“Arriveremo a superare le 1.000 visite ispettive nel 2012, rispetto alla media di 200 registrata negli anni scorsi. E finiranno sotto l’occhio attento degli ispettori stazioni, treni e autobus, e sarà monitorata e controllata la qualità dei servizi di trasporto pubblico e il rispetto dei contratti da parte delle società fornitrici soprattutto in termini di puntualità, pulizia, informazioni all'utenza, rispetto del programma di esercizio”. L’assessore alla mobilità della Regione Puglia Guglielmo Minervini presenta così gli obiettivi del piano di controlli straordinario “Alta frequenza” messo a punto per incrementare il numero delle ispezioni a bordo dei mezzi del trasporto pubblico locale.
Leggi tutto: Regione Puglia, treni e bus: arrivano i controlli di qualità ad “Alta frequenza”
I funzionari dell’Ufficio Antifrode delle Dogane di Napoli 1, su specifica segnalazione del locale Ufficio Integrato di Analisi dei Rischi e in collaborazione con i militari della Guardia di Finanza, hanno sequestrato, per traffico illecito di rifiuti, 86.400 Kg di pellets (prodotto utilizzato come combustibile per stufe).
La merce, stivata in sei containers provenienti dalla Cina e destinata ad una società italiana con sede in provincia di Taranto, è stata analizzata dall’Università Federico II di Napoli, che l’ha qualificata come prodotto pericoloso per la salute, in quanto contaminato da sostanze inquinanti, in difformità a quanto previsto dal D.Lgs 152/2006.
“Bisogna intervenire con immediatezza per invertire la tendenza negativa al fine di garantire il rientro nei cicli produttivi dei lavoratori a rischio occupazione e di quelli già espulsi”. E’ l’opinione di Aldo Pugliese, Segretario Generale della UIL di Puglia e di Bari, rispetto ai numeri in rialzo della cassa integrazione nel nostro Paese.
A marzo 2012 le aziende italiane hanno chiesto all’Inps 99,7 milioni di ore di Cig con un aumento del 21,6% rispetto allo scorso febbraio. Nel panorama nazionale, l’incremento più rilevante - sulla base dei nuovi dati Inps – risulta essere quello della cassa straordinaria (+30,9% su febbraio 2012) con 33,7 milioni di ore richieste: intervento, quest’ultimo, concesso nelle ipotesi di ristrutturazione aziendale, sinonimo dunque di cessazione dell’attività produttiva da parte di molte aziende e quindi non di difficoltà temporanea come nell’ipotesi della Cigo.
Leggi tutto: Marzo 2012, Cassa Integrazione ancora in rialzo.
Non conosciamo personalmente il professor Paolo Sardelli del quale in verità abbiamo letto soltanto elogi. Li ha espressi pubblicamente a gennaio scorso persino il presidente della Provincia di Bari, Francesco Schittulli, e lo fece subito dopo aver appreso dell’indagine della magistratura sul caso della sua assunzione all’ospedale “San Paolo”, la stessa per il quale è ora sotto inchiesta il presidente Nichi Vendola.
Una difesa aperta di particolare valore non soltanto perché giunse da un altro stimato professionista della sanità, ma soprattutto perché proveniva dall’esponente di un’area politica avversa a quella del governatore indagato. E sappiamo che da anni la sanità in Puglia è diventata teatro (e qualche volta teatrino) di un feroce scontro politico. «Lo accusano di essere stato imposto da Nichi Vendola? - disse Schittulli - anche se così fosse, il governatore ha fatto una scelta felice, perchè Paolo Sardelli è persona valida, un professionista con la P maiuscola ».
Leggi tutto: Il merito intrappolato dalla legge. Di Carlo Bollino
''La Regione Puglia con 1.160.600 euro di fondi comunitari finanzia il passaggio al digitale di 32 sale cinematografiche. Al finanziamento si aggiungeranno altrettanti investimenti da parte dei gestori delle sale, consentendo cosi' di accogliere gran parte delle richieste pervenute alla Regione attraverso l'apposito bando''. Lo ha detto in una nota il consigliere regionale della Puglia Leonardo Marino.
''Per i cinema a rischio di chiusura di molte citta' pugliesi con questi finanziamenti si e' aperta un'opportunita' straordinaria, che colloca la Puglia ai primi posti tra le regioni nel campo del sostegno all'innovazione - ha aggiunto il consigliere -. Insieme con il progetto ''D'Autore'', il Circuito di sale di qualita' dell'Apulia film commission, consentira' agli spettatori pugliesi di continuare a coltivare al meglio la passione per il cinema e per la cultura. Esprimo la mia soddisfazione personale perche' anche una sala sanseverese e' stata ammessa al finanziamento''.
Leggi tutto: Puglia: 1,1 mln per passaggio al digitale di 32 sale cinematografiche
ALBERONA – Un omaggio all’Italia dell’entroterra, alla bellezza dei suoi piccoli centri e, con essa, alle eccellenze dei Monti Dauni. La “Guida ai Borghi più belli d’Italia”, in edicola in questi giorni, anche nell’edizione 2012 dedica ampio spazio ad Alberona, uno dei primi paesi della Capitanata a fregiarsi del riconoscimento dell’Anci. Oltre ad Alberona, nella guida trovano spazio altri quattro centri della Capitanata ai quali è stato assegnato il medesimo marchio: si tratta di Bovino, Pietramontecorvino, Roseto Valfortore e Vico del Gargano.
Leggi tutto: Alberona nella guida dei “Borghi più belli d’Italia”