Esprimo la mia piena solidarieta' al personale, ai tecnici, agli artisti tutti che quotidianamente si impegnano a rendere la Fondazione Petruzzelli un gioiello del sistema musicale e culturale pugliese. Lo afferma in una nota Alberto Losacco, deputato pugliese del Pd, in relazione al dibattito in corso sulle conseguenze che l'attuazione del Decreto Bondi comporterebbero per il celebre Teatro barese. "La Fondazione lirico-sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari e' tornata a nuova vita da pochissimi mesi. Sicche' non e' ancora dotata di un Orchestra e di un Coro stabili.
Leggi tutto: LIRICA: LOSACCO, BONDI DIMOSTRI DI NON AVERCELA COL PETRUZZELLI
Che tempismo! Mentre tutto il mondo assiste angosciato al disastro ecologico del Golfo del Messico, il Governo nazionale provvede a emanare atti autoritari a danno della Puglia: autorizzando una multinazionale del petrolio, la Shell, ad effettuare esplorazioni, ricerche e perforazioni nel mare di Taranto, scavalcando il parere negativo della Regione Puglia. Quella di Taranto è la terza autorizzazione di questo tipo rilasciata in Puglia (dopo Monopoli e le Tremiti) da un Governo che parla quotidianamente (in tutti i TG e talk-show) di “federalismo” e di “decentramento di competenze e responsabilità” ma che nei fatti fa esattamente il contrario.
Leggi tutto: Sinistra Ecologia Libertà ionica: no alle trivellazioni sottomarine
I Giovani Democratici della Provincia di Taranto , insieme alle associazioni studentesche, Comitato Studentesco Jonico ,Cinetyk e Studenti per Taranto del Politecnico di Bari II Facoltà , sede di Taranto e del LINK della II Facoltà di Scienze MM. FF. NN. di Taranto chiedono al sindaco di Taranto Ippazio Stefàno , all’ assessore ai Lavori Pubblici del comune di Taranto Alfredo Spalluto di mettere in sicurezza l’incrocio tra viale del Turismo e viale del Lavoro , nel quartiere Paolo VI . L’incrocio in questione è situato sull’ unica strada di accesso alle facoltà di Ingegneria e alla facoltà di Scienze Matematiche ,Fisiche e Naturali , nonché alla Cittadella della Carità e al futuro del nuovo Ospedale San Raffaele del Mediterraneo , ed è causa di innumerevoli incidenti.
Da alcune settimane nell'ospedale di Massafra, si stanno verificando alcuni disservizi sanitari che stanno determinando un clima di delusione ed incertezza tra gli operatori sanitari e agli utenti della nostra struttura ospedaliera. La decisione di togliere la pronta disponibilità del radiologo è un atto grave, ben sapendo che, nell'ospedale di Massafra opera un pronto soccorso di primo intervento, un reparto di medicina con 28 posti letto e un reparto di pediatria tutti operativi. Inoltre è inspiegabile che non si ripari la vecchia TAC ferma da molti giorni, ben sapendo che anche la installazione della nuova TAC è in ritardo rispetto alla data che era stata stabilita.
Leggi tutto: Il PD di Massafra cerca risposte sul presidio ospedaliero
MONTAGUTO (AVELLINO) - Sette centimetri all’ora, poco meno di due metri al giorno. Il «mostro » continua a divorare il territorio al confine fra la Puglia e la Campania, nonostante il gran dispiegamento di ruspe e i cantieri della Protezione civile. Sembra una lotta impari, ferrovia e statale 90 restano nelle sue fauci. A poco meno di un mese dalla fine di maggio, nessuno può dire se la previsione di Bertolaso si avvererà. Il capo della Protezione civile poco prima di Pasqua aveva dato precise disposizioni: «La priorità è riprendere i collegamenti ferroviari, contiamo di farlo per fine maggio». Ma i geologi non ci credono.
Leggi tutto: Montaguto, la frana non si ferma, anzi Geologi contro Bertolaso
Leggi tutto: Bari, l'ambasciatore americano elogia Nichi Vendola