L’intento di creare, scolpire e forgiare determinate opere artistiche, vuole riproporre la cosiddetta “Vetrina Italiana”, ripercorrendo la nostra storia, ma soprattutto ponendo l’attenzione sui tipici quesiti esistenziali (chi siamo e da dove veniamo), quesiti a cui “ Tesori Forgiati, l’Arte della Bottega di John Traetta ” cerca di svelarne l’arcano mistero. Il progetto è inserito nell’ambito della rassegna: “Frag Fest … suoni, colori, sapori in centro storico ” del cartellone artistico: “ Non solo Settembre Fragagnanese 2019 ”, organizzato dal Comune di Fragagnano (Ta), in collaborazione con la Pro Loco territoriale. La mission di tale manifestazione, che avrà luogo sabato 7 settembre 2019, alle ore 19.00 c/o la Sala Convegni di Palazzo Marchesale-Carducci, in C.so Vittorio Emanuele a Fragagnano (Ta), alla presenza di critici ed esperti d’arte, è quella di promuovere l’arte del “ Made in Italy ”, attraverso la messa in opera di una prima personale, ad ingresso gratuito, con un percorso espositivo di opere scultoree, realizzate dallo sculture nostrano John Traetta.
Opere, dunque, nate dal connubio di elementi chiave come: il legno, pietra e metallo, un connubio perfetto che pone l’accento sulle proprie origini, frammenti di storia rintracciabili nella sabbia del tempo. . In tutte le opere allegoriche la firma dell’artista è l'utilizzo dei tre materiali, combinati tra loro ferro battuto, pietra viva o calcarea e radica di Olivo o legno locale come Quercia e Mandorlo. L’artista è stato reso noto, anche presso una esposizione personale di tipo televisiva, trasmessa in diretta su Rai 2 il 17/02/2019, per la trasmissione " Mezzogiorno in Famiglia " riprese realizzate per il Comune di Fragagnano (Ta), il cui progetto fu coordinato e fortemente voluto dall'Associazione culturale " Terra Nostra " di Fragagnano. Le riprese visitabili sul sito ufficiale Rai Play. Inoltre, ha partecipato alla selezione del concorso internazionale “Luxembourg Art Prize 2019” organizzato dalla Pinacoteca, museo privato senza scopo di lucro situato nel Granducato di Lussemburgo. In Italia ha partecipato alla selezione del concorso nazionale di arte attuale, denominato “ EneganArt R-Evolution 2019 ”, che avrà luogo presso Museo Degli Innocenti, Salone Borghini a Firenze (Fi), dal 12 al 20 ottobre 2019. Un percorso espositivo di tipo museografico, fortemente, voluto in primis dall’artista per ri-mettersi in gioco in altre vesti, ma soprattutto dal Comune di Fragagnano, guidato dal sindaco il dr. Giuseppe Fischetti e dall’Ass.ra alla cultura e spettacolo, la prof.ssa Lucia Traetta. Una mostra che dà spazio allo scultore nostrano che, attraverso la scultura rappresenta la vera essenza del “ Made in Italy” con una prima personale dal titolo, appunto: Tesori Forgiati. Uno scultore che vuole raccontare e raccontarsi ma soprattutto far capire alla realtà la sua felicità dell’essere artigiano e artista, oltre ad essere scultore. Rendere noto, dunque, il sogno per il futuro. In seguito al taglio del nastro inaugurale, alla presenza di esperti, organi di stampa e critici d’arte, prenderà il via una tre giorni di pura “arte in galleria”.
All’inaugurazione del 7 settembre, presenzieranno alcuni tra i massimi esperti del panorama artistico e storico della Puglia: Carmen Fontana Franco – artista e prof.ssa di disegno e st. dell’arte, Enza Sibilla Carrino – esperta d’arte e pittrice del dipinto “Madonna del Palio” di Taranto, il prof. Antonio Cavallo – curatore del Museo dell’Olio di Sava (Ta), la prof.ssa Vincenza Musardo Talò – storica e socio ordinario della Società Storia Patria per la Puglia, il prof. Antonio Rolla – artista e pittore e Dina Turco – giornalista, critica d’arte, recensore artistico e letterario, traduttrice e operatrice culturale. I saluti istituzionali saranno portati dal sindaco del Comune di Fragagnano, dall’ass.ra alla cultura e dal dott. Giuseppe Turco, Consigliere della Regione Puglia. Modera i lavori la prof.ssa Elena Manigrasso, artista e redattrice. Il percorso espositivo che rimarrà aperto nei giorni 07, 08 e 09 settembre 2019, è patrocinato dal Comune di Fragagnano, Pro Loco Fragagnano, Regione Puglia e il Gruppo di Azione Locale G.A.L. Terre del Primitivo. Main Partner è il Museo dell'Olio di Sava (Ta). Il Project Management è a cura di Vincenzo Ludovico.
