BARI - Vola ancora l’export della Puglia fino a quota +20,4% nei primi 9 mesi del 2011 e supera del 7% i valori del 2008, precedenti alla crisi.È il risultato migliore in Italia dopo quello della Sicilia (+22,6%) e particolarmente rilevante se si considera che l’aumento nazionale, pur importante, si ferma a 13,5%, mentre la media del Mezzogiorno (8 regioni) è del 14,3%, dell’Italia centrale è del 13,7, dell’Italia settentrionale di poco più del 13%.
Leggi tutto: Puglia vola nell'export. Vendola e Capone: "Siamo tornati ai valori pre-crisi"
“Vorrei sommessamente informare l’Amministratore delegato della Fiat Sergio Marchionne che in Italia le Pubbliche Amministrazioni per comperare degli autobus o degli automezzi devono bandire delle gare pubbliche che in alcuni casi sono addirittura di carattere europeo. Le gare, nella fattispecie, non le bandisce la Regione, bensì, in questo caso, le società di trasporto. Vorrei anche ricordare a Marchionne che in Puglia Irisbus a volte ha partecipato e a volte no alle gare che sono state bandite e ancora, Iribus a volte ha vinto la gara e a volte no. In particolare le Ferrovie Sud Est hanno comperato 40 automezzi Iribus nel 2008 per un valore di 14 milioni di euro proprio a seguito di una gara.
Leggi tutto: Vendola risponde a Marchionne: "Automezzi Irisbus acquistati nel 2008"
Presso il Castello Dentice di Frasso di Carovigno, sabato 17 dicembre dalle 20.30, si svolgerà il Terra Madre Day, manifestazione organizzata dal Consorzio di Gestione di Torre Guaceto e dalla Condotta Alto Salento Slowfood, per rendere protagonista di una serata l'Oro del Parco, il paniere di prodotti agricoli provenienti da Torre Guaceto.
Si terrà sabato 17 Dicembre alle ore 17:30 in P.zza del Popolo a Maruggio la pubblica assemblea in cui il gruppo di minoranza consiliare incontrerà la cittadinanza. Si parlerà dei grossi problemi che attanagliano il normale funzionamento della vita amministrativa e che, inevitabilmente, hanno deviato il normale progredire dell’amministrazione comunale e dell’intero comune.
ROMA - Il Governo ha partorito l'ennesima versione della Manovra Finanziaria di fine anno che possiamo spiegarla con conque parole: più tasse e zero liberalizzazioni. La misura che subito balza agli occhi (dopo la reintroduzione dell'ICI, l'aumento delle accise sulla benzina e l'aumento dell'IVA) è l'aumento del costo del Conto Corrente per chi ha un deposito di più di 5.000 euro (il 90% delle famiglie?). Infatti fino a ieri si pagavano più o meno 8 euro ogni 3 mesi per un totale di circa 34 euro. Da adesso in poi il costo lieviterà a 100 euro annui con un aggravio di circa 66 euro che vannoa colpire indiscriminatamente chiunque abbia più di 5.000 euro sul conto.
Stipedio dei parlamentari? Non pervenuto. Liberalizzazione dei taxi? Non pervenuta
CELENZA VALFORTORE – E’ stato Antonio Corsi, presidente del Tavolo Nazionale per la Musica Popolare, a consegnare al sindaco Francesco Santoro e ai rappresentanti dell’Associazione Celenna il riconoscimento di “Gruppo di Musica Popolare di Interesse Nazionale” destinato alla Banda musicale di Celenza Valfortore. La consegna dell’attestato è avvenuta lunedì 12 dicembre, a Foggia, nella meravigliosa cornice della Sala del Tribunale di Palazzo Dogana, alla presenza del presidente della Provincia di Foggia Antonio Pepe e dei sindaci giunti da tutta la Puglia.
Leggi tutto: La Banda di Celenza entra nella storia d’Italia