Sabato 2 Aprile dalle ore 17.00 presso il Palazzo della Provincia si terrà il Convegno sulla gestione del ciclo dei rifiuti improntata al riciclo e riutilizzo degli stessi, per il tendere verso i Rifiuti Zero.
Interverranno tra i relatori,
- Alessio Ciacci - assessore all'ambiente del comune di Capannori (Lu), tra i comuni virtuosi a superare l' 80% di raccolta differenziata.
- dott. Enzo Favoino - docente della scuola agraria di Monza
Leggi tutto: Sabato 2 Aprile - Attiva Lizzano presenta: Convegno Rifiuti Zero
Dopo una domenica incredibile si è conclusa la nona edizione del Salone Nautico di Puglia. Cinque giorni all’insegna del mare in tutte le sue forme: turistiche, culturali, sportive, economiche. E’ vero che i numeri non sono tutto ma quelli di quest’anno rappresentano certamente un motivo di ottimismo per gli organizzatori, confortati dalla risposta dei visitatori – provenienti da tutta la regione ed oltre – ma anche dalla soddisfazione degli espositori, in particolare di cantieri navali, importatori e rivenditori di imbarcazioni e motori di ogni genere. Il totale dei visitatori, secondo i calcoli, ha superato – seppure di poco – i cinquantamila. Poche centinaia in più rispetto allo scorso anno sono comunque un risultato clamoroso se si considera la crisi generale degli eventi fieristici ma anche le difficoltà del settore. La nona edizione si può dunque archiviare come un successo, anche grazie all’offerta sempre più qualificata del Salone Nautico di Puglia, l’unico riconosciuto ufficialmente dalla Regione.
Leggi tutto: CONCLUSO IL SALONE NAUTICO DI PUGLIA LA SODDISFAZIONE DI ORGANIZZATORI ED ESPOSITORI
Questa mattina i lavoratori, di Molfetta e Terlizzi, del Gruppo Floricolo Ciccolella, esasperati dalla mancanza di lavoro e della relativa copertura di Cassa Integrazione, per la quale, avendo già espletato i passaggi di confronto regionali, attendono ancora la convocazione del Tavolo Tecnico Ministeriale, hanno indetto, spontaneamente, un presidio davanti alla sede del Comune di Molfetta. Al presidio ha partecipato anche la Uila Bari, rappresentata dal Segretario Generale Provinciale Giuseppe Palmisano, insieme alle Leghe Comunali di Terlizzi e Molfetta, rappresentate dai Capilega Nino Antonelli e Franco Losito, e ai Rappresentanti Sindacali Aziendali.
In queste concitate ore si assiste all’ennesima esibizione di ipocrisia da parte del governo italiano e di molta parte dei media, da più parti infatti si comunica un incomprensibile stupore per le migliaia di migranti che stanno giungendo sulle coste del nostro paese ed in particolare sull’isola di Lampedusa. Ma può avere senso tale stupore? A nostro avviso assolutamente no e i motivi sono molteplici. Innanzitutto bisognerebbe ricordare come già da alcuni lustri voci di assoluta libertà (padre Alex Zanotelli ad esempio) prefiguravano lo scenario che ci si para di fronte in questi giorni. Erano voci perlopiù inascoltate, scomode, che contenevano un’insita durissima critica ad interessi economici pesanti e al tentativo di rinchiudere la vecchia Europa in un fortino di illusorio egoistico benessere.
Leggi tutto: Sel Taranto - Tra accoglienza e detenzione un fiume impetuoso di ipocrisia
Il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola e l’Assessore regionale con delega all’Immigrazione Nicola Fratoianni, si stanno recando presso il campo profughi di Manduria per un sopralluogo, al fine di verificare le reali condizioni degli immigrati ospiti della tendopoli.
La sentenza del Tribunale del Lavoro di Genova rende finalmente giustizia e pone le basi per tutte le migliaia di precari della scuola che da anni lottano per versi riconosciuti i propri diritti di lavoratore. Così Giovanni D’Agata, componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori e fondatore dello “Sportello dei Diritti” che preannuncia sin da subito l’avvio per tutti i docenti con contratto a termine che abbiano superato almeno tre anni di servizio della possibilità di agire in giudizio per vedersi riconosciuta l'effettiva anzianità di servizio, il diritto alla progressione di carriera e quindi i relativi arretrati, mediante l’ausilio dei legali dello “Sportello dei Diritti”.