Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

“NEGROAMARO SHORT MOVIE CONTEST”: ULTIME SETTIMANE PER VOTARE

Dettagli
By press
press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
22 Settembre 2014
Visite: 3308

C’è tempo fino al 30 settembre per votare il cortometraggio più bello, tra i finalisti del “Negroamaro Short Movie Contest”. Sono cinque i video già selezionati dalla Giuria tecnica: tra loro poche migliaia di voti di differenza. E la partita è ancora tutta da giocare. Ecco allora che il popolo del web può continuare a scatenarsi per scegliere il video che preferisce. E sono tutti, davvero, originalissimi.

Ne “L’attesa più bella” (con la regia di Antonio Verardi) uno scrittore in calo di ispirazione trova una nuova spinta creativa in un insolito complice: il Negroamaro. “Divino” (di Antonino D'Amanzo e Gianluca Ciardo) racconta la storia di due amanti che si danno appuntamento in un locale ma, all’ultimo, accade l’imprevedibile; in “Ogni cosa a suo tempo” (registi Giancarlo Doronzo, Edoardo Favaretto, Antonio Di Cosola) il Negroamaro si mescola ai ricordi dell’infanzia; nel “Winebook diario del Negroamaro” (regista Stefano Spinelli) il vino è visto come fosse una persona, persino con un suo profilo Facebook. Infine, “Negroamaro Vitae” (di Giuseppe Lorusso, Antonio G. Giacummo, Leonardo Chiarappa) è la storia metaforica e, a lieto fine, di un albero antropomorfo di Negroamaro. Insomma, i video sono tutti diversi e i filmakers hanno dato prova di grande creatività. E adesso è tempo di voti. Già nel corso dei mesi di luglio e agosto sono state tantissime le iniziative di promozione messe in campo dall’Associazione “Filiera Vitivinicola Pugliese del Negroamaro” nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale (PSR Puglia 2007-2013, Asse 1 Mis. 133 “Attività di Informazione e Promozione”) per far conoscere non solo il Contest, ma anche il tipico vitigno a bacca nera ad esso collegato.

Infatti la campagna ha fatto tappa nei lidi più famosi del Salento ed è andata di pari passo con la manifestazione “Radionorba Battiti Live” nelle più importanti piazze di Puglia e Basilicata. Dunque, parola d’ordine grande pubblico che, nel mese di settembre e così come accaduto nel corso dell’estate, si conferma il vero protagonista. Come? E’ semplicissimo: basta collegarsi al sito www.negroamaroexperience.it e, tramite il proprio account di facebook, esprimere una sola preferenza tra i 5 video finalisti. Vince chi totalizza il maggior numero di “Mi piace”. Da notare che il contatore di voti si aggiorna automaticamente ogni 100 preferenze. Per il cortometraggio più votato arriverà il premio della categoria “Giuria Popolare” pari a 1.500 euro. Ma in palio ci sono anche altri 6.500 euro: 5.000 euro andranno al primo classificato, selezionato dalla Giuria tecnica presieduta da Fabiano Marti, e 1.500 al corto scelto dalla Giuria speciale, i cui componenti sono in corso di definizione e verranno ufficializzati tra qualche giorno. Il regista vincitore del premio della Giuria tecnica avrà anche la possibilità di realizzare, a suo nome, un filmato di 30 secondi tratto dal proprio corto, da proiettare nei cinema del circuito nazionale. Tutti i premi saranno assegnati nella serata conclusiva della manifestazione, che si terrà a Lecce ad ottobre 2014. 

 

Concorso Fotografico "Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia" - Quinta Edizione

Dettagli
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
20 Settembre 2014
Visite: 2803

http://www.videoandria.com/wordpress/wp-content/uploads/2014/06/pu1.jpgLa SIGEA Sezione Puglia e l'Ordine dei Geologi della Puglia, al fine di promuovere la conoscenza e la valorizzazione dei siti di interesse geologico (geositi) e i paesaggi geologici della Regione Puglia, bandiscono la quinta edizione del concorso fotografico come di seguito specificato.
Il concorso prevede le seguenti Sezioni:

A. “Paesaggi geologici o geositi”
B. “La geologia prima e dopo l’Uomo”
C. “Una occhiata al micromondo della geologia”

La sezione A sarà dedicata ad immagini di luoghi, paesaggi, siti a valenza geologica dove gli elementi geologici o i singoli affioramenti hanno sviluppato forme di qualsiasi tipo e genere.
La sezione B sarà dedicata ad immagini di opere antropiche che si integrano nel contesto geologico o geomorfologico.
La sezione C sarà dedicata ad immagini di elementi paleontologici, sedimentologici e petrografici ripresi a dimensioni naturali o al microscopio.

La partecipazione al concorso è TOTALMENTE GRATUITA. Possono partecipare tutti coloro che sono interessati a condividere le emozioni ricevute attraverso la rappresentazione di uno degli aspetti dei “paesaggi geologici” della Puglia; riprese a volte estemporanee e inattese, spesso realizzate durante passeggiate o lavori di rilevamento, quando si prova un forte desiderio di non perdere quella forma, quel cromatismo, quel bel gioco bizzarro ed irripetibile di forme ed ombre che solo la natura riesce a creare.

Scadenza invio foto: 30 settembre 2014.

Al via la seconda edizione della Notte Bianca Culturale a Ischitella

Dettagli
By Ufficio Stampa NBCulturale
Ufficio Stampa NBCulturale
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
19 Settembre 2014
Visite: 3129

ISCHITELLA, Sarà il centro storico di Ischitella ad ospitare sabato 20 settembre la seconda edizione della Notte Bianca Culturale,  evento dedicato alla promozione delle attività culturali e alla valorizzazione del centro storico.

La manifestazione, organizzata da un gruppo di ragazzi di Ischitella con il patrocinio del comune di Ischitella – ass.to al Turismo, prevede un programma ricco di attività e sorprese; si  parte dalle ore 19:00, in piazzetta San Francesco, con accensione  della brace della fanoja di San Michele, per poi spostarsi  nel centro storico dove saranno previste attività ludiche per i bambini con i giochi di una volta. Successivamente dalle ore 21:00 in poi saranno operativi gli stand enogastronomici, il laboratorio di pasta fatta in casa e lo spettacolo teatrale – presso l’ex Cinema Giannone -  a cura degli artisti foggiani Giustina e Michele dal titolo “A tutto sud! Storie e racconti del sud del mondo”; tutto il centro storico si animerà inoltre con mostre fotografiche, artigiani, produttori e  associazioni locali, autori e scrittori, reading letterari e musicisti. L’evento si concluderà nella piazzetta di San Francesco, dove saranno previste isole gastronomiche e animazione.

“Da un punto di vista organizzativo l’obiettivo è quello di garantire un’offerta più diversificata possibile per rendere l’evento accessibile a tutti, fermo restando la qualità della proposta culturale” – affermano Milena Tavaglione e Falco Michele del gruppo organizzativo.

Tutto l’evento sarà seguito via social sui canali ufficiali di facebook alla pagina NotteBiancaCulturale, attraverso l’hashtag #nbc2014 e su twitter all’account @NBCulturale.

 Per il programma completo : https://drive.google.com/file/d/0B92TOUr9u0qcU1RBWU01TUxSbzJpS3hSdDl3eGFLTXdCZXRZ/edit?usp=sharing

Comunicato stampa Giovani Democratici - Appello a Generazione Democratica e Consiglieri comunali

Dettagli
By Giovanidemocratici
Giovanidemocratici
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
15 Settembre 2014
Visite: 2518

COMUNICATO STAMPA

ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA

APPELLO AI CONSIGLIERI COMUNALI E “GENERAZIONE DEMOCRATICA”

 

I Giovani Democratici Terra Jonica intendono chiarire una spiacevole situazione creatasi di recente, precisando che “Generazione Democratica” non è un laboratorio giovanile appartenente al Pd, in quanto non riconosciuto e mai costituitosi ufficialmente.

Essendo noi Giovani Democratici l’unica organizzazione giovanile ufficiale del Pd, ed essendo noi radicati a princìpi democratici, tendiamo loro la mano affinché si avvicinino alla nostra realtà per aprire ed arricchire tutte le iniziative ed i dibattiti politici.

Detto questo, vogliamo rivolgere un messaggio a tutte le forze del centro-sinistra, specificando come il nostro atteggiamento sia volto a ricucire eventuali strappi creatisi in questo periodo, perché è indispensabile che il centro-sinistra resti unito, ragion per cui non possiamo non riconoscere al Segretario provinciale Walter Musillo gratitudine in merito alle aperture dei giorni scorsi.

Il nostro candidato alla carica di Presidente della Provincia rappresenta un volto nuovo, criterio questo essenziale per riportare la politica ad essere quel centro passionale di convergenza ideologica dalla quale scaturiscono azioni concrete. Gianfranco Lopane è, oltre che un sindaco del Pd, un uomo onesto e competente, come già ribadito dal Segretario regionale Michele Emiliano. Non un uomo attaccato al potere, ma un giovane che per le sue qualità è sempre stato ammirato e voluto da tanti, cittadini e non.

Per queste ragioni noi Giovani Democratici ci appelliamo al senso di responsabilità dei consiglieri comunali appartenenti alla coalizione del centro-sinistra, ed anche a quanti si considerano autonomi: auspichiamo in un vostro voto rivolto in primis al candidato Presidente Lopane e, di conseguenza, ai candidati che compongono le liste in suo sostegno per l’elezione del Consiglio provinciale.

Il futuro del territorio ionico è nelle vostre mani, siete chiamati a scegliere tra un sindaco giovane, carismatico e ricco di idee positive, o un sindaco da che da tempo è protagonista dello scenario politico ionico e che nel corso degli anni ha ottenuto molti risultati negativi come, ad esempio, sullo scottante tema del ciclo dei rifiuti.

 

Il Segretario Provinciale

Paolantonio Palumbo

Il Coordinatore di Segreteria

Mattia Giorno

 

 

 

Aggiornamento

Dettagli
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
13 Settembre 2014
Visite: 3026

Dopo un lungo lavoro di migrazione db, Puglianews è aggiornato alla 3.3.1 di Joomla :-)

Il Sallentino. Eccellenze e Cultura nel cuore di Lecce

Dettagli
By af
af
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
03 Settembre 2014
Visite: 3698

conferenza stampasallentino2014Il ricco programma e i premiati di questa edizione sono stati svelati stamane nel corso della conferenza stampa svoltasi a Palazzo Carafa

Una settimana di eventi, due convegni e tanti premi

Torna il più atteso appuntamento di fine estate a Lecce. Da lunedì 1 settembre, ha preso il via l’undicesima edizione del riconoscimento d’onore il Sallentino che con la Settimana della Cultura Euromediterranea fa accendere ogni sera i riflettori nell'Anfiteatro Romano, in piazza Sant'Oronzo.

Sette giorni di grandi eventi nel segno di Cultura, Spettacolo, Musica, Arte, Danza e Moda che scandiscono la Settimana fino alla serata clou di domenica 7 settembre con la consegna dei riconoscimenti d’onore de Il Sallentino, dei Premi “Terra d'Otranto”, “Il moscone” e i Premi Speciali collaterali. 

Riceveranno il Sallentino, riconoscimento d’onore: l’On. Nichi Vendola, Presidente della Regione Puglia per la politica; Guido Maria Ferilli, paroliere compositore e cantante ed Edoardo Winspeare regista, sceneggiatore, attore per le Arti; e all'archeologo Francesco D'Andria che impegnato in Turchia non potrà salire sul palco a ritirare la "Vitttoria Messapica" ma per lui il Sallentino andrà successivamente in trasferta a Cavallino.

Per quanto riguarda i riconoscimenti particolari quest'anno andranno per la politica ad Antonio Gabellone, Presidente della Provincia di Lecce al sindaco di Lecce Paolo Perrone per aver ideato e creduto nella candidatura di Lecce capitale della Cultura 2019 "Un'intuizione maturata anni fa  - ha commentato il sindaco - e fermamente convinto che Lecce avesse tutte le caratteristiche per concorrere è nato il progetto della candidatura e sono felice che la città e il Salento tutto mi sia venuto dietro. Per una coincidenza domenica sera ritirerò il Premio del Sallentino e lunedì sarò a Roma per consegnare il dossier al Ministero, mi auguro che il Sallentino mi sia di buon auspicio".  Un auspicio condiviso e a proposito di condivisione il patron Amedeo Calogiuri ha poi svelato gli altri premiati a cui sarà conferito il riconoscimento particolare per la cooperazione al prof. Domenico Laforgia, già Rettore dell’Università del Salento e al Sac. Attilio Mesagne, direttore Caritas diocesana di Lecce mentre per le lettere va al giornalista e scrittore Giuseppe Pascali per aver romanzato con Il Sigillo del Marchese la storia d’amore tra don Francesco Castromediano e Beatrice Acquaviva d’Aragona, una densa pagina di storia salentina.

Leggi tutto: Il Sallentino. Eccellenze e Cultura nel cuore di Lecce

Altri articoli …

  1. Iniziativa Giovani Democratici Terra Jonica
  2. Comunicato stampa Giovani Democratici sull'elezione del Presidente della Provincia
  3. Aspettando il Sallentino
  4. Le creazioni di Claudio Capone a Palazzo Risolo. Da Pinocchio...al fischietto

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 620 di 1137

  • 615
  • 616
  • 617
  • 618
  • 619
  • 620
  • 621
  • 622
  • 623
  • 624

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca