Personaggi che prendono vita in un’esperienza immersiva. Dalla Magna Grecia al Medioevo bizantino-normanno sino alla Seconda Guerra Mondiale: “Tra i vicoli della Storia” tutto può accadere. Ecco allora il debutto dell’originale evento ideato e organizzato dall’associazione di rievocazione storica “I Cavalieri de Li Terre tarentine” in collaborazione con l’associazione “Time Line” e il supporto del Comune di Taranto che lo ha inserito nel calendario di appuntamenti estivi. Nel segno della destagionalizzazione dell’offerta culturale e turistica. Nel weekend dal 25 al 27 settembre (e con replica dal 2 al 4 ottobre) un angolo della città si animerà con i rievocatori che faranno vivere periodi storici particolarmente significativi. Ogni personaggio è studiato nei minimi dettagli, complici gli abiti frutto di una ricerca filologica. Ma nel corso delle giornate spazio anche alla conoscenza dei luoghi grazie alle guide turistiche abilitate che accompagneranno i visitatori tra castello Aragonese, gli stretti vicoli e palazzo Amati.
Organizzato da Slow Food Mare e Gravine e in collaborazione con il Comune di Castellaneta, dalle ore 20,00 in poi dal 18 al 21 luglio 2014 si svolge a Castellaneta Marina “Percorsi di Gusto”, un evento diverso dai soliti che vengono proposti durante l’estate, con la presenza di produttori dei presidi Slow Food che spiegheranno e proporranno in vendita le produzioni pugliesi che sono a rischio di estinzione, come il caciocavallo podolico, la cipolla rossa di Acquaviva, il biscotto cegliese.
Non mancherà la solidarietà perché ci sarà uno stand dell’associazione Libera di don Ciotti, già presente al congresso nazionale di Slow Food, che proporrà in vendita i prodotti delle terre sottratte alla mafia.
Il programma verrà arricchito da laboratori del gusto su vino e birra artigianale e non mancheranno i momenti musicali e di intrattenimento con artisti di strada e piccoli attori di una compagnia teatrale in vacanza a Castellaneta Marina.
All’inaugurazione di venerdì 18 luglio 2014 sarà presente Daniele Buttignol (segretario nazionale di Slow Food) e Antonello Del Vecchio (presidente di Slow Food Puglia), nonché Massimo Gigliobianco (presidente di Slow Food Mare e Gravine).
In questi quattro giorni ci sarà da divertirsi acquistando cibo buono, pulito e giusto.
Domenica 20 luglio sarà presente Stefano D’Orazio, ex batterista dei Pooh, ospite di Apulia Musical.
I ristoranti dell’hotel Villa Giusy e di Nicotel saranno presenti con stand per distribuire materiale pubblicitario e proporre degustazioni di primi piatti locali.
Il ristorante Villa Giusy proporrà, inoltre, laboratori del gusto con vini di note cantine, nonché degustazione e illustrazione con esperti del vino di Slow Wine, birra artigianale e formaggi.
Slow Food è un'associazione no profit che conta centomila membri in centocinquanta Paesi del mondo, fondata da Carlin Petrini nel 1986: si pone l’obbiettivo di promuovere nel mondo il cibo buono, pulito e giusto: buono da mangiare, per le sue qualità organolettiche, ma anche per i valori identitari e affettivi che si porta dietro; pulito perché prodotto in modo ecosostenibile e rispettoso dell’ambiente; giusto perché conforme all’equità sociale durante la produzione e la commercializzazione.
Slow Food torna a dare il giusto valore al cibo, rispettando chi lo produce, chi lo mangia, l’ambiente e il palato, e si impegna a difendere il cibo vero, scoprendo i prodotti tutelati dai presìdi Slow Food, quelli catalogati dall'Arca del Gusto, quelli venduti direttamente da chi li produce nei Mercati della Terra; promuovere il diritto al piacere, dalla conoscenza alla socialità, alla convivialità e al piacere, perché più se ne sa, meglio é scegliere e vivere; condividere il cibo favorisce l’incontro, il dialogo e la gioia dello stare insieme; lasciarsi coinvolgere dagli eventi che Slow Food ogni giorno organizza, da cene a degustazioni; diffondere la cultura gastronomica per andare oltre la ricetta, perché dietro un cibo ci sono produttori, territori, emozioni e saperi; educare al futuro che ha bisogno di terreni fertili, specie vegetali e animali, meno sprechi e più biodiversità: conoscendo il cibo che si mangia può aiutare il pianeta.
Grande attesa per il secondo blind tasting di Vino è Musica. La rassegna enogastronomica di Grottaglie (Ta), in programma il 31 luglio e il 1 agosto, offre per questa sua V edizione numerose novità tra le quali una giuria popolare d’eccezione come protagonista del secondo premio enologico Vino è Musica, che affiancherà una giuria tecnica di esperti.
Le due giurie riconosceranno un premio alle etichette pugliesi che meglio incarnano le tipicità del vitigno di appartenenza: primitivo, rosati da vitigno autoctono (Primitivo, Negroamaro, Montepulciano, Malvasia, Nero di Troia, Bombino, Susumaniello) e bianco (Fiano, Minutolo).
L’evento è promosso dall’associazione Intersezioni e organizzato da Associazione Propapilla.
Mercoledì 30 luglio la giuria popolare sarà impegnata presso il Relais La Fontanina di Ceglie Messapica per testare, in abbinamento a una serie di piatti, preparati per l’occasione dallo chef Francesco Nacci, i vini proposti al blind tasting dai vari produttori che saranno presenti alla cena assieme agli organizzatori.
È stato presentata in conferenza stampa la prima edizione del Mysterium Festival, una manifestazione organizzata, sotto l’alto patrocinio della Curia Arcivescovile di Taranto, e in partenariato con Confindustria Taranto, da Orchestra ICO della Magna Grecia, Le Corti di Taras, Fondazione per la Cultura Taranto e Scorpione Editrice.
La conferenza stampa si è tenuta presso l’Arcivescovado di Taranto, ed è stata aperta dagli interventi di S.E. Monsignor Filippo Santoro, Arcivescovo di Taranto, di Antonello Papalia, priore della Confraternita del Carmine, e di Raffaele Vecchi, priore della Confraternita dell’Addolorata.
L’iniziativa A Spasso nel Centro Storico di Manduria, giunto alla sua settima edizione, è al suo giro di boa, metà dei 15 appuntamenti si sono già svolti. Oltre ai consueti visitatori partecipanti delle passeggiate del Mercoledì, grande successo ha riscontrato la prima edizione delle passeggiate ideate esclusivamente per i bambini. Gli appuntamenti per i piccoli e i loro genitori si sono svolti nelle aree di notevole interesse naturalistico e storico del territorio di Manduria, come il Bosco Cuturi, di cui si ringrazia la collaborazione di Katia Zaccheo, esperta di Living History, e il sostegno dell’Ente Riserve Naturali Regionali del Litorale Tarantino Orientale, e la famiglia Schiavoni, proprietaria del bosco.
Leggi tutto: Manduria - A Spasso di Agosto per le vie del Centro