Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

Fragagnano: Il Musical “Notre Dame Fragagnano” è pronto ad andare in scena.

Dettagli
By Vincenzo Ludovico
Vincenzo Ludovico
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
21 Luglio 2017
Visite: 2571

Giovedì 20 luglio 2017, si è tenuta la conferenza divulgativa della presentazione ufficiale dell’evento denominato: “Notre Dame Fragagnano”, musical tratto e liberamente ispirato dall’opera teatrale e popolare “Notre Dame de Paris” con diritti, musiche e liriche di Riccardo Cocciante, Luc Plamondon e Pasquale Pannella, prodotto originalmente da David Zard , tratta dall’omonimo romanzo di Victor Hugo. La rappresentazione teatrale, andrà in scena venerdì 11 agosto 2017 alle ore 20.30 presso Piazzale Cavour a Fragagnano (Ta).

Leggi tutto: Fragagnano: Il Musical “Notre Dame Fragagnano” è pronto ad andare in scena.

ESTATE LEPORANESE: 50 APPUNTAMENTI IN CARTELLONE

Dettagli
By press
press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
20 Luglio 2017
Visite: 1720

Oltre cinquanta appuntamenti sino ai primi giorni di settembre: sono i numeri dell’edizione 2017 del cartellone “R…estate a Leporano” che, anche quest’anno, è pronto ad animare il Comune e la sua marina. “Siamo particolarmente soddisfatti- ha commentato il sindaco Angelo D’Abramo nel corso della conferenza stampa di presentazione- perché siamo riusciti a regalare ai nostri concittadini e ai tanti turisti che nel periodo estivo affollano il nostro territorio, un cartellone ricco di eventi”. Sagre, concerti, presentazioni di libri, mostre, teatro, sport e iniziative benefiche: tantissimi gli appuntamenti in programma dedicati ad un pubblico variegato. E poi ospiti del calibro di Luciano Violante, Antonio Caprarica, Alberto Radius e la sua Formula 3, il cantautore Luca Madonia e i Palasport.

Leggi tutto: ESTATE LEPORANESE: 50 APPUNTAMENTI IN CARTELLONE

Francobollo San Nicola, Losacco: "Un segnale di attenzione verso Bari

Dettagli
By Gennaro Del Core
Gennaro Del Core
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
19 Luglio 2017
Visite: 1438

“Il prossimo 15 settembre, a Bari, il Governo nazionale e Poste Italiane presenteranno il nuovo francobollo dedicato a San Nicola”.

Ad annunciarlo il deputato barese del Pd, Alberto Losacco.on alberto losacco

“Quanto accaduto in Russia nelle scorse settimane – spiega Losacco – ha ribadito la straordinaria importanza del nostro Santo e il legame profondo che esiste tra Bari e la Russia. Migliaia di fedeli che hanno atteso per ore in coda e le parole di grande elogio da parte del Patriarca Kirill hanno assunto un significato particolare per la fase storica che stiamo vivendo: San Nicola come simbolo di fratellanza e Bari come città dell’incontro e del dialogo. Un ringraziamento allora al Governo, a cominciare dal sottosegretario Giacomelli, e a Poste italiane che hanno accolto la mia richiesta di dedicare un francobollo al nostro Santo, dando così un segnale d’attenzione per la nostra città”.

“L’idea del francobollo – prosegue il deputato barese – è nata alcuni anni fa all’interno di un percorso di confronto con la Basilica e con il Priore Ciro Capotosto sulla tutela e la giusta valorizzazione di questo nostro straordinario patrimonio religioso e culturale. Il 15 settembre sarà un’occasione importante: il francobollo può contribuire a stimolare e far crescere sempre nuove iniziative per rinsaldare il legame con la Russia. C’è ancora un potenziale importante da esprimere, opportunità in ambito turistico ed economico per la nostra città. Ma soprattutto c’è un messaggio di pace, di fratellanza e di unioni tra popoli e fedi. Per i tempi che viviamo, un messaggio di grande speranza”.

