Discordanza sulle cifre delle produzioni energetiche da fonti rinnovabili, tra i dati forniti dagli assessorati e quelli approdati in consiglio regionale, ma unità d’intenti sull’obiettivo: basta con i recinti aperti per chi vuole investire nell’eolico e nel fotovoltaico in Puglia, si cambia rotta. È questo, infatti, il nuovo corso che il governo Vendola intende darsi sul fronte delle politiche energetiche: ieri l’assise regionale ha approvato i nuovi criteri sulla Valutazione d’impatto ambientale per l’installazione di nuovi impianti abbassando da 10 a 1 megawatt la soglia oltre la quale è necessaria la procedura autorizzativa. Tutto nasce dalla legge 31 del 2008, approvata dalla giunta, che innalzava il tetto posto sui nuovi impianti (a 10 megawatt, appunto) ma sconfessata dalla normativa nazionale, che nel 2009 ha stretto le maglie portando ad 1 megawatt la soglia per la quale si viene assoggettati alla Via.
Leggi tutto: Impianti fotovoltaici superiori a 1 MW, ora servirà la «Via»
“L’incontro di questa mattina è servito a fare il punto della situazione su due temi decisivi per il nostro territorio: la raccolta differenziata dei rifiuti e la bonifica di siti inquinati nei comuni definiti ad alto rischio ambientale”. A dichiararlo è l’assessore provinciale all’Ambiente, Michele Conserva, al termine della riunione tenutasi a Palazzo del governo a cui hanno preso parte una delegazione dei Disoccupati organizzati e i sindaci e i rappresentanti istituzionali dei cinque comuni ionici ad alto rischio ambientale e cioè Taranto, Statte, Crispiano, Massafra e Montemesola. “In questi due ambiti di intervento, la Provincia di Taranto – ricorda Conserva – svolge attività di coordinamento e per questa ragione abbiamo convocato tutti i soggetti interessati per fare una prima verifica delle azioni messe in campo. Per Statte siamo a buon punto, abbiamo infatti perfezionato l’atto di liquidazione per l’anticipo del 50% dei fondi che servono appunto a finanziare il progetto di recupero e risanamento di aree industriali.
Leggi tutto: Provincia di Taranto - 4 milioni e 300mila euro per il risanamento ambientale
Dal 14 al 17 ottobre 2010 Miggiano sarà teatro della campionaria "MiggianoExpo2010", appuntamento fieristico che si propone di valorizzare e promuovere l'attività agricola, industriale ed artigianale del comparto salentino. La fiera si terrà su un'area espositiva incrementata rispetto alle precedenti edizioni: 40mila metri quadri di stand per oltre 250 aziende espositrici. Il tema principale dell'attuale edizione sarà la ripresa economica ed il trend positivo del turismo nel Salento. Degno di nota, tra gli stand, è sicuramente quello dove saranno presentate le attività del United Nations Humanitarian Response Depot e del United Nations Logistic Base; questi stand sono presenti in quanto Brindisi ospita la Base di pronto intervento umanitario delle Nazioni Unite e la Base Logistica delle Nazioni Unite a sostegno delle operazioni di pace.
Ieri 11 Ottobre 2010 si è tenuto a Lecce il nuovo incontro tra i tre Presidenti delle province del Tacco d'Italia (Florido, Ferrarese e Gabellone) per cercare di firmare un documento comune che contenesse le linee strategiche nonchè gli obiettivi da perseguire seguendo una linea comune. Una contrattazione con Bari e con Roma, insomma, da gestire insieme grazie al fatto che probabilmente il potere contrattuale di tre province è maggiore del potere di contrattazione che avrebbe ogni singola provincia. Ma a monte di questo condivisibile discorso c'è una verità ribadita dai Presidenti, il Grande Salento per vocazione storica, infrastrutturale e geografica non si può rinchiudere in un recinto. E' stato questa probabilmente una stoccata importante verso i sostenitori delle Regione Fai da Te.
ROSETO VALFORTORE – Per tre giorni, il 28-29 e 30 ottobre prossimi, Legambiente e la Protezione Civile Nazionale, il collaborazione con l’Amministrazione Comunale, trasformeranno Roseto Valfortore in una piccola capitale della prevenzione e dell’informazione sul rischio idrogeologico. Ottobre, per Legambiente e Protezione Civile Nazionale è il mese di “Operazione fiumi”, appuntamento che a Roseto Valfortore prevede un ricco programma di iniziative. La prima giornata, quella di giovedì 28, sarà dedicata all’informazione: in Piazza Bartolomeo III di Capua sarà allestita una grande tenda dove sarà possibile visitare una mostra sul rischio idrogeologico, consultare lo sportello informativo, accedere al gadget point.
Leggi tutto: Rischio idrogeologico, tre giorni di informazione a Roseto
'Puglia sounds', il programma per il sostegno e lo sviluppo della produzione musicale della Regione Puglia, sbarca all'estero con una serie di iniziative. Tra i principali eventi sostenuti dal progetto sono sicuramente da segnalare i concerti che gli Apres la classe terranno durante l''Hit week', il piu' grande festival di musica italiana in America, che si terra' dal 9 al 17 ottobre. La manifestazione rappresentera' anche un'occasione unica per presentare ai media e agli operatori musicali provenienti dagli Stati Uniti e dall'America Latina le proposte musicali e le attivita' previste dalla Regione Puglia.
Leggi tutto: Musica: 'Puglia sounds', fare di una regione un brand culturale