"Rossa. Tacco 12” il noir enogastronomico di Pino De Luca sarà il 10 settembre con inizio alle 19:30 il quarto protagonista del ciclo “Storie al Convitto” ideata dalla casa editrice Il Raggio Verde e la rivista Arte e Luoghi e promossa all’interno della rassegna “Extra Convitto” a cura del Polo Bibliomuseale e della Regione Puglia - Assessorato all'industria turistica e culturale. La magica atmosfera di piazzetta Carducci e del Colonnato dell'ex Convitto Palmieri faranno da quinta scenografica ad una serata all'insegna del noir. Meglio dei Racconti del Terroir come la collana edita da Il Raggio Verde che con Rossa. Tacco 12 vede pubblicare il terzo romanzo di Pino De Luca.
Bust-R sta iniziando a fare scalpore nella scena musicale. Usando la sua interpretazione pop della musica house, combina accordi lussureggianti e melodie di pianoforte per creare un suono fresco che probabilmente ti farà sentire bene con te stesso.
Leggi tutto: Bust-R, Sharif D (Feat. iDo) – ecco il singolo “All On Me”
E’ arrivato oggi pomeriggio a Bari-Palese un volo Cargolux – Boeing 747 Freighter - dall’aeroporto di Shangai in Cina contenente 57,4 tonnellate di materiale: 90mila tute protettive e materia prima per la produzione di Dpi come mascherine chirurgiche, FFP2 e FFP3 nella fabbrica pubblica della Protezione civile regionale di via Corigliano, a Bari.
“Melt blown”, cotone, elastici, tessuti e nastri: ovvero, tutto quello che serve per assemblare mascherine con i macchinari già acquisiti e funzionanti e per garantire l’autosufficienza alla Puglia. In caso di carenza di materiali sul mercato, la fabbrica è pronta a produrre al servizio del sistema sanitario, del sistema della protezione civile, delle aziende e dei servizi strategici e di tutta la comunità pugliese.
Un’edizione insolita, tutta online, ma ricchissima. Soprattutto, nel segno della continuità per un evento che ogni anno ospita i migliori chitarristi del mondo. È il Festival Internazionale della Chitarra- Città di Mottola che si prepara a vivere la sua XXVIII edizione. «Quest’anno l’emergenza Covid 19- spiega il direttore artistico, il M° Michele Libraro- ci ha costretti a cambiare i nostri programmi, ma senza rinunciare alla manifestazione. La maggior parte degli artisti proviene dall’estero e il nostro Festival, oltre ai concerti per il pubblico, è anche occasione di incontro e di scambio tra i musicisti. È per questa ragione che abbiamo deciso di fare alcuni cambiamenti, lasciando però invariate le master class e il Concorso. Mettendo al primo posto la sicurezza».
Leggi tutto: FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA CHITARRA: MAGIA ONLINE
Il 3 settembre VALENTINA GULLACE QUARTET si esibirà in concerto a partire dalle ore 21:00 in occasione della seconda edizione del Fortissimo Classica Festival presso il centro residenziale Colonia San Benedetto in via Suor Crocifissa Militerni, 1 (Cetraro). L'evento è a ingresso gratuito.
Fabio Caliendo, alias "Mc Sof", è un ragazzo partenopeo nato nel Settembre del 79 che sin dall'adolescenza era solito praticare lo skateboard ed i graffiti, discipline appartenenti sia alla cultura punk che a quella hip hop.