Raffaele Pagano (terzo premio), Francesco Angelicchio (menzione speciale), l’Associazione Santa Maria Pura con la collaborazione del Comune di Vico del Gargano e del Rotary Club Gargano indice la Seconda Mostra Presepi 2010. La piccola chiesetta di Santa Maria Pura si conferma la cornice perfetta per far rivivere la natività mettendo a frutto la propria fantasia con qualunque tipo di materiale e secondo il gusto e l’estro artistico propri; grande momento di aggregazione sociale che vede coinvolti, oltre ai privati, anche gli Istituti Scolastici, le Chiese e le Associazioni sociali del territorio, tutti invitati personalmente dall’associazione stessa a prendere parte all’evento.
Leggi tutto: Vico del Gargano - Al via la mostra concorso Presepi 2010
Consorzi, associazioni, reti e collegamenti con il marchio "Terra Jonica" della provincia di Taranto", fase conclusiva del corso "Innovazione e sviluppo delle imprese agroalimentari dell'area jonica", svoltosi nel corso del 2010 sul territorio di Manduria. L'evento si terrà domani giovedì 11 novembre alle ore 17.30 presso Reggia Domizia in C.da Pozzocuopo sulla S.S. 7 Ter della Manduria - Sava (Ta). Organizzato da Smile Puglia, in collaborazione con Cia Taranto e Consapor Puglia e finanziato dal Fondo Sociale Europeo, su bando della provincia di Taranto, il seminario si è rivolto, nel corso dell'anno, a 16 imprenditori e responsabili di imprese, con l'obiettivo di fornire formazione e consulenza agli operatori del settore.
L’assessore all’Ambiente Lorenzo Nicastro ha diffuso la seguente dichiarazione: “All’allarme per la nuova crisi della raccolta e per lo smaltimento dei rifiuti in Campania si aggiunge la confusione. Sia quella politica, con lo sprezzante rifiuto del Veneto che ha già fatto sapere che mai accoglierà la frazione organica stabilizzata dagli Stir campani, sia quella generata da contrastanti notizie di stampa che per un verso affermano che la Puglia non è disponibile ad accettare le 61.000 tonnellate di rifiuti campani, dall’altro asseriscono che la Regione Puglia sia completamente ignara della vicenda.
Ieri a Ballarò Pagnoncelli ha mostrato gli ultimi dati da lui elaborati rispetto al gradimento degli elettori verso i principali partiti e leaders. Da notare la rapida discesa che in queste settimane sta interessando il PDL dato oramai al 26% mentre dall'altro lato è da mostrare l'ottima performance di Sinistra Ecologia e Libertà che viene valutato addirittura al 7%. Va bene anche Grillo che raggiunge un ottimo 4% che permetterebbe alla lista contro il sistema di ottenere addirittura deputati in una ipotetica elezioni politica. Di riflesso se sale Sel e Grillo scende il PD che Pagnoncelli valuta intorno al 23%. Passando al centro vi è l'ottima performance del terzo polo composto da FLI, Api, Udc, Mpa che assieme otterrebbero un raguardevole 21%. Di seguito tutti idati...
Leggi tutto: Pagnoncelli - Pdl in caduta libera, Sel al 7%. Scende il PD
E’ stato siglato ieri il protocollo di intesa tra Regione e istituti di credito per assicurare le liquidità alle imprese che vantino crediti nei confronti della Regione Puglia, attraverso la certificazione degli stessi, per la successive cessione a favore di banche e intermediari finanziari. Alla firma hanno presenziato il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, l’Assessore al Bilancio Michele Pelillo, il Presidente del Consiglio Regionale Onofrio Introna, oltre che i rappresentanti delle banche firmatarie del protocollo, fra cui Carlo Desiderio, Responsabile Area Sud-Est di Banca Monte dei Paschi di Siena.
La mobilità è il tema scelto dal Comitato Italiano Unesco per l’edizione 2010 della Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile. Scopo dell’iniziativa è la diffusione di nuovi modi di vivere gli spazi collettivi che riescano a soddisfare le esigenze di spostamento senza compromettere la vivibilità dell’ambiente, quindi all’insegna della sostenibilità. La Capitanata è terra in cui appare in tutta la sua irruenza lo scollamento tra iniziative di carattere ambientale e la loro sostenibilità, basti pensare allo sviluppo delle fonti energetiche, rinnovabili ma non sempre sostenibili.