I Presìdi del Libro di Alberobello, con il patrocinio del Comune di Alberobello, ospiteranno domenica 26 ottobre alle ore 18:30, presso la Sala Consiliare Gianpiero De Santis del Palazzo Comunale, Francesco Carofiglio per la presentazione del suo nuovo romanzo, Luglio 1943 (Garzanti, 2024). L’appuntamento si inserisce nella cornice della XXI edizione della “Festa dei Lettori. Tempo moderni: fragilità, desiderio, trasformazioni”. Il romanzo unisce letteratura e memoria storica, per raccontare – attraverso la sensibilità narrativa di Carofiglio – un’Italia ferita ma capace di rinascere.

Morphide è uscito “Of Healing Part 2 - Anger”
Suspiri intr’allu jentu” di Carmelo Scorrano è il titolo della raccolta di poesie che sarà presentata nella sede dell’associazione Anmi di Gallipoli, che organizza l’evento, sabato 25 ottobre, a partire dalle 17:30 con ingresso libero. Dopo i saluti istituzionali, dialogheranno con l’autore Eugenio Chetta, che scrive nella prefazione: «Leggendo questi versi che riportano anche al titolo della presente raccolta, mi sono chiesto cosa sia questo vento nel quale i pensieri di Carmelo, anzi, i suoi sospiri trovano dimora. I greci identificavano il vento con il termine àveyoc (ànemos), da cui deriva il nostro “anima”, intendendo proprio il soffio vitale, l’essenza immateriale di una persona che si congiunge al suo corpo durante la sua vita per staccarsene al momento della morte. Quindi è un chiaro riferimento all’immortalità della nostra anima che diviene il locus antropologico dove sono custodite quelle realtà tanto profonde quanto sacre e indispensabili.»
Leggi tutto: Carmelo Scorrano, cantore di poesia gallipolina
Dal 20 al 25 aprile 2026, l’Università di Torino ospiterà la quinta edizione del Corso di Perfezionamento in Odontologia Forense, un’iniziativa formativa unica in Italia che si svolgerà in modalità residenziale intensiva presso il Laboratorio di Ricerca nella Identificazione Personale e Odontologia Forense (LIPOF), in Corso Galileo Galilei 22, Torino. Le iscrizioni resteranno aperte fino al 28 febbraio 2026.
No, non è un detective, né un avvocato dei diritti dei pazienti in senso tradizionale. Emilio Nuzzolese è un odontoiatra forense, un medico che ha scelto di guardare la vita — e la morte — attraverso la bocca, “il luogo dove l’identità lascia tracce silenziose ma incancellabili”. Professore di Medicina Legale all’Università di Torino, volontario di Penelope Italia, della Croce Rossa Italiana e dell’UNICEF, da anni studia i cadaveri senza nome, cercando nei denti e nel cranio ciò che resta della verità.
Leggi tutto: Emilio Nuzzolese: “Io, l’odontologia forense e i diritti umani dei cadaveri senza nome”
Torna Lù Mière calicidicinema domenica 26 ottobre 2025, al museo di arte moderna “Fiermonte“, in vico dei Raynò, 4, dove prosegue il ciclo di proiezioni in un luogo, che trasuda arte, natura e bellezza. “Venga a prendere il caffè da noi” è il titolo scelto con uno strepitoso Ugo Tognazzi che - anticipa Antonio Manzo “ci regalerà un ruolo memorabile, nel momento più alto della sua carriera. Un ruolo cucitogli addosso, alla perfezione, dal maestro Alberto Lattuada, che creerà, grazie a questa pellicola, un ulteriore cliché di originalità, nella sua lunga e proficua filmografia.”
Leggi tutto: Nel segno di Tognazzi. Al Museo Fiermonte di Lecce