Carissimi utenti, oggi vi proponiamo una ricetta davvero buona che saprà addolcire le vostre festività. Non fatevi scoraggiare, la difficoltà della preparazione del panettone artigianale è solo apparente; inoltre, vi assicuriamo che il risultato è eccellente!
CONVERSANO (Bari) - Grande attesa domani sera, SABATO 17 DICEMBRE alle ore 21,30 in villa Garibaldi a Conversano per il concerto della Municipale Balcanica, ingresso libero. Ospiti dell’evento Dolce Natale,una fiera enogastronomica con esposizioni natalizie, musica dal vivo, cabaret, tombolata, pizzica e domenica dei bambini. Ideata dall’associazione culturale PugliaVox di Conversano, con la direzione artistica di Gabriele Corona della MAS Musica Arte e Spettacolo, è stata patrocinata dal Comune – Assessorato alle Politiche Culturali e del GAL Sud Est Barese. Avrà luogo nella Villa Garibaldi di Conversano fino a domenica 18 dicembre 2011. Con ingresso libero.
Leggi tutto: 17 Dicembre, Conversano - Live della Municipale Balcanica
ROSETO VALFORTORE – E’ Lucilla Parisi, vicesindaco di Roseto Valfortore, il coordinatore dei “Borghi più belli d’Italia” della Puglia. Nel corso della riunione svoltasi giovedì 15 dicembre nella sede regionale dell’Anci, a Bari, cui hanno partecipato i rappresentanti istituzionali di Alberona, Bovino, Pietramontecorvino, Roseto Valfortore e Vico del Gargano, i Comuni della Capitanata hanno votato compatti indicando inoltre Saverio Lamarucciola, sindaco di Pietramontecorvino, quale consigliere pugliese da eleggere nella prossima Assemblea Nazionale dei “Borghi più belli d’Italia” che si terrà a maggio 2012.
Leggi tutto: “Borghi più belli d’Italia”, risultato storico per la Capitanata
Il commento del sindaco Vito De Palma: “Se è vero che, come afferma Vendola, il presidente del Consiglio Mario Monti avrebbe preso l’impegno a nominare il commissario per l’emergenza alluvione, allora potremmo tirare un sospiro di sollievo. Dopo nove mesi di promesse disattese e di disinteresse generalizzato delle istituzioni tutte nei riguardi di una realtà di sfollati, finalmente un primo atto concreto, il primo necessario ed imprescindibile, sarebbe stato compiuto. Ma, il condizionale è d’obbligo, in quanto si tratta solo ed unicamente di un impegno.
Leggi tutto: Ginosa, nominato il commissario straordinario per l'emergenza
E’ oramai ufficiale: il modello Pomigliano sarà esteso a tutti gli stabilimenti FIAT. Sembra di essere tornati indietro di circa 2000 anni quando i Romani conquistavano l’Europa a suon di Dividi et Impera. E proprio su questo motto la FIAT spera di rimettere in sesto l’azienda dopo decenni di mancata innovazione. Era il Giugno 2010 quando a Pomigliano si tiene il primo referendum dei lavoratori dove gli si veniva chiesto: “volete uscire dalla contrattazione collettiva nazionale” o “volete perdere il posto di lavoro?”. Nonostante la formulazione abbastanza minacciosa i SI alla deroga non sfondarono, ci fù una fiera resistenza alla destrutturazione del contratto collettivo da parte del 37% dei lavoratori.
Leggi tutto: FIAT e contratti sindacali. Opportunismo ed errori della politica
Ogni anno vengono fumate sei mila miliardi di sigarette nel mondo, questa la cifra indicata da Robert Proctor, docente dell'università di Stanford e uno dei massimi esperti al mondo di questo tema. Quindi viene spontaneo chiedersi: a cosa servono le migliaia di campagne antifumo e l’introduzione di norme sempre più stringenti contro le sigarette e il tabacco se poi le cifre che si leggono sono queste?