TRANI - Un giorno fra fine ottobre e metà novembre del 2009. Il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi è infuriato perché Annozero di Michele Santoro «non fa che trasmettere puntate contro di me», dice. Si lamenta con più di un interlocutore. Soprattutto con chi crede che possa risolvergli il «problema Santoro» facendo qualcosa che blocchi la sua trasmissione. A un certo punto chiama il generale di Corpo d’Armata Leonardo Gallitelli. Il presidente del Consiglio vorrebbe che il generale firmasse un esposto contro Santoro per le parole anticarabinieri pronunciate durante Annozero. Ma di quella telefonata non c’è traccia da nessuna parte. Non è agli atti semplicemente perché né Berlusconi (indagato per concussione e minaccia) né il generale sono intercettati. Per il generale non ce ne sarebbe motivo, per il capo del governo, sebbene sott’inchiesta, non è possibile procedere alle intercettazioni se non c’è un’autorizzazione formale della Camera (mai chiesta).
Leggi tutto: Trani: il Cavaliere chiamò i carabinieri «Santoro vi offende, fate un esposto»
Frisullo ex vice Presidente della Puglia incappato in una storia di denaro, appalti ed escort è stato arrestato questa mattina e condotto in carcere dietro le rivelazioni di Giampaolo Tarantini. Lo stesso Giampaolo che ha tirato in ballo Tato Greco, Berlusconi, le sue escort e compagnia bella. Viene quindi a cadere lo spauracchio della magistratura "rossa", che vuole controllare il voto con "gossip", che attanaglia la vita delle persone del centrodestra e che non "permette a Silvio di lavorare"? Beh la magistratura colpisce a destra e a sinistra come è giusto che sia, solo che a destra hanno gli scudi parlamentari, vedi Fitto che nonostante un mandato di cattura pendente sulla sua testa non può essere arrestato in quanto non vi è autorizzazione a procedere...
Leggi tutto: Frisullo arrestato a pochi giorni dal voto? Ma non era rossa la magistratura?
Nichi Vendola è un fiume in piena: non lo fermano le ore di sonno perse, i comizi in piazza, gli attacchi berlusconiani fatti dai ministri del governo centrale. A Bari con Luciana Sbarbati, leader dei Repubblicani Europei il governatore uscente squaderna nel suo Dopofabbrica gli interventi da attuare in caso di conferma alla guida della Regione Puglia, non prima però di togliersi alcuni sassolini dalle scarpe: “Il Federalismo dall’immaginazione sociologica di Carlo Cattaneo e di Altiero Spinelli è arrivata alle ronde pagane. Se il pensiero politico si acconcia così è una povertà. Io intanto provo sentimenti di tenerezza nei confronti di Nicola De Bartolomeo: c’è un andamento cimiteriale da quella parte e il ministro Sacconi si è rivolto con atteggiamento lividoso nei miei confronti, dopo aver stracciato l'articolo 18.
Leggi tutto: Vendola in dieci punti: programma di alto governo
Sabato 20 Marzo 2010 alle ore 11.00 si terrà nel quartiere S. Spirito di Bari in via Napoli 134 un convegno dal titolo "Energia nucleare, il sole e il vento più forti dell'atomo?". Interverranno il dott. Leonardo Costanza, il dott Francesco Spinelli e l'assessore all'ecologia della Regione Puglia, Onofrio Introna. In allegato la locandina
Leggi tutto: Sabato 20 marzo - Il sole e il Vento più forti dell'atomo?
Come tanti avranno avuto modo di leggere, la Regione Puglia, con art. 24 della Legge Regionale 31 dicembre 2009, n. 34, ha stabilito che, dal 01/01/2010 al 31/12/2010, sono esentati al pagamento del tichet per visite ed esami specialistici le persone fisiche e i familiari a carico residenti nella regione Puglia che trovasi in regime di stato lavorativo di cassa integrazione ordinaria e straordinaria ed in disoccupazione e mobilità.
In un totale di sette edifici nasce a Lecce, un polo tecnologico per le nano tecnologie, finalizzato nelle attività di ricerca, sviluppo e formazione.
Il Campus è una delle più grandi opere di edilizia pubblica, che sia mai stata realizzata per dare sede e struttura alle attività di ricerca, un’iniziativa che la regione Puglia ha voluto fortemente destinandogli 10 milioni di euro delle risorse pubbliche.
Il Campus ospiterà oltre 200 ricercatori e tecnici, oltre agli insediamenti di ricerca e sviluppo e a strumentazione scientifica per oltre 60 milioni di euro.