John Traetta, scultore fragagnanese - ph. Salvo Lupo
Lo scultore John Traetta ha dichiarato: « Il progetto Tesori Forgiati, prende le sue radici dalla storia legata all’insediamento degli Spartani in Terra di Taranto, passando per gli antichi fasti della Magna Grecia e di tutti i laboratori italiani e antiche botteghe che, fino al Rinascimento hanno dato lustro all’ odierna bella Italia, parlando delle botteghe come quella di Andrea del Verrocchio, pittore, scultore e orafo fiorentino del primo Rinascimento che, vide tra i suoi discepoli il grande genio di Leonardo da Vinci ». Puntualizza Traetta: «L’impegno, profuso nel tempo, è stato quello di ricercare successivamente al periodo Rinascimentale gli stilemi italiani nel mondo, e di celebrare nel Mondo il vero Made in Italy. L’identificazione storica, tutela, promozione e valorizzazione è il paradigma del genere umano. Il nostro patrimonio storico-culturale rappresenta l’eredità del passato di cui oggi beneficiamo e che dovremmo trasmettere alle generazioni future». Conclude l’artista: «Questa è la vetrina per l’Italia e questo è ciò che il mondo ci chiede e non articoli “copia e incolla”. La scelta di plasmare l’arte da elementi chiave come: legno, pietra e metallo è il connubio perfetto che pone l’accento sulle proprie origini, frammenti di storia rintracciabili nella sabbia del tempo». L’identificazione storica, tutela, promozione e valorizzazione è il paradigma del genere umano. Il nostro patrimonio storico-culturale rappresenta l’eredità del passato di cui oggi beneficiamo e che dovremmo trasmettere alle generazioni future. Il patrimonio materiale e immateriale, è fonte insostituibile di vita e di ispirazione.
Da Dallas, in Texas (USA), Sonic Radiation, noto anche come Todd Last, è un artista solista che crea emozionante musica elettronica dance moderna e sperimentale. L’ultima canzone di Sonic Radiation dal titolo “Infrared” da poco è disponibile in tutto il mondo.
Sonic Radiation fonde sintetizzatori, groove e beat per produrre un suono unico. Intrecciando la musica moderna con la musica dance elettronica e utilizzando la moderna tecnologia di musica per computer, Sonic Radiation crea tracce che sono sia intriganti che accattivanti e allo stesso tempo aderiscono alle radici della musica elettronica dance. Sonic Radiation lavora per creare musica che sia la giusta combinazione di techno e trance.
La sua musica è ispirata da gruppi industrial come Front 242 e Front Line Assembly, gruppi elettronici come The Crystal Method e Astral Projection, così come la scena dei club di Dallas: Sonic Radiation attinge da tali artisti per dare all’ascoltatore qualcosa per l’orecchio, la mente e per il floor dove ballare.
“Infrared” su Spotify: https://open.spotify.com/
Weblinks:
https://www.facebook.com/
https://open.spotify.com/
La Taranto di Archita che, sotto la sua guida, divenne la più ricca e importante metropoli della Magna Grecia. La Taranto di oggi che, forte del suo passato, deve guardare al futuro turistico-culturale. È tutto pronto per il grande evento “Taras, Il Cammino della sua Storia. L’Epos della Bellezza e dell’Armonia”, in programma sabato 14 settembre (ore 21:00) nel borgo antico. Teatro, danza, canto e rievocazione storica riporteranno i visitatori nel IV sec. a.C.
Dal mare arriveranno Platone e Archita (interpretati dagli attori Emanuele Asprella e Giuseppe Ranoia): lungo il canale navigabile, il corteo di imbarcazioni in legno che li accompagnerà sino all’approdo della discesa Vasto. Poi, l’arrivo nello spiazzo Sant’Egidio- nel pendio La Riccia- e la narrazione degli attori Giovanni Guarino, Delia De Marco, Giuseppe Marzio, Federico Marino e Marisa Nisi. In una scenografia suggestiva, il dialogo tra i due filosofi, accompagnato dalle letture di scritti del poeta Leonida. Spazio anche alle feste dionisiache, per rivivere l’atmosfera dell’epoca, con scene di simposio e una particolare coreografia di danza simboleggiante l’irrazionalità, il piacere dionisiaco e la fecondità. In chiusura, la particolare danza pirrica per toccare con mano l’aspetto guerresco. Sullo sfondo, inni e canti antichi interpretati da Simona Cucci.
«Abbiamo messo insieme arti, memoria storica e identità del territorio- spiega l’associazione organizzatrice I Cavalieri de li Terre Tarentine- che si fondono in un unicum rappresentativo e narrativo in un luogo che, un tempo, fu l’acropoli della città».
L’evento, sostenuto dalla Regione Puglia- assessorato Industria turistica e culturale e dal comune di Taranto, fa parte del più ampio progetto ‘Taras lives again’ realizzato in partenariato con l’università di Foggia-Dipartimento di Studi Umanistici- vincitore di “FISH & C.H.I.P.S.: Cultural Heritage, Identity and Participated Societies” (che coinvolge anche il Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MarTA) ed è realizzato in collaborazione con l’istituto Pitagora e l’associazione Nobilissima Taranto.
Regia, sceneggiatura e testi sono di Vito Maglie che ha curato anche le scenografie, insieme a Danilo Quibrino e Daisy Petrelli. Gruppi partecipanti: Ensemble Teatro Instabile di Montalbano Jonico, Polisportiva Vogatori Taras e Circo Laboratorio Nomade di Crispiano.
Soltanto duecento i posti disponibili: i ticket, che includono il posto a sedere, sono già acquistabili presso l’Info- Point del Castello Aragonese di Taranto al costo di 6 euro, più un euro di prevendita. Info: 340.5556114.
Domenica 1 settembre 2019, presso il Centro Storico del Comune di Fragagnano, si terrà la II edizione di Primitivo & Swing ideato da Larry Franco in collaborazione con il Comune di Fragagnano. Partner ufficiale ed indispensabile la Cantina Sociale di Fragagnano che fornirà il vino primitivo da distribuire gratuitamente alla popolazione, durante la serata dell’ evento. Tale distribuzione a cura dell’associazione di volontariato Avis sez. Fragagnano.
La serata inizierà alle 20,30 con il DJ Set Swing di Eddy De Marco, dj eclettico che durante la sua esibizione suona il trombone. Eddy De Marco suonerà poi lo stesso strumento nella Live Band, spettacolo successivo delle 21,30. Con la massiccia partecipazione della Community di Lindy Hop Bari, (oltre 50 ballerini) a cui si uniranno tanti altri delle altre community di Taranto, Brindisi e Lecce. Sarà presente anche Rocco Castronuovo favoloso artista di Body Painter, la serata avrà inizio in P.za Regina Elena diffondendo la musica Swing più bella di ogni tempo, con i vinili di Eddy De Marco, trasformando la piazza medesima in un borgo in stile anni 40’ 50’.
Direzione Artistica: Larry Franco
Alle 21,30 avrà inizio il Live Set della Swing Ensemble di Larry Franco in formazione ancor più numerosa dello scorso anno. La straordinaria formazione, guidata dal direttore artistico Larry Franco, sarà così composta: Larry Franco (pianoforte e voce), Alberto Di Leone (tromba), Attilio Troiano (sax tenore) Max Conte (sax contralto) Gianni Chirico (sax Baritono) Eddy De Marco (trombone) Guido Di Leone (chitarra) Ilario De Marinis (contrabbasso) Alex Semprevivo (batteria) e Special Guest: Dee Dee Joy (voce).
