Astràgali Teatro apre la programmazione autunnale della sua rassegna Teatri a Sud con due giornate dedicate alla disabilità e all’inclusione, ospitando una tappa del progetto “Scarti. Valorizzare le diversità”. Giovedì 9 e venerdì 10 ottobre, alle 20, negli spazi della Distilleria di San Cesario di Lecce viene presentato al pubblico lo spettacolo “Scarti” della Compagnia NèonTeatro con la regia di Monica Felloni e la drammaturgia poetica di Piero Ristagno; in scena Danilo Ferrari, Angela Longo, Stefania Licciardello, Enzo Malerba, Gaia Santuccio, Francesca Sciatà, Maria Stella Acolla (traduttrice di Danilo Ferrari).“Scarti. Valorizzare le diversità” è un progetto dell’Associazione Culturale Cittadina Universitaria Aenigma, in partenariato con NèonTeatro e Astràgali Teatro, e sostenuto dal Ministero della Cultura, che mira a favorire l’accesso alle professioni dello spettacolo dal vivo da parte di artiste e artisti con disabilità, valorizzando i talenti e il contributo creativo e interpretativo come fattore di diversità, innovazione e crescita sociale e culturale e promuovendo una nuova sensibilità per il diritto di cittadinanza artistica e professionale in una società più inclusiva.Lo spettacolo “Scarti” trae ispirazione dal libro “Punto di vista” di Danilo Ferrari, affetto da tetraparesi spastico-distonica, e coinvolge giovani attori tra cui quattro con disabilità, nella parte ideativa, autoriale e interpretativa. Per una maggiore fruibilità sono messi a disposizione strumenti di accessibilità come audiodescrizione per ipovedenti, traduzione LIS per sordi e accesso architettonico facilitato. Danilo Ferrari, autore, giornalista, attore, nato con tetraparesi spastico-distonica e con assenza di linguaggio, per anossìa, sarebbe stato da “scartare” e invece diventa simbolo di vitalità creativa. Il titolo dello spettacolo racchiude una molteplicità di snodi narrativi e interpretativi che alimentano il lavoro laboratoriale dei giovani attori per approdare, infine, a una compiutezza di senso e originale messa in scena. “Scarti” è una proposta di creazione artistica per un'opera prismatica nella quale parole, danza, musica, video, pittura si fondono in un dialogo poetico che ridesti la materia delle cose e delle relazioni a nuova vita.Nel pomeriggio del 10 ottobre, alle 15, nel Centro Diurno “Nuova Villa Margherita” di San Cesario di Lecce, è previsto anche l’incontro pubblico “Punti di vista. Storie e visioni di un teatro condiviso”, che si apre con i saluti istituzionali di Elisa Rizzello, Assessore alle politiche sociali, dell'inclusione e per la disabilità del Comune di San Cesario di Lecce, Maria Serena Pedone, Presidente della Società Cooperativa Sociale “Nuova Villa Margherita” e Diego Rollo, Coordinatore del Centro Diurno Socio Sanitario “Nuova Villa Margherita”. Intervengono sui temi dell’inclusione e della disabilità nell’ambito teatrale e professionale, portando la propria esperienza come esempio, Piero Ristagno, direttore artistico NèonTeatro, Monica Felloni, regista dello spettacolo “Scarti”, Danilo Ferrari attore e scrittore, e Maria Stella Accolla, traduttrice di Danilo Ferrari.
La rassegna Teatri a Sud prosegue fino a dicembre con il cartellone di “Per un teatro delle ragazze e dei ragazzi”, dedicato al pubblico più giovane, che prevede “Il Giudizio. Spettacolo di ombre in cui gli animali processano gli uomini, con Onur Uysal e Matteo Mele, “Hansel e Gretel” della Compagnia Molino d’Arte di Altamura, “Le avventure di Giovannino” della compagnia Porta Cenere di Cosenza, “I musicanti. Quattro amici in viaggio” di Teatro Le Giravolte di Aradeo. A questi si aggiungono l’incontro pubblico “L’attualità del pensiero di don Milani tra memoria e futuro”, gli spettacoli “I Care. Lettera a una professoressa” di Chille de la Balanza, “Son io cosa vostra? Maschere, musica e …donne: Goldoni oggi” di Compagnia Hellequin, “Pierre e Jean” di Compagnia Diaghilev e i momenti di danza “Meeting Point. Matria: rivoluzioni silenziose” e “Deviazione della rondine: Monologo danzato” di Fabrizio Varriale. La rassegna Teatri a Sud, è curata da Astràgali Teatro con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Puglia e con la collaborazione del Comune di San Cesario di Lecce.
La partecipazione allo spettacolo prevede un costo di euro 5 con prenotazione obbligatoria, mentre l’incontro pubblico ha ingresso libero. Per Info: Tel. 389.2105991, mail:
“Not A Number”, nuovo EP di Kindread Project e Demiurgo
Leggi tutto: “Not A Number”, nuovo EP di Kindread Project e Demiurgo
L’autunno a Gallipoli quest’anno profuma di magia, colori e divertimento grazie alla seconda edizione de “Il Parco delle Zucche – Festa D’Autunno” al Raffo Parco Gondar organizzata da Habituè e Parco Gondar. Le date da segnare in agenda sono 25 e 26 ottobre, 30 e 31 ottobre e 1 e 2 novembre: la cittadella eventi più grande del sud Italia si trasformerà in un vero e proprio villaggio incantato, dove grandi e piccoli potranno vivere esperienze uniche tra spettacoli, giochi, installazioni artistiche, musica e buon cibo.
Love Ghost- è uscito “Gas Mask Wedding”
Torna ad Alberobello il ‘Festival Città dei Bambini e dei Ragazzi’, giunto quest’anno alla sua terza edizione. L’iniziativa, promossa e organizzata da Sylva Tour and Didactics APS, trasformerà ancora una volta la ‘Città dei trulli’ e la frazione di Coreggia in un grande laboratorio creativo a cielo aperto, interamente dedicato all’infanzia e all’adolescenza. Sotto gli auspici del Cepell e con il patrocino del Comune di Alberobello, l’iniziativa vanta inoltre il contributo del Consiglio di Regione Puglia, della Camera di Commercio di Bari e di Fondazione Puglia.
L’igiene orale non è soltanto una questione estetica, ma un vero e proprio pilastro della salute complessiva, fondamentale sin dall’infanzia per una crescita armoniosa e uno sviluppo sano. Con questa consapevolezza nasce l’“Incontro sull’igiene orale”, in programma martedì 30 settembre, dalle ore 17:30 alle 19:30, presso il Centro Culturale Giovanni Galiani - Ex Conceria (Bibliocenter) in via Barsento ad Alberobello.