Approvato dal Consiglio Regionale della Puglia un nuovo disegno di legge in materia di Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.). Per gli impianti fotovoltaici sui tetti delle abitazioni e delle aree industriali, anche dismesse, esenzione della V.I.A. Le nuove regole arrivano dopo la sentenza della Corte Costituzionale che aveva bocciato alcuni articoli della precedente legge regionale (n° 31 del 21 ottobre 2008) sulle energie da fonti rinnovabili
Il presidente Giovanni Mezzina: «Il compito di un buon amministratore è quello di creare le premesse per smaltire tutti rifiuti che si producono riducendo i costi del conferimento in discarica» Mese di giugno: 30,84%. Mese di luglio: 30,90%. Mese di agosto: 48,08%. Sono le ultime percentuali ufficiali della raccolta differenziata relative a Molfetta, pubblicate sul sito internet dell’assessorato all’Ecologia della Regione Puglia. La città guidata dal sindaco Antonio Azzollini si conferma tra le prime della classe in tutta Puglia e certamente il modello di eccellenza tra i comuni del bacino ATO Ba/1 (che comprende Andria, Barletta, Bisceglie, Canosa di Puglia, Corato, Molfetta, Ruvo di Puglia, Terlizzi, Trani). Se il clamoroso dato riferito al mese di agosto incorpora i risultati di una maxi operazione di pulizia e rimozione di rifiuti inerti che l’azienda municipalizzata ASM ha eseguito in quel mese nell’agro molfettese, è altrettanto evidente che la percentuale di raccolta differenziata di Molfetta negli ultimi mesi sfonda ormai sistematicamente la soglia del 30%.
Leggi tutto: Molfetta si riconferma comune “riciclone”: differenziata oltre la soglia del 30%.
Dopo più di due anni e mezzo dall’ultima conferenza di servizi (febbraio 2008) il 12 ottobre 2010 la Regione Puglia ha riaperto il capitolo “depuratore a Bisceglie”, dando l’ok alla risoluzione di una incongruenza strutturale che porta le acque reflue a seguire un percorso affatto lineare. Ad oggi, difatti, i liquami provenienti da Corato confluiscono a Cala Pantano, mentre quelli raccolti in territorio comunale vengono riversati nel vecchio depuratore di zona S. Francesco, mai dimesso. Dopo di che risalgono, per mezzo di un impianto di sollevamento, fino al depuratore in Lama di Macina, dove confluiscono tutte le acque reflue del territorio e di qui vengono sversate in mare in zona S. Francesco.
Leggi tutto: Bisceglie: la Regione dice sì al nuovo collettore, sarà liberata la costa di Levante
L'Assessora al Welfare della Regione Puglia Dott.ssa Elena Gentile e la Consigliera di Parità Regionale Dott.ssa Serenella Molendini promuovono la 1° Conferenza Regionale itinerante su "Donne e lavoro: una sfida per la Puglia", che sarà a Taranto il 15 ottobre 2010 a partire dalle ore 17 presso la Sala Conferenze del Museo Martà (Corso Umberto I, 10). L'Assessora Regionale alle Politiche del Lavoro Dott.ssa Elena Gentile ha ritenuto fondamentale avviare le attività del suo mandato rivolgendo una particolare attenzione al lavoro delle donne. All'organizzazione della conferenza ha collaborato la Consigliera di Parità della Provincia di Taranto dott.ssa Barbara Gambillara.I lavori sono organizzati in due sessioni.
Leggi tutto: "Donne e Lavoro: una sfida per la Puglia" - Taranto, 15 ottobre 2010
Ricorsi ai GdP per opposizioni a sanzioni amministrative: vi è solo l’obbligo del pagamento del contributo unificato ma non delle spese forfettiziate per le cause fino a 1.033,00 euro. Niente più marca da bollo da 8,00 euro per i ricorsi a sanzioni amministrative e quindi anche a quelle del Codice della Strada che non superino il valore di 1033,00 euro. Lo chiarisce una nota del Ministero della Giustizia con la circolare n. 4275 del 28 settembre 2010 che ha inoltrato un chiarimento rivolto a tutti gli Uffici Giudiziari avverso le richieste di numerosi Uffici del Giudice di Pace in merito alla modifica normativa di cui al numero 2) lettera b) comma 212 dell’art. 2, legge 23 dicembre 2009 n. 191 (legge finanziaria 2010), che ha introdotto il comma 6-bis dell’articolo 10 del D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115 nella parte in cui prevede che gli atti del processo di opposizione alle sanzioni amministrative siano soggetti “soltanto al pagamento del contributo unificato, nonché delle spese forfettizate secondo l’importo fissato dall’articolo 30” del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia.
Il Comune di Bari, attento alla promozione ed alla diffusione della pratica sportiva con particolare riferimento allo sport giovanile, con finalità educative, formative e di prevenzione sanitaria,al fine di perseguire, diffondere e facilitare l’integrazione sociale e culturale degli individui della sua comunità presenti sul territorio, è particolarmente interessato a sperimentare nuovi strumenti operativi per lo sviluppo della pratica sportiva, oltre che rafforzare i rapporti e le collaborazioni con gli Enti Sportivi e le Istituzioni scolastiche che condividono i suoi valori e le sue finalità. Nello specifico il Comune di Bari ha avviato una stretta collaborazione con il Coni Bari nella fattiva opera di promozione territoriale dello sport e di tutte le sue manifestazioni, finalizzata alla diffusione etica valoriale e comportamentale.
Leggi tutto: Comune di Bari e Coni Puglia presentano: Giocosport