L’impegno sociale e le esperienze pugliesi sono i temi del decimo appuntamento di “Building Apulia, costruendo l’identità della Puglia”, la rassegna sulla ‘Puglia che scrive, che edita e che parla di sé’, giunta quest’anno alla settima edizione, organizzata dalla Biblioteca Multimediale del Consiglio Regionale della Puglia, Teca del Mediterraneo. Nel decimo incontro saranno presentate quattro opere: “Utopie dal ’68. Politica, letteratura, cinema” di Vincenzo Camerino, Pasquale Martino e Silverio Tomeo, Argo Editore; “50 anni di impegno sociale: Enzo Giase sindacalista del Sud” di Silvano Trevisani, Capone Editore; “Francesca una maestra. La professione come auto impegno e come auto riflessività” di Francesca Caffiero, Pensa Multimedia; “Fonte di ogni bene. Canti di risveglio ebraico composti del 1930 al 1945 a Sannicandro Garganico” di Francesco Lotoro e Paolo Candido, Edizione Rotas.
Il 22 ottobre, a Lucera, l’Associazione Artigiani dà il via ufficiale al proprio percorso d’impegno per lo sviluppo della città improntato sui valori della legalità e della cooperazione. Alle ore 19, sarà inaugurata la sede del sodalizio al civico 2 di Piazza della Repubblica. All’incontro sono stati invitati imprenditori, autorità e giornalisti per presentare a Lucera e alla Capitanata i programmi e le iniziative che l’associazione intende promuovere e attuare. La nascita del sodalizio affonda le proprie radici nell’esigenza di tutelare e di valorizzare il lavoro degli artigiani. Il nucleo che ha fondato l’associazione è composto da 30 artigiani che, a partire dallo scorso marzo, hanno promosso diversi momenti di confronto su questioni vitali per il futuro del centro svevo e dell’intera Capitanata.
Nato due anni fa a Martina Franca con la chiara intenzione di diventare un luogo per la produzione di musica live di qualità, è ormai simbolo di aggregazione e punto di riferimento dello stare insieme nel segno della musica e dell’intrattenimento. Concepito come luogo accogliente e acusticamente perfetto, l’Engine ha nella sua capacità di “cambiare pelle” uno dei punti di forza. Dribblando etichette e luoghi comuni, offre al pubblico del sabato sera una scelta musicale varia e senza barriere tra i vari generi con un programma “trasversale” che spazia dal pop al jazz, dal rock al soul. Sulla scia della tradizione delle music hall americane dove la musica è il “focus” della serata ma anche complemento ideale per la conversazione tra amici ed il bar (con i suoi cocktails e la ricca stuzzicheria) rappresenta l’alternativa giusta alla solita pizza del sabato sera.
Leggi tutto: Martina Franca, torna l'Engine Club. Sabato 23 Ottobre Motiva in concerto
La magia del Dio Bacco è pronta a far riesplodere la festa: a Noci è di nuovo tempo di Bacco nelle gnoste, vino novello e caldarroste in sagra. La Città dell'Enogastronomia si prepara ad ospitare l'undicesima edizione dell'evento organizzato dal Parco Letterario Formiche di Puglia: vino novello, specialità gastronomiche, suoni e balli della tradizione garantiranno l'atmosfera di goliardia e festa che caratterizza l'appuntamento. Come da ormai undici anni le gnostre del borgo antico di Noci e le piazze principali del paese ospiteranno gli accomodanti stand in legno, dove i sommelier dell'Ais Puglia faranno gustare le più disparate varietà di vino novello. Non mancherà la proposta gastronomica caratterizzata dalle gustose tipicità pugliesi: mozzarelle, treccine, scamorze, salumi, carni alla brace, pane, focacce, dolci e immancabili le caldarroste.
Interessante sentenza della Cassazione, la n. 21447 di ieri 19 ottobre 2010 secondo Giovanni D’Agata, Componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori e fondatore dello “Sportello dei Diritti”. Secondo il principio enunciato dalla Suprema Corte, la sospensione della patente di guida non è un atto dovuto nel caso di guida in stato di ebbrezza alcolica. Infatti la misura non dev’essere disposta nel caso in cui il tasso di alcool non superi la maggiore soglia di 1,5 grammi per litro. La decisione della seconda sezione civile in commento ha accolto il ricorso di un automobilista, sorpreso a guidare in stato di ebbrezza alcolica, annullando la sospensione della patente disposta dal Prefetto e confermata da una sentenza del giudice di pace di Alberga.
Leggi tutto: Alcol e guida, NO alla sospensione della patente sotto l'1,5 grammi per litro.