Maruggio: Conclusi i Solenni Festeggiamenti in onore di San Giovanni Battista e San Cristoforo

Dettagli
By Vincenzo Ludovico
Vincenzo Ludovico
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
18 Luglio 2017
Visite: 4132

Si sono conclusi sabato 15 luglio, i solenni festeggiamenti in onore di San Giovanni Battista e San Cristoforo, i Santi patroni del Comune di Maruggio (Ta).  Ciò che ha contraddistinto la festa patronale di quest’anno, è il copioso programma civile e religioso che, hanno portato alla luce numerose attrattive e attrattori annessi. Dal 12 al 15 luglio, il piccolo Borgo dell’antica “Terra Marubji ” ha visto il susseguirsi di un sacco di turisti di tutte le età ed etnie. La singolare programmazione di questa edizione, è nata dalla sinergia tra il Comitato Festa Patronale – Maruggio, la Parrocchia SS. Natività di Maria Vergine, Comune di Maruggio guidato dal Dr. Alfredo Longo, in collaborazione anche con gli Assessori alla Cultura, Pubblica Istruzione, Turismo e Spettacolo Dott.ssa Tiziana Destratis e il Dott. Maurizio Schirone, Gruppo Anspi – Circolo Emmaus di Maruggio e l’Associazione di promozione socioculturale “Maruggio e Dintorni Story”, media partner dell’evento. 

Leggi tutto: Maruggio: Conclusi i Solenni Festeggiamenti in onore di San Giovanni Battista e San Cristoforo

La Salentitudine raccontata da Carlo Petrachi

Dettagli
By af
af
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
12 Luglio 2017
Visite: 2498
  • Protezione minori
  • La tazzina di caffè

Un libro che sa di mare, di mistero e magia… "Salentitudine" è il nuovo libro di Carlo Petrachi, edito dalla casa editrice Il Raggio Verde, che sarà presentato a San Foca il 15 luglio, ore 21, nella piazzetta dei Pescatori.

Un narratore che restituisce dignità al racconto, così lo definiva la scrittrice Rina Durante e in questa sua nuova fatica letteraria il lettore potrà rincorrere le rotte di un viaggio fisico e immaginario. Dalla grotta della Poesia alle mura messapiche di Roca fino ad addentrarsi nella baia di Otranto o ancora nell’entroterra tra muretti a secchi e chiome di ulivi della masseria di Sant’Asili... In riva all’Adriatico o percorrendo antichi sentieri di pietra è possibile incontrare i personaggi delle leggende e dei racconti raccolti nel nuovo libro di Carlo Petrachi, edito da Il Raggio Verde. Salentitudine mare mistero magia è il suo Salento delle mille storie e dei mille luoghi nascosti e segreti che solo il narratore, amante della propria terra, sa cogliere e svelare.

Alla presentazione, patrocinata dal Comune di Melendugno, interverranno il Sindaco Marco Potì, l'assessore alla Cultura Giusy Doria, Antonietta Fulvio direttore responsabile della rivista "Arte e Luoghi" Il Raggio Verde edizioni, letture a cura di Nico Maggi. In copertina la bella scultura di Francesco Atterrato, realizzata sulla spiaggia Fontanella intorno al 1995 e fotografata dallo stesso Petrachi, evoca le atmosfere di mistero e magia che si respirano nei racconti dello scrittore melendugnese. Ingresso libero.

 

Carlo Petrachi è nato a Melendugno (Lecce) il 16 marzo 1948. Si è sempre dedicato alla ricerca di scritti riguardanti il proprio territorio, scoprendo autori spesso dimenticati o addirittura inediti.
Autore di articoli di storia e cultura meridionale, di recensioni riguardanti autori meridionali, apparse in pubblicazione salentine quali Liber Ars, Sciabiche e Tramagli, Il Corsivo, Quotidiano di Lecce, Il Melendugnese, Presenza Taurisanese, Spiagge, Arte e Luoghi. Rina Durante lo ha definito un narratore che restituisce dignità al racconto.Tra le sue pubblicazioni: Niceta Rizzo, una vita per la lirica (biografia) Ed. Salentina – Galatina (LE) 1987; Marine di Melendugno (vademecum storico con itinerari turistici) – Ed. L’Immagine s.n.c. 1988; La leggenda di Fontanella (fiaba) Ed. Zane – Melendugno (LE) 1993; … e arrivò la Befana (novella) Ed. Zane – Melendugno (LE) 1994; Lontano nel tempo (novella) Ed. Zane – Melendugno (LE) 1994; Il talismano di re Arta (fiaba) Ed. Zane – Melendugno (LE) 1995; Le chiavi (novella) – Ed. Zane – Melendugno 1996. La spada dai raggi di luna (romanzo) – Andrea Livi Editore – Fermo (AP), 1998; Melendugno e Borgagne – Elementi per una storia civica – Arti Grafiche Marino, Lecce, aprile 2009. Tra storia e Memoria, Tip. La Melendugnese; 1a edizione, Melendugno, ottobre 2012; 2 a edizione, Melendugno, marzo 2013.

