“I vini di Puglia vanno dritti al cuore”: è lo slogan dell’iniziativa che la Regione Puglia ha programmato per domani sera, sabato 9 aprile. Le viuzze più belle e suggestive del centro storico di Verona, dove la movida locale rivolge quotidianamente le sue preferenze, nel cuore della lunga storia della città scaligera: lì la Puglia avrà un “posto riservato”. I ristoranti principali di via Sottoriva e di piazzetta Pescheria che hanno aderito alla iniziativa offriranno un rosato di Puglia come aperitivo e la possibilità di scegliere da una carta dei vini appositamente preparata una etichetta pugliese con cui pasteggiare. E in attesa dell’evento vie e ristoranti coinvolti sono già tappezzati di manifesti e colori tipici della Puglia al Vinitaly. “Per un giorno - commenta l’assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia Dario Stefàno - Verona, una delle principali città di una regione a forte impronta leghista, abbandonerà il verde padano per indossare il colore dei vini pugliesi”.
Get new tecnology first. Che la priorità fossero le nuove tecnologie non è solo lo slogan che ha caratterizzato Hannover Messe 2011, il più grande appuntamento espositivo, in queste ore ai suoi rintocchi finali, dedicato alle automazioni industriali e allo sviluppo di tecnologie energetiche, ma lo spirito con cui fin dalla precedente edizione della grande fiera tedesca la Geatecno, leader pugliese nel settore fotovoltaico, si è messa in gioco sul mercato internazionale per valutare altri orizzonti di competenza. La solitaria, ma proficua esperienza dello scorso anno, ha fatto da traino ad altre cinque aziende del territorio regionale presenti al Salone Energy.
Leggi tutto: GEATECNO: AD HANNOVER MESSE INTESA COL CANADA SULLE RINNOVABILI
PIETRAMONTECORVINO (Fg) – L’8 maggio, per la festa nazionale organizzata da Legambiente (http://www.piccolagrandeitalia.it), Pietramontecorvino sarà la capitale dei piccoli comuni pugliesi. E’ quanto comunicato ufficialmente da Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia, al sindaco Rino Lamarucciola: “Quest’anno – si legge nella comunicazione – abbiamo scelto il Suo comune quale ‘capitale’ per la Puglia dell’edizione 2011 di Voler Bene all’Italia, per premiare l’ottimo lavoro svolto in questi anni nella valorizzazione del patrimonio storico, artistico, culturale, ambientale ed enogastronomico di Pietramontecorvino”. Per onorare questo riconoscimento, la “Settimana Identitaria” di Pietramontecorvino comincerà proprio l’8 maggio, sarà uno dei top events di Voler Bene all’Italia, e proseguirà fino al 17 dello stesso mese con dieci giorni di arte, cinema, convegni, buone letture, musica e ottimo cibo.
E’ di ieri la notizia che Carlo Saturno, detenuto nel carcere di Bari, e’ morto a seguito del tentativo di suicidio dello scorso 30 marzo. L’ennesimo gesto di disperazione (o almeno fino ad ora tale pare essere), avvenuto nelle strutture detentive pugliesi, evidenzia nuovamente una delle promesse elettorali del presidente Vendola fin ora non mantenute: la nomina del garante dei detenuti. Il governatore di Puglia aveva preso quest’impegno prima della sua rielezione, ribadendolo anche nel mese d’agosto 2010 e dando la propria parola che da li’ a breve la situazione si sarebbe sbloccata. Il garante dei detenuti e’ una figura di fondamentale importanza a tutela di chi, sottoposto a restrizione della liberta’ personale, deve essere trattato secondo diritto in modo tale che la pena sia anche strumento di effettiva rieducazione e reinserimento sociale come stabilito dalla Costituzione.
L’area marina protetta di Torre Guaceto, in Puglia, ospita questa settimana una delegazione Croata proveniente dall’Area Marina Protetta di Lastovo per spiegare il successo del processo di co-gestione della piccola pesca adottato a Torre Guaceto dal 2005. Questa interessante iniziativa è promossa dal WWF Mediterraneo e WWF Italia nell’ambito del progetto MedPAN Sud, che ha lo scopo di guidare le aree marine protette dei paesi fuori dall’EU verso una gestione più efficace. La delegazione croata sarà formata dai pescatori locali che lavorano nell’AMP, dai gestori dell’AMP, e dallo staff dell’Istituto Nazionale per la Protezione della Natura. L’AMP di Torre Guaceto è stata istituita nel 1991 ed è gestita da un consorzio formato dal WWF ed i Comuni di Brindisi e Carovigno.
E' morto oggi al Policlinico di Bari, Carlo Saturno, il giovane di 22 anni, di Manduria, in provincia di Taranto che era stato trovato appeso a un lenzuolo nei giorni scorsi in una cella di isolamento del carcere del capoluogo pugliese. Le sue condizioni erano disperate. Su quello che a tutti e' apparso un suicidio e' stata aperta un'inchiesta della Procura di Bari. Saturno era in carcere per furto. Il giovane era anche testimone nell'ambito del processo contro nove agenti di polizia penitenziaria del carcere minorile di Lecce quando Carlo Saturno aveva 16 anni