Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

Gli scatti d’autore di Lucio Montedoro al Museo Civico di San Cesario di Lecce

Dettagli
By Teatro
Teatro
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
21 Maggio 2025
Visite: 92

Continuano venerdì 23 maggio 2025, alle 19, al Museo Civico di San Cesario di Lecce gli incontri dedicati alla fotografia e organizzati dall’Associazione Tempo di Scatto. L’appuntamento rientra nella rassegna “ll Museo parla con la città.2”, a cura di un ricco parterre associativo che vede come capofila Astràgali Teatro. Intervengono, durante la serata, Anna Luperto, Assessore alla Cultura del Comune di San Cesario di Lecce, Giovanni Zizza, Presidente di Tempo di Scatto, e Nadia Letizia, vicepresidente della stessa associazione.Nell’esposizione vengono proposti gli scatti del progetto “Ritrovarsi nell’immagine”, una sorta di viaggio “aereo” che parte da Londra, passando per Parigi Milano e Reggio Emilia, alla scoperta di “non luoghi”, paesaggi urbani che non hanno un’identità culturale riconoscibile, fino ad arrivare tra le coste e le terre del Salento e terminare in alcuni ambienti settecenteschi di Palazzo Lopez y Rojo di Monteroni di Lecce. Nell’ultima tappa, in particolare, Montedoro indaga lo spazio, l’essenza della vita passata di questi ambienti rimasti sospesi nel tempo, al fine di ritrovare una loro nuova identità. L’utilizzo della fotografia ha permesso all’Autore di eseguire una serie di scatti per i quali un osservatore trascende la realtà per ritrovarsi in un “stato di incertezza di confusione di immaginazione”.
Come spiega lo stesso fotografo: “Molte immagini che presento, in questo “viaggio” hanno un medesimo filo conduttore che le accomuna; la ricerca di spazi vuoti o quasi vuoti dove la presenza di persone è molto ridotta e dove, invece, ciò che si va ad evidenziare è una sorta di nostalgia, di “malinconia dello spazio” nel quale potersi immergere per lunghe riflessioni o meditazioni. Comunicare pensieri, condividere emozioni, storie per riflettere su sé stessi, per fare proprie parti di sé apparentemente dimenticate, e per ricostruire narrazioni all'interno delle quali potersi riconoscere.”Lucio Montedoro è nato a Monteroni di Lecce. Ha conseguito la laurea in architettura e ha svolto la professione di architetto nel suo territorio, il Salento. Ha l’hobby della fotografia che pratica in forma amatoriale. La sua filosofia di vita è quella di approcciarsi continuamente verso nuove esperienze, mettendo in cantiere nuove idee e renderle, possibilmente, concrete.La rassegna “ll Museo parla con la città.2 – percorsi di apertura del Museo Civico d’arte contemporanea di San Cesario” rientra nel progetto “Da qui si vede tutta la città”, finanziato con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020 e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili, vincitrice del bando regionale “Luoghi comuni”, Programma delle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI. Il progetto è realizzato in collaborazione con l’Amministrazione comunale di San Cesario e sostenuto da un ricco parterre associativo che vede come capofila Astràgali Teatro e come partner di progetto AVR Lab, Laboratorio di Realtà Aumentata dell’Università del Salento; TempoPresente aps, Centro Studi Phoné, l’Associazione fotografica Tempo di Scatto, l’Associazione culturale Petrolio. Ingresso libero. Per info: whatsapp 3892105991, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., www.astragali.it.

 

 

Scuola in Fattoria: dal grano alla pasta con Cia Due Mari per 6 seconde classi della scuola primaria di Castellaneta

Dettagli
By Franco Gigante
Franco Gigante
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
21 Maggio 2025
Visite: 133

Castellaneta (TA). Dai campi di grano ai pacchi di pasta in diversi formati, passando per la raccolta, la molitura e le varie fasi di selezione che precedono il confezionamento.

È ciò che hanno scoperto, toccando con mano, centinaia di giovanissimi alunni delle seconde classi dell’istituto comprensivo “Pascoli-Giovinazzi-Surico” di Castellaneta, protagonisti del secondo tour di “Scuola in Fattoria”, la manifestazione itinerante organizzata da CIA Due Mari per far scoprire ai più piccini non solo le varie filiere agroalimentari del territorio ma anche antichi mestieri e tutti i segreti della dieta mediterranea.