Il Live Set si alternerà con il Dj Set e si andrà avanti fino quasi a mezzanotte. La partecipazione è libera per tutti. Le vie del centro storico si preparano ad accogliere la II edizione de “ Primitivo & Swing ” la rassegna eno-swingante con free wine e swing, nata dall’idea del pianista crooner Larry Franco. Il presente, grazie all’appoggio del Comune di Fragagnano, nella persona del Sindaco dr. Giuseppe Fischetti e dell’Assessore alla Cultura la prof.ssa Lucia Traetta, è stato strutturato nella rassegna de “ Non Solo … Settembre Fragagnanese 2019 ”. Il centralissimo borgo di P.zza Regina Elena farà un salto temporale, tornando indietro di ben 80 anni, catapultandosi nei coloratissimi anni ’40: l’età dello Swing. Una notte per vivere tutti insieme una serata “ nuova ” non solo per Fragagnano, ma anche per la provincia di Taranto, vestita di quel sapore “ old fashion ”, dalle sfaccettature vintage. I turisti che, come spesso accade, si lasceranno coinvolgere, lanciandosi in questo ballo diverso dal solito, ma bellissimo, armonico, coreografico e coinvolgente, proprio come si faceva negli anni ‘50 negli Stati Uniti. Il tutto sarà rallegrato da degustazioni di Primitivo, messi a disposizione, gratuitamente dalla Cantina Sociale di Fragagnano, grazie alla collaborazione col presidente, il dr. Raimondo Lanzo.
Larry Franco, in veste di direttore artistico dell’evento, dichiara: «Primitivo & Swing è un evento che abbiamo voluto a Fragagnano per valorizzare il paese con due elementi di appartenenza. Il Vino Primitivo accostato alla mia musica in quanto mi ritengo fragagnanese di origine anche se nato a Bari e vissuto fuori. Gran parte della mia vita l’ho trascorsa a Fragagnano ». Puntualizza l’artista: « L’idea è nata come sempre accade, parlando del più e del meno con il sindaco e l’assessore ... e poi ci siamo detti ... perché no ? Lo Swing Ensemble è l’insieme di un gran numero di musicisti jazz della nostra regione scelti fra i migliori ». Prosegue la dichiarazione: « La realizzazione di questo progetto a Fragagnano sfata il detto “nemo profeta in patria” ... io qui mi sento apprezzato e considerato. In questa seconda edizione porterò una band più numerosa e un corpo di ballo almeno quadruplicato rispetto allo scorso anno. Verrà gran parte della Community Di Lindy Hop Bari con un Bus dedicato e verranno tanti altri ballerini della zona ». Conclude Franco: « Quando si collabora con amici professionisti in ogni campo niente è difficile. Ringrazio Lucia Traetta che si spende tanto per tutti, lo staff del Comune, gli sponsors, i musicisti, prima amici che musicisti e tutti i ballerini che adoriamo e che ci adorano » .
Sabato 31 agosto si chiude all’insegna del divertimento con una nottata tutta da ballare la seconda edizione del “Mipiaci Fest”, la rassegna estiva de La Villetta (Largo Fiera – Tuglie) che per tutta l’estate ha animato le notti dell’estate salentina sulle note degli artisti e delle band più amate del tacco d’Italia
Le selezioni musicali spazieranno tra una vasta playlist italiana ed internazionale, un viaggio musicale tra pietre miliari come Sex Machine di James Brown, passando da Everybody Needs Somebody To Love dei The Blues Brothers fino ad arrivare a Wonderful Life di Giuliano Palma. Passione, professionalità e un pizzico di follia sono i tre elementi che contraddistingueranno questa all night long, per un closing party ricco di emozioni ed energia!
Leggi tutto: Mi Piaci Fest all night long per il closing party!
Venerdì 30 agosto ore 19.00
Nell’ambito della rassegna estiva Immaginari – scene d’estate 2019 del Comune di Ruvo di Puglia, In folio Associazione Culturale, in collaborazione con la Pro loco, ripropone, dopo il successo delle passate edizioni, la Passeggiata letteraria “Itinerario del Bello”. Cammineremo insieme alla scoperta del centro storico di Ruvo di Puglia attraverso il bello che si rivela, al ritmo lento del passo, respirando i profumi del nostro Sud, a occhi che posano lo sguardo sulle straordinarie opere dell’uomo diventate storia. Ammireremo i palazzi nobiliari, il castello, le torri e i torrioni, le mura con le sue porte e portelle. Lungo il percorso echeggeranno le parole di poeti e viaggiatori che si sono lasciati attraversare dalla meraviglia che questa città ha destato nei secoli.
Ritrovo ore 18.45 presso il piazzale antistante lo IAT di Ruvo di Puglia in Via V. Veneto,48.
Inizio passeggiata ore 19.00. Si raccomanda la massima puntualità. Il numero massimo di partecipanti è 30.
La partecipazione è gratuita ma con prenotazione obbligatoria presso l’Ufficio IAT Via V. Veneto, 48 - telefono: 080.3628428