Come edera tra i sassi. Il nuovo libro di Lucia Babbo

Dettagli
By af
af
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
12 Luglio 2017
Visite: 2021
  • Protezione minori
  • francesco buja

Serata di poesia a bordo piscina, nella incatevole atmosfera della Masseria LuciaGiovanni dove il 14 luglio alle ore 19 si presenterà la nuova raccolta di poesie di Lucia Babbo. Il libro, edito da Il Raggio Verde e impreziosito dalle immagini di Bruno  Pierozzi, sarà introdotto dalla curatrice Claudia Forcignanò. Gli ospiti saranno accolti da un buffet di benvenuto e calici di vino a bordo piscina. Ingresso libero

“Come edera tra i sassi – si legge nella prefazione di Claudia Forcignanò  curatrice del volume inserito nella collana ConTesti DiVersi – è la sintesi perfetta di ciò che Lucia Babbo rappresenta nel piano infinito della sua esistenza: una donna fortemente, caparbiamente aggrappata alla vita, incurante delle intemperie che le sferzano il volto e un terreno, spesso arido su cui camminare giorno dopo giorno. Questa silloge poetica è una sorta di traguardo poetico raggiunto dopo alcuni anni di sperimentazione linguistica e stilistica nel corso dei quali l’autrice ha compiuto un intenso viaggio a ridosso delle correnti poetiche contemporanee imparando a padroneggiarne vizi e virtù e rintracciando nel proprio Io più profondo la corretta chiave di lettura da proporre a chi si avvicina alle sue poesie.”

Nata a Lecce il 3 gennaio 1962 da genitori abruzzesi, Lucia Babbo inizia a pubblicare le sue poesie nel 2014 con la silloge Planate dell'anima (ed. Pagine), seguita da  Incedi Piano e Perle d'Ebano (Albatros) con cui partecipa a numerosi concorsi classificandosi tra primi posti e ricevendo svariati riconoscimenti, come ad esempio il premio “Mario Arpea” (2014, 2015, 2016) di Rocca di Mezzo, “Vitruvio” (2016) di Lecce e “San Benedetto nel cuore” (2017) di San Benedetto del Tronto e recentemente il Premio De Finibus Terrae Edizione 2017.

Laureata in Lingue e Letterature Straniere conseguita presso l'Università del Salento, dopo alcune supplenze nelle scuole, inizia a lavorare nell'impresa di costruzioni di famiglia dedicandosi alla poesia, una poesia che legge il quotidiano così come i sentimenti più intimi. "Tra anafore, similitudini, metafore, chiasmi, il verso e la metrica si piegano al volere della penna dell'autrice - scrive ancora la curatrice - raggiungendo elevati livelli stilistici frutto di un talento puro che incontra la propria dimora ideale in una disincantata osservazione della realtà che parte dall'introspezione e approda nella calda alcova delle emozioni più intime".

Altri articoli …

  1. CONCORSO INTERNAZIONALE: VINCE L’ITALIA
  2. FESTIVAL DELLA CHITARRA: ECCO I FINALISTI
  3. Premiati i vincitori del concorso letterario ‘Puglia Quante Storie’.
  4. VENEZUELA E ARGENTINA AL FESTIVAL DELLA CHITARRA

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 519 di 1123

  • 514
  • 515
  • 516
  • 517
  • 518
  • 519
  • 520
  • 521
  • 522
  • 523

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca