Sempre più intensa l’estate mesagnese che venerdì 6 agosto a partire dalle 21.30, con ingresso libero, in Piazza Vittorio Emanuele accoglie il “concertone” del gruppo emiliano Modena City Ramblers. L’evento è organizzato dall’Amministrazione Comunale, Assessorato allo Spettacolo e alla Cultura.I Modena City Ramblers nascono nel 1991 come gruppo di folk irlandese, innamorati della musica e delle tradizioni dell’isola di Smeraldo. Nel 1994 esce il loro primo album “Riportando tutto a casa”, pubblicato dapprima per l’etichetta indipendente Helter Skelter, il disco diventa un piccolo caso per il successo a livello underground e dopo pochi mesi viene ripubblicato dalla Blackout/Mercury. E’ un disco con cui i Ramblers rivendicano la loro identità meticcia, fatta di Irlanda ed Emilia, dei racconti sulla Resistenza e degli anni Settanta, di viaggi e di lotte.
Leggi tutto: MODENA CITY RAMBLERS IN CONCERTO MESAGNE - 6 AGOSTO 2010
Dal 5 agosto al 5 settembre 2010 a Cassano delle Murge (Bari) l’aia dell’Agriturismo Amicizia farà da scenario, ad una delle feste di maggiore successo del territorio pugliese. Questa è la 18a edizione che di anno in anno riscuote maggiori successi, con un grande afflusso di pubblico, proveniente da tutta la puglia, ma anche con la presenza di turisti italiani e stranieri. La particolarità di questa festa è quella di abbinare i piatti ed i prodotti tipici della Murgia di Puglia, dai forti sapori, alla birra bavarese: due culture gastronomiche apparentemente lontane che si confrontano nei gusti e si valorizzano ed esaltano a vicenda. La cucina è curata dall’agriturismo Amicizia con prodotti tipici biologici della Murgia, tra cui salsicce e formaggi di produzione propria. Previsti numerosi eventi serali durante tutta la manifestazione.
Pubblichiamo l'intervista della Vice Presidente della Regione Puglia e Assessore allo Sviluppo economico Loredana Capone al portale "AGI news on" dedicato alle rinnovabili. La leadership conquistata dalla Puglia nel settore delle energie rinnovabili è solo il primo passo di un percorso per la costruzione di un nuovo modello di sviluppo. Le prossime sfide si chiamano efficienza, innovazione tecnologica e salvaguardia del territorio. Vicepresidente, quale bilancio può tracciare di questi anni che hanno visto la Puglia raggiungere posizioni di eccellenza nel settore delle energie rinnovabili? "La politica regionale pugliese è stata improntata al rispetto del protocollo di Kyoto e al sostegno di procedure più semplificate e di investimenti nel settore delle energie rinnovabili.
Leggi tutto: Energie rinnovabili. Capone: "Una strategia per lo sviluppo"
TARANTO — Un pezzo alla volta ritorna ai tarantini il Lungomare della città. Meglio, le spiaggette che fino agli anni '50-'60 erano frequentatissime prima che si sviluppasse la corsa alla litoranea e agli stabilimenti balneari a causa dell’inquinamento della rada del mar Grande. Martedì mattina il sindaco Ezio Stefàno, attorniato da otto assessori e qualche dirigente, ha riaperto ufficialmente Lido Taranto. Stesso nome, stessa spiaggia, stesso mare di cinquant’anni fa. L’acqua, malgrado sospetti e pregiudizi, è più trasparente che in tanti luoghi attrezzati e alla moda sulla litoranea. Gli uomini dell’azienda di igiene urbana, coordinati dal presidente Gino Pucci, hanno lavorato venti giorni per rimettere in buone condizioni un’area diventata negli anni regno del degrado, abbandonata e terreno di pascolo dei topi. Oggi è una realtà diversa. Duecento metri quadrati al coperto destinati alle attività motorie degli anziani, una spiaggia di quasi quattrocento metri quadrati con panchine e palmizi, locali al coperto utilizzati come dopolavoro dai dipendenti dell’Amiu.
Leggi tutto: Stefàno rilancia il Lido Taranto «Ai cittadini la vecchia spiaggia»
A cura del “Movimento turismo del vino” si rinnova questa sera l’appuntamento di «Calici di stelle» a Trani. Il percorso potrà iniziare dai uno dei tre “infopoint” in piazza Addazi, sulla banchina del porto e in prossimità di piazza Duomo, per poi inoltrarsi fra le vie del centro storico e incontrare le tre le aree di degustazione riservate alle aziende partecipanti. L’evento di Trani, oltre alla Regione Puglia, è reso possibile anche grazie al contributo di Città di Trani, Provincia Barletta-Andria-Trani, Camera di commercio di Bari e in collaborazione con Dona Flor Bari. Le aree di parcheggio suggerite sono: per chi proviene da sud, viale de Gemmis; per chi proviene da nord, via Finanzieri e via Lionelli; per chi proviene da Trani-centro, corso Imbriani (capannoni Ruggia). Di seguito, la presentazione ufficiale dell'evento da parte degli organizzatori.
Leggi tutto: «Calici di stelle», a Trani è la gran notte del vino
Tutto pronto a Grottaglie (TA) per il V appuntamento targato “La Notte dei Briganti”. Dopo il successo delle edizioni passate, l’associazione Sud in Movimento, domenica 8 agosto ripropone il festival mediterraneo con un programma ricco di iniziative, arte, musica e sapori locali. L’incantevole centro storico di Grottaglie si animerà, a partire dal pomeriggio e per tutta la serata, con stand enogastronomici e artigianali, artisti di strada, mostre d’arte e proiezioni video. La magia degli acrobati, dei trampolieri e burattinai faranno divertire i più piccoli. Attesi i concerti presso il Giardino Mediterraneo (Castello Episcopio) e, a salire sul palco, I Bravi giovane rock band grottagliese, Dei Briganti di Terra d’Otranto con il loro ritmo tarantato e l’alternativo rock underground dei Teenage Riot. Gruppi musicali pugliesi pronti a far ballare e divertire.