Una due giorni, da trascorrere, in notturna, nella ‘perla dello Ionio’, a Marina di Ginosa, all’insegna del divertimento, della buona musica, ma non solo. Circa due chilometri, da Piazza Stazione al Parco Comunale, passando per tutto Viale Ionio, tra vetrine espositive, bancarelle dell’oggettistica e stand dell’enogastronomia locale. Ed, ancora, tanta animazione, moda e motori.
E’, questa, la 1^ edizione de “Le notti delle cicale”, in programma per lunedì 12 e martedì 13 agosto. L’intera organizzazione è a cura di PC Eventi, CentoxCento Eventi, G.F. Eventi, con il patrocinio del Comune – Assessorato al Turismo. E’ un nuovo modo di fare festa in piazza, nella ridente località marinese, con un’area bambini, gastronomia, fuochi pirotecnici, cabaret, danza, dj set, artisti di strada e molto altro.
Leggi tutto: MARINA DI GINOSA (TA): ARRIVA LA 1^ EDIZIONE DE “LE NOTTI DELLE CICALE”
A grande richiesta, da parte dei commercianti del posto, domani sera, venerdì 9 agosto, a partire dalle ore 20, ritorna, a Mottola, la Notte Bianca, a cura della Pro Loco, col patrocinio di Comune e Provincia.
La macchina organizzativa è partita da diversi mesi, con in prima linea Mary Putino, presidente dell’associazione organizzatrice, Giuseppe Maldarizzi (vicepresidente), Domenico Caragnano (tesoriere), Mario De Crescenzo (consigliere) e Roberta Modugno (segretario), affiancati da diversi soci.
Molte le iniziative riconfermate, per questa 3^ edizione, ma tante anche le novità.
Intanto, il percorso è stato lievemente variato, per valorizzare ed esaltare al meglio anche altre zone ed altre attività del paese, senza, però, alterare il livello e la varietà delle attività proposte dall’evento.
Leggi tutto: MOTTOLA (TA). TUTTO PRONTO PER LA NOTTE BIANCA DI DOMANI, VENERDI', 9 AGOSTO
Sono circa 120mila i visitatori registrati alla Fiera Mare Blu, che, a dispetto di ogni forma di crisi imperante, ha quasi eguagliato, in numero di presenze, la passata edizione.
Tenutasi per ben undici giorni, a Marina di Ginosa, presso l’area esterna e la palestra della scuola media “R. Leone”, su ben 7.500 mq di esposizione, ha visto la partecipazione di numerose aziende, provenienti da quasi tutte le regioni d’Itala, ma anche dall’estero. Variegata l’offerta merceologica: dai prodotti dell’artigianato al commercio, arredo casa, turismo, nuove tecnologie ed agricoltura. In vetrina, anche le prelibatezze enogastronomiche locali e non solo.
Il quartiere delle Ceramiche di Grottaglie (TA) si sta preparando ad accogliere turisti, enoappassionati e curiosi per la IV edizione di Vino è… Musica “Il cammino dell’arte, l’incontro dei sapori”. E quest’anno sono tante le novità, prima fra tutte i giorni, che saranno due: 3 e 4 agosto.
Oggi, 23 luglio il programma completo della rassegna è stato presentato alla stampa presso la sede della Regione Pugliaa Bari da Fabrizio Nardoni, assessore all’Agricoltura della Regione Puglia insieme a Enza de Carolis, organizzatrice di Vino è Musica Giuseppe Guarini, assessore all'Agricoltura, Comune di Grottaglie (TA) eRocky Malatesta, direttore generale Gal colline joniche.
Conferenza stampa, questa mattina, a Taranto, presso la sede di PugliaPromozione, per presentare il ricco calendario di iniziative, organizzate in occasione della festività di San Giuseppe del 19 marzo prossimo: un connubio di fede e tradizione, per animare il quartiere “San Giuseppe – La Pentima”, che, per l’occasione, si veste a festa con drappi e coperte, messe in bella vista sui balconi.
Regia insostituibile per i preparativi, quella della parrocchia “San Giuseppe Lavoratore”, affidata a don Franco Francavilla, che, anche quest’anno, si avvale della collaborazione dell’associazione dei commercianti “Nuovo Borgo” e di “Terre Nostre”. In conferenza, ad illustrare i dettagli dell’evento, c’erano Massimiliano Zazzara (“Nuovo Borgo”), Donato Mastrangelo (“Terre Nostre”) e Maurizio Torrente per la parrocchia.
Leggi tutto: MOTTOLA (TA): PRESENTATE LE INIZIATIVE PER SAN GIUSEPPE
Il 17 marzo 1799 fu sradicato l’albero della libertà a Martina Franca.Fu l’ultimo albero della libertà a essere abbattuto all’interno della rivoluzione della Rivoluzione Napoletana, strascico postumo del desiderio libertario proveniente dalla Rivoluzione Francese.
L’Ecomuseo di Valle d’Itria, in coproduzione con Arte Franca, domenica 17 marzo, alle ore 10.00, offre la possibilità a quanti sono interessati, di conoscere, attraverso un’escursione nel cuore antico barocco, uno degli avvenimenti più emblematici della storia martinese.
Leggi tutto: Martina Franca: LA DOMENICA CON ARTE FRANCA, ALLA SCOPERTA DELL’ALBERO DELLA LIBERTÀ