“Sono circa 60mila le istanze di invalidità civile irrisolte sulle 100mila presentate in Puglia, ciò a causa della mancanza di una convenzione tra INPS e Regione Puglia intesa alla trasmissione, da parte delle ASL, dei verbali sanitari esclusivamente in via telematica. E intanto, una delle parti più deboli ed in difficoltà della cittadinanza, continua a non usufruire di un servizio fondamentale, navigando a vista nel caos amministrativo”.
Leggi tutto: INPS, è necessaria la convenzione con la Regione
''Credo che la tragedia giapponese debba suscitare in tutto il mondo una vera, e approfondita pausa di riflessione. L'impressione e'che tutti i Paesi piu' grandi, piu' industrializzati vivano il trauma della catastrofe nucleare nellacentrale giapponese, davvero come un punto di cesura rispetto al passato''. E' quanto ha sostenuto il leader di Sel e Governatore della Puglia, Nichi Vendola, che a Rainews24, pur non paragonando la catastrofe giapponese all'11 settembre, sostiene che quanto accaduto in Giappone cambia le cose nel mondo e in Italia.
È così che 50 aziende del settore agricolo e caseario dicono NO al nocivo incenerimento, che rischierebbe di vanificare tutti i loro sforzi per ottenere prodotti DOC e DOP, di qualità, controllati e certificati, che costituiscono una fonte di ricchezza sana e sostenibile preziosissima per il territorio, oltre che vanto e biglietto da visita per la nostra bellissima terra, che si promuove attraverso i suoi sapori ed il suo territorio rurale senza nulla aggiungere di nocivo, o innaturale. Grandi nomi della tradizione viti-vinicola galatinese e salentina, come le Cantine Santi Dimitri e Valle dell’Asso, aziende storiche dell’economia locale, insieme a Conti Zecca e Cantine Palamà, fanno da apripista ad un elenco di caseifici, aziende agricole, agrituristiche e d'allevamento di Galatina, Cutrofiano, Corigliano, Aradeo, Galatone, Tricase, e di tutto il Salento, assieme all'importantissima adesione di CIA (Confederazione Italiana Agricoltori) provinciale di Lecce rappresentata dal suo presidente Giulio Sparascio, tutti uniti indirizzano un accorato e allarmato appello alla Provincia di Lecce ed alla Regione Puglia...
"La Puglia, e in particolare la sua classe politica e i suoi brillanti innovatori, sembra un luogo molto propizio per la nostra missione di partenariato per la crescita: bisogna aiutare i brillanti giovani ricercatori della regione a impadronirsi dell'imprenditoria ferma nella fase di sviluppo e per collegarli con le istituzioni americane. Sia quelle pubbliche sia quelle private. Questa è evidentemente una regione dalle brillanti prospettive per gli affari americani, con infrastrutture molto efficienti, una forza lavoro altamente qualificata, e un buon accesso ai mercati.
Leggi tutto: Wikileaks: "La Puglia di Vendola una storia di successo, si può investire qui"
In occasione dei festeggiamenti dei 150 anni dell’unità d’Italia, CinqueStelle TV vuole ripercorrere la storia di quegli anni. Il 17 marzo 2011 andrà in onda, in una edizione ampliata, sul circuito Cinquestelle (visibile in tutta Italia) e in prime time, con un’intervista esclusiva al regista Luca Guardabascio, “I Percorsi del brigantaggio”: una docu-fiction che approfondisce la figura del brigante nel periodo che va dal 1861 al 1867.
Leggi tutto: Su CinquestelleTV uno speciale sul brigantaggio
Gentile Presidente purtroppo i danni arrecati alle zone del Tarantino colpite dalle alluvioni stanno assumendo, con il passare dei giorni, risvolti economici sempre più preoccupanti. Stando alle ultime stime della Provincia di Taranto, la cifra complessiva ammonta a circa 100 milioni di euro, equamente divisi in 50 milioni per le 800 abitazioni coinvolte, strade ed infrastrutture e altrettanti per aziende, coltivazioni ed allevamenti. Numeri che evidenziano senza ombra di dubbio l’entità immane del dramma che ha travolto parte della popolazione regionale, in particolare quella di Ginosa.
Leggi tutto: La Uil scrive a Vendola: necessari interventi a Ginosa (TA)