“La decisione assunta dalla più importante agenzia di rating internazionale, la Standard & Poor’s, di rialzare l’outlook dell’Acquedotto Pugliese, portandolo da “stabile” a “positivo”, evidenzia ancora una volta l’importanza ricoperta dal Piano d’Ambito approvato nell’ottobre del 2009” : lo ha detto l’assessore regionale alle Opere Pubbliche Fabiano Amati, commentando l’annuncio con cui la Standard & Poor’s, primaria agenzia di rating internazionale, ha comunicato di avere rivisto al rialzo l’outlook dell’Acquedotto Pugliese proprio a seguito dell’approvazione del nuovo Piano d’Ambito da parte dell’ATO Puglia, che prevede investimenti per un miliardo e cinquecento milioni di euro.
Leggi tutto: Standard & Poor's rialza l'outlook dell'Acquedotto Pugliese
«Sa risvegliare la passione politica, la voglia di lottare, di sperare e sa togliere la polvere dai nostri cuori». La cantante Fiorella Mannoia - in una intervista pubblicata oggi dal Fatto Quotidiano - non ha dubbi. Voterà Vendola. «Sono stanca di votare contro, vorrei votare per chi sa opporre parole, a cui seguono decisioni, per chi abbia un programma semplice e chiaro. Spero che Vendola si candidi alle primarie per poter scegliere.
Leggi tutto: «Basta con il caos del Pd. Voterò Nichi» Fiorella Mannoia elogia il governatore
Immigrazione, lo straniero in difficoltà in gravi difficoltà economica con permesso di soggiorno temporaneo ha diritto al sussidio del comune anche se le risorse sono scarse.
La sentenza 6353 resa in data di ieri dal TAR della Lombardia in merito ai diritti degli immigrati ed alle pari opportunità tra soggetti disagiati riveste particolare importanza secondo Giovanni D’Agata componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di IDV e fondatore dello “Sportello Dei Diritti” anche perché giunge dal Tribunale Amministrativo di un territorio che può essere considerato la roccaforte della Lega Nord ed in un momento in cui gli amministratori locali del movimento padano premono per l’eliminazione di ogni beneficio o sussidio per lo straniero.
«Il nemico è naturalmente il leghismo che odia il Sud, ma è anche il ministro Fitto che pensa di scaricare sulla Puglia le vendette che lui cova nei miei confronti». Lo ha detto il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola (Sel), parlando poco fa con i giornalisti, mentre è in corso il Consiglio regionale della Puglia sul piano di rientro dal deficit sanitario e sul blocco del processo di internalizzazione e stabilizzazione dei lavoratori precari della sanità. L'ACCUSA - «Il governo centrale - ha spiegato Vendola - ci impone di bloccare i processi di internalizzazione e stabilizzazione dei lavoratori esternalizzati, cioè ci impone di bloccare un processo virtuoso che portava a emersione il lavoro in condizioni talvolta semischiavistico; portava a legalità ciò che troppo spesso è confinato nel buio, restituiva diritti ai lavoratori, e ci consentiva di risparmiare e di migliorare la qualità del servizio».
Leggi tutto: Tagli alla sanità, è Fitto il responsabile. Vendola accusa il ministro delle Regioni
Domenica nella manifestazione del Palio della Mezzaluna migliaia di massafresi sono rimasti indignati per la mancanza di un presidio medico con ambulanza e la mancanza di un Piano di Sicurezza adeguato alle caratteristiche dell’ evento . Lo sbandieratore aretino ha subito un grave trauma cranico è rimasto per ben 40 minuti sul selciato . Sono trascorsi ben 40 minuti , in una piazza impaziente e turbata , prima che arrivassero i soccorsi .
Nelle città con un più lunga tradizione di manifestazioni simili a quelle del settembre massafrese , dal famosissimo Palio di Siena a quello di Arezzo , ospiti di questa edizione , esistono da sempre presidi medici e posti di pronto intervento. Proprio quest’anno durante la Giostra del Saracino di Arezzo un giovane giostratore caduto da un cavallo imbizzarrito è stato soccorso immediatamente soccorso dal personale medico .
BARI — Anche il presidente della Fondazione Petruzzelli, Michele Emiliano, sarà «battuto» all’asta in programma per venerdì, subito prima della «prima» del Barbiere di Siviglia: prezzo di partenza 1 milione di euro. Un’iniziativa provocatoria e goliardica, quella di simulare una vendita di cimeli del Petruzzelli, tesa a far parlare della protesta dei lavoratori precari della Fondazione, preoccupati dal taglio di fondi che ha già compromesso la chiusura di stagione in corso. Un primo obiettivo è stato raggiunto: i musicisti ricevono ora per ora la solidarietà dei colleghi e degli artisti dei teatri di tutta Italia.
Leggi tutto: Emiliano e altri cimeli all’asta per finta. Per il sindaco si parte da un milione