A bordo di tre pullman, accompagnati dai loro insegnanti e dallo staff di Cia Castellaneta, i piccoli esploratori sono partiti di buon mattino alla volta dell’azienda agricola della famiglia Terrusi: lì, alla periferia di Castellaneta, a contatto con la natura incontaminata hanno scoperto campi e spighe di grano e compreso in che modo si realizza la pasta partendo da un piccolo chicco di grano, sapientemente lavorato.

Anche per questo, poco dopo, la carovana festosa della Cia si è spostata nel molino Ca.Me.Ma. di Altamura: un’azienda nata dalla passione di tre giovani mugnai che nel tempo hanno saputo creare un’ottima nicchia di mercato, macinando nei suoi impianti grani biologici coltivati nei territori di Puglia e Basilicata.

Divisi in vari gruppi, i giovani scolari hanno osservato e toccato farina d’orzo, semola e farina di grano duro, prodotti destinati alla panificazione e alla pastificazione; così, come ultima tappa, “Scuola in Fattoria” ha visitato il vicino pastificio Dibenedetto: uno stabilimento con tecnologie di processo all’avanguardia, volte al risparmio energetico, al rispetto per l’ambiente e alla sicurezza alimentare.

Tappa dopo tappa, insomma, “Scuola in Fattoria” ha colto nel segno anche stavolta e ogni partecipante, al suo ritorno, ha portato a casa, chicchi e piante di grano, farina rimacinata e pasta secca di alta qualità.

«Insieme alle insegnanti, cerchiamo di spiegare ai più piccini che i prodotti che quotidianamente portiamo in tavola, e che consumiamo, non nascono sugli scaffali del supermercato ma sono frutto di passione e sacrificio dei nostri agricoltori – ha commentato il direttore Vito Rubino di Cia Due Mari Taranto-Brindisi – Oggi abbiamo scoperto le varie fasi di un percorso affascinante, il ciclo produttivo del grano e dei cereali, passando dalla farina per giungere alla pasta, ma “Scuola in Fattoria” prosegue il viaggio e a giorni ufficializzeremo la data della festa finale che coinvolgerà diverse centinaia di bambini».

NEL MAR PICCOLO DI TARANTO BIODIVERSITÀ IN AUMENTO

Dettagli
By press
press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
20 Maggio 2025
Visite: 147

Nel Mar Piccolo di Taranto la biodiversità è in aumento. Un dato in controtendenza rispetto a quello che sta accadendo nel resto del mondo, ma che può essere spiegato con la chiusura, in questi ultimi anni, di numerosi scarichi abusivi. La notizia arriva in occasione della due giorni del mini BioBlitz nell’ambito del progetto “Pnrr National Biodiversity Future Center - Nbfc Spoke 3” che, nei giorni 14 e 18 maggio, a Taranto, ha coinvolto studenti e cittadini. Una due giorni di citizen science, organizzata dai ricercatori Fernando Rubino e Antonella Petrocelli del Cnr- Irsa Talassografico di Taranto e coordinata con il supporto della Casa delle Tecnologie Emergenti Calliope. Sotto la guida di esperti ricercatori, in tanti hanno potuto scoprire un ecosistema unico.

«Si rilevano profonde connessioni tra biodiversità e bonifiche - ha dichiarato Vito Felice Uricchio, commissario governativo per le Bonifiche dell’area di Taranto - testimoniate anche dall’importante incremento della biodiversità nel Mar Piccolo di Taranto a valle della chiusura di circa 180 scarichi abusivi. È questo un momento di scelte decisive per il territorio tarantino, di un serio impegno collettivo sul riconoscimento del valore della biodiversità e degli ecosistemi, su un uso responsabile delle risorse naturali, sul rafforzamento e la sostenibilità di tutte le attività produttive, oltre che di una progressiva ma inesorabile riduzione della contaminazione, al fine di assicurare un ecosistema florido e resiliente ed un Mar Piccolo fucina di biodiversità, in un contesto naturale integro e rigoglioso».

Alla giornata inaugurale presente anche il direttore del Dipartimento Scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente del Cnr, Francesco Petracchini: «In questi anni – ha spiegato - abbiamo lavorato in tutta Italia insieme ad altri enti di ricerca per studiare e dimostrare l’importanza della biodiversità e come, soprattutto nel Mediterraneo che ne è ricchissimo, questa può supportare le economie locali e favorire il miglioramento della qualità della vita delle persone».

«Comprendere l’equilibrio tra gli elementi fondamentali della natura, come il mare e un ecosistema unico come quello di Mar Piccolo, - commenta il direttore scientifico di Calliope, Rodolfo Sardone- significa riconoscere il valore profondo della biodiversità come risorsa per la salute umana. Il vero approccio One Health non pone l’uomo al centro, ma lo integra in un sistema complesso che va tutelato con responsabilità, innovazione e visione scientifica. Calliope lavora proprio in questa direzione, mettendo la tecnologia al servizio della sostenibilità e della vita».  

L’iniziativa rientra nella “Biodiversity Sampling Week – BSW” organizzata su scala nazionale. Promotore è il National Biodiversity Future Center (Nbfc), primo centro di ricerca nazionale dedicato alla biodiversità finanziato dal Pnrr – Next Generation EU. Tutto questo, poi, in vista della Giornata Mondiale della Biodiversità che cade il 22 maggio.

Promotori dell’iniziativa: Nbfc, Irsa-Cnr, Commissario straordinario del governo per gli interventi urgenti di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione dell'area di Taranto, Università degli studi di Bari Aldo Moro, Dipartimento Jonico UniBA, Arpa Puglia, Cte Calliope, Comune di Taranto. A collaborare alle attività: Asd Enjoy Your Dive, Asl Taranto, Guardia Costiera, Jonian Dolphin Conservation, Protezione Civile, Wwf.

Alberobello ospita il Convegno “Il brigantaggio: tra storiografia e letteratura”

Dettagli
By caterina
caterina
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
19 Maggio 2025
Visite: 157

L’Associazione Sylva Tour and Didactics con il patrocinio del Comune di Alberobello annuncia il convegno intitolato “Il brigantaggio: tra storiografia e letteratura”, previsto per venerdì 23 maggio 2025 alle ore 18:00 presso l’ex Conceria, oggi, “Centro Culturale Giovanni Galiani” di Alberobello.

Leggi tutto: Alberobello ospita il Convegno “Il brigantaggio: tra storiografia e letteratura”

“Rosa In Campo Azzurro”, incontro con l’artista Rosamaria Francavilla Maritati e la critica d’arte Marinilde Giannandrea

Dettagli
By Teatro
Teatro
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
19 Maggio 2025
Visite: 156

Mercoledì 21 maggio, alle ore 19, nella Museo Civico di San Cesario di Lecce si terrà l’incontro “Rosa in campo azzurro”, dedicato alla ricerca e alla pratica artistica di Rosamaria Francavilla Maritati e all’esperienza del Gruppo di Terra d’Otranto che, che negli anni Ottanta, fu la prima associazione femminile di indagine e pratiche espressive, caratterizzata da un forte impegno sociale e culturale, fondata dalla stessa Francavilla insieme a Rita Guido, Annamaria Massari, Marisa Romano, Pina Sparro. Dialogano con l’artista, la critica d’arte Marinilde Giannandrea, la giornalista Carla Petrachi, l’artista sonora Daniela Diurisi. Interverrà la giornalista Antonietta Fulvio, direttrice della Rivista Arte e Luoghi.

Leggi tutto: “Rosa In Campo Azzurro”, incontro con l’artista Rosamaria Francavilla Maritati e la critica d’arte...

Grande successo al Raffo Parco Gondar di Gallipoli per la tre giorni dedicata a giovani e studenti con Erasmus Festival, Giornata dell'Arte e della Creatività Studentesca e Puglia Cyber Summit

Dettagli
By angela de simone
angela de simone
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
18 Maggio 2025
Visite: 224

giornatadellarte25 f GrandeSi è conclusa con con grande successo ieri sabato 17 maggio presso il Raffo Parco Gondar di Gallipoli una tre giorni dedicata a giovani e studenti, che hanno trovato presso la location eventi salentina la sede ideale per esprimere la loro creatività, dal 15 al 17 maggio con l’”Erasmus Festival” e sabato 17 maggio con il consolidato appuntamento con “La Giornata dell’Arte e della Creatività Studentesca” organizzata in collaborazione con la consulta provinciale degli studenti di Lecce".

Leggi tutto: Grande successo al Raffo Parco Gondar di Gallipoli per la tre giorni dedicata a giovani e studenti...

Altri articoli …

  1. Stagione irrigua e falsità, Cia Due Mari: «Vi spieghiamo come stanno le cose!»
  2. SACROMUD, FUORI THE SUN EXPERIENCE
  3. Festival Nazionale degli Aquiloni Terra delle Gravine a Castellaneta Marina il 17 e 18 maggio 2025
  4. Al Museo Civico di San Cesario di Lecce “Le mie piccole storie” di Claudia De Blasi

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 25 di 1132